Antonio Del Vecchio

San Marco in Lamis, giovedì 5 maggio 2016 -  Già pronta per il via  la “Cumpagnia” dei Sammicaléri sammarchesi, fermamente decisa anche quest’anno, a compiere il plurisecolare pellegrinaggio a piedi alla volta del Santuario di San Michele Arcangelo, a Monte Sant’Angelo. A farlo sapere in ogni dove ci ha pensato l’omonima Arciconfraternita organizzatrice, guidata dal dinamico “priore”, Antonio Villani, unitamente al segretario Michelarcangelo Coco e al “campanellista” Matteo Danza, detto “Rignano”, per via del paese di origine.

Artefacendo

San Marco in Lamis, mercoledì 4 maggio 2016 - Una serata dedicata alle parole d’amore, al canto e al teatro. Ad aprire le danze saranno Bufo & Terzulli con il loro spettacolo “Per questa volta… parlo d’amore”, in cui ci sarà spazio per sferzate ironiche, sdolcinate e musicali intorno alla tematica amorosa. un  viaggio teatral-musicale originale e imperdibile, che vi presentiamo in assoluta anteprima!

Redazione

San Marco in Lamis, martedì 3 maggio 2016 - A pochi giorni dalla presentazione ufficiale delle liste elettorali che concorreranno per la conquista di Palazzo Badiale, arrivano delle novità che come un fulmine a ciel sereno destabilizzano i programmi di grandi e piccoli partiti. Notizia di ieri l'ufficializzazione della lista del Movimento Cinque Stelle di San Marco in Lamis, oltre a Forza Italia che già da qualche giorno è alla ricerca di candidati utili. 

Mario Ciro Ciavarella

San Marco in Lamis, martedì 3 maggio 2016 -  Quando si giustizia qualcuno che ha fatto qualcosa di grave per l’intera comunità su scala mondiale, sul quale è da anni che quasi tutto il mondo gli dà la caccia, è normale che venga esposto il suo corpo sia come un fatto accertato e sia come un monito per eventuali futuri uomini poco perbene. Non viene fatto per spirito di vendetta, l’esposizione del corpo, ma per mettere… nero su bianco un fatto avvenuto.

Antonio Del Vecchio

San Marco in Lamis, lunedì 2 maggio 2016 -  Al via il nuovo progetto Erasmus+ dell’Istituto Comprensivo “San Giovanni Bosco-De Carolis”, dal 9 al 14 Maggio 2016, quattro delegazioni di alunni e docenti provenienti da Polonia, Bulgaria, Spagna e Turchia parteciperanno al meeting italiano per condividere e confrontarsi sulle attività del progetto. A darne notizia è un comunicato stampa di presentazione in cui vengono spiegati punto per punto obiettivi e contenuti dell’iniziativa in menzione.

Redazione

San Marco in Lamis, lunedì 2 maggio 2016 -  Cari Cittadini, mi chiamo Luigi Tricarico, un giovane infermiere sammarchese che da qualche anno cerca di contribuire alla “rinascita” del nostro paese. Sicuramente, con ognuno di voi ho già avuto modo di scambiare qualche parola e, quindi, sono certo che il mio nome non vi è nuovo! In tutti questi anni il bene e l’affetto Per San Marco, mi hanno fatto conoscere il nostro paese sotto diversi aspetti; sono molto orgoglioso di essere parte attiva dell’associazionismo sammarchese e di dedicare il mio tempo libero alla nostra città come volontario di Protezione Civile, grazie alla quale ho potuto toccare con mano la vera San Marco, impegnandomi in prima linea anche nel sociale.

Arci Pablo Neruda

San Marco in Lamis, lunedì 2 maggio 2016 - Dopo il successo di “Saperi di frontiera”, secondo appuntamento di confronto e denuncia organizzato dall’A.r.c.i. Pablo Neruda” di San Marco in Lamis. Mercoledì 4 maggio alle ore 19.00, presso i laboratori urbani “Arte Facendo” si parlerà di abusi edilizi con esperti nel settore, provinciali e regionali. L’idea di organizzare un incontro sulla tematica dell’ abusivismo edilizio del nostro Gargano, è maturata grazie all’amico Antonio Lombardi, residente a Vieste, autore del libro “La Croce Muta”- Il sistema dei colletti bianchi.

Antonio Daniele

San Marco in Lamis, domenica 1 maggio 2016 -  Partirà da Lunedì 2 Maggio, alle ore 17.00 da Via De Filippis, il Rosario dedicato a Maria, Madre di Misericordia, con le famiglie della strada e con i ragazzi dei vari gruppi parrocchiali della Comunità Pastorale SS. Annunziata- S. Antonio Abate- S. Maria delle Grazie. La devozione alla Vergine Maria è particolarmente sentita dalla città di S. Marco in Lamis. Anche se non ci sono più “li vutaredde” spontanee, tanta gente si avvicina nelle strade dove si recita il rosario, per un momento di preghiera mariana. La Vergine Maria farà tappa nelle seguenti strade:

Redazione

San Marco in Lamis, domenica 1 maggio 2016 - Festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo, a pochi giorni dall'inizio dei festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo il Comitato festa della Confraternita ha organizzatore e diffuso il programma di tutti gli eventi.  Le funzioni religiose si terranno nella Chiesa Madre “Maria SS Annunziata” di San Marco in Lamis. 

Redazione

 San Marco in Lamis - venerdì 29 aprile 2016 - Il programma della festa prevede, oltre ai momenti liturgici e alla processione, un Concerto dedicato a Maria dei cantautori francescani fr. Leonardo Civitavecchia e fr. Lorenzo Ricciardelli, il 7 maggio alle ore 19.00. Dopo la festa nei sabati successivi ci sarà la Peregrinatio della Statua per le campagne. Un grazie alle Associazioni ecclesiali e civili e alle Scuole che hanno risposto con sensibilità e generosità all'appello. Un grazie particolare, fin d'ora, alla Lista per San Marco e alla BCC di S. Giovanni Rotondo per il generoso contributo.

Redazione

San Marco in Lamis - venerdì 29 aprile 2016 - Si terrà domani sabato 30 aprile alle ore 18.30 presso Piazza Madonna delle Grazia l'incontro pubblico che tratterà: "La ricchezza dei rifiuti: da emergenza a risorsa". All'incontro sarà presente Avv. Gianfranco Grandaliao (Sub- Commissario OGA Provincia di Foggia); Ing. Michele Centola (Esperto di Politiche Ambientali) e Michele Merla (Candidato Sindaco Lista Per San Marco). 

Redazione

San Marco in Lamis, venerdì 29 aprile 2016 - Lo scavo è realizzato nell’ambito del Progetto nazionale FIRB-Futuro in Ricerca 2010 Spazi sacri e percorsi identitari. Testi di fondazione, iconografia, culto e tradizioni nei santuari cristiani italiani fra Tarda Antichità e Medioevo, coordinato dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (prof.ssa Laura Carnevale, Dipartimento di Studi Umanistici).