Raffaele Fino
San Marco in Lamis, mercoledì 25 giugno 2025 - La presenza a San Marco dell'europarlamentare Vannacci non ci avrebbe scossi più di tanto se non avessimo letto un comunicato della Federazione Socialista di Torino che denunciava il fatto che l'associazione Il mondo al contrario dell'onorevole aveva deciso di intitolare il distaccamento territoriale del pinerolese allo scrittore Edmondo De Amicis. Come al solito, questa destra, con i suoi esponenti, non avendo proprie idee, puntando sul populismo più cinico, non esita ad impadronirsi delle idee e della storia altrui, mostrando, tra l'altro, una crassa ignoranza come nel caso denunciato dalla federazione di Torino.
Come socialisti facciamo nostro il comunicato della federazione di Torino (che riportiamo di seguito) e invitiamo non solo gli iscritti ma i giovani, i cittadini tutti che credono nella solidarietà, nell'altruismo, nella tolleranza, nell'accoglienza, a non esserci all'incontro di piazza e a passare un'ora di buona lettura del libro Cuore, per esempio, o di qualche altro scritto del De Amicis. Siamo certi che, Garrone, per es., uno dei ragazzi del libro Cuore, avrebbe molto da insegnare a Vannacci e accoliti.
PSI Torino - Comunicato
NON RUBERETE LA NOSTRA STORIA!
L’associazione “Il mondo al contrario” dell’europarlamentare leghista Roberto Vannacci ha deciso di intitolare al poeta, scrittore e giornalista Edmondo De Amicis il suo distaccamento territoriale nel pinerolese. Come sempre più spesso accade, questi neofiti della politica sono usi ad appropriarsi della storia altrui nel tentativo di legittimare la loro. In maniera superficiale e ignorante rispetto alla storia intellettuale di De Amicis, “Il mondo al contrario” ha probabilmente pensato che il suo pensiero fosse quello che traspare dalle pagine di “Cuore”! Se si fossero presi la briga di approfondire, avrebbero invece scoperto che Edmondo De Amicis aveva una visione sociale e politica chiaramente socialista! Collaborò a stretto contatto con Filippo Turati, a favore del quale testimoniò in occasione del processo politico intentatogli a seguito dei moti popolari del 1898; pubblicò numerosi articoli su diverse testate giornalistiche socialiste; e negli ultimi anni dell'Ottocento scrisse “Primo Maggio”, un romanzo dal titolo programmatico in cui esprimeva chiaramente le proprie convinzioni a favore del socialismo riformista, della causa dei lavoratori e dell'emancipazione femminile. Al fine di ridare al “mondo” la giusta direzione, la sezione “Sandro Pertini” di Pinerolo in collaborazione con la Federazione provinciale del Partito Socialista Italiano, organizza per venerdì 13 Giugno alle ore 17 una manifestazione che partirà con il ritrovo da piazza Terzo Alpini (angolo via Nazionale - via Saluzzo) e si dirigerà verso il Monumento di Edmondo De Amicis nel giardino pubblico di fronte al tempio Valdese.