Stampa 

Antonio Del Vecchio

 San Marco in Lamis, sabato 11 aprile 2020 -  Oh come fa male! Non sono gli anni, ma il calore umano ciò che conta nella vita e rimane impresso nella memoria. E’ il caso di Joseph Tusiani, uno dei più grandi letterati del mondo. Si è spento questa mattina nella sua abitazione di Manatthan, quartiere scic di New York, colpita mortalmente dal Coronavirus. Aveva 96 anni compiuti lo scorso 27 gennaio u.s., originario di San Marco in Lamis, Città che aveva lasciata a 23 anni e che egli amava al di sopra di ogni cosa e riconoscimento.

Non per niente possedeva in città la casa dove era nato, ubicato nell’antico quartiere ‘Padula’ cuore del centro storico, di origine e fattura medievale. Qui veniva puntualmente a trascorrere le sue vacanze all’inizio dell’estate o a settembre si ogni anno, sino a pochi anni fa. Lo faceva,  gustando l’atmosfera dei luoghi e  intrattenendosi con gli amici vecchi e nuovi, appartenenti a qualsiasi strato sociale. Per lui il posto era anche un luogo di ispirazione per le sue opere in prosa e in poesia. In molti più che la sua statura letteraria, che pure è grandiosa e prolifica sia come opere in Italiano, sia in quelle in lingua inglese, o addirittura in latino, quanto la sua umanità caratterizzata dalla modestia e semplicità dei sentimenti e della visione del mondo.

In chi scrive  resterà sempre fissa nella memoria due fatti salienti del suo rapporto con lui, quello giornalistico e quello amicale. Dopo la caduta delle Torri gemelle (lui aveva assistito ed avvertita la gravità dell’evento accaduto a trecento metri e passi dalla  sua residenza) ebbe modo di scrivere per La Gazzetta del Mezzogiorno la viva preoccupazione sofferta da Sammarco per il suo figlio lontano. Quando rivenne in paese, pochi mesi dopo, mentre si recava in Biblioteca, chiamò in disparte l’articolista e gli disse: “ Il tuo articolo sulle Torri mi ha colpito assai, più di ogni altra recensione e premio, scritta o concessa alla mia persona Grazie, tene sarò eternamente grato”. 

Inoltre, chi scrive non dimenticherò mai la serata e il suo gioioso divertimento trascorso con il canto, il violino e qualche bicchiere di vino pochi anni or sono  in un  locale tipico  di Rignano, dove vi era venuto accompagnato da Grazia Galante , sua grande amica e stimatrice assieme al fratello Michele, rinomato storico locale, già sindaco e deputato al Parlamento. Quella sera, Tusiani era scanzonato e felice di essere finalmente  tornato a terra, in un paese, che aveva tanto amato in gioventù, anche per via di due belle ragazze (ora novantenne), che lui, studente universitario,  aveva impartito loro le sue accattivanti  lezioni letteratura italiana.

Per il resto, da sottolineare l’ultimo suo volume, curato da  Raffaele Cera, e Cosma Siani: In una casa un’altra casa trovo, che racchiude in sintesi la precedente trilogia autobiografica di Tusiani (“La parola antica”, “La parola difficile” e “La Parola nuova”), ha affermato con convinzione che proprio in virtù del predetto ‘romanzo’ dove “l’io si fa uno”, in termine di umanità, creatività e  lingua, Tusiani acquisisce quella notorietà nel paese di origine che non aveva prima per difetto di grandi case editrici alle spalle.

Ora con la Bompiani e l’apporto di critici di levatura, quali Martino Marazzi e Francesco Durante, il salto di qualità è compiuto e pertanto avrebbe meritato già il  premio Nobel, quale  ‘italiano’, noto non solo in virtù delle sue opere in lingua e in dialetto, ma nel contempo colosso noto ed affermato in lingua latina e soprattutto in quella inglese. Ritorneremo in  merito con un articolo più approfondito e particolareggiato di altri episodi noti e meno noti che hanno interessato il nostro protagonista. La direzione e redazione di questa testata esprime tutta la sua vicinanza al fratello Micael e al resto dei nipoti e famigliari. Addio, maestro ed amico, Joseph Tusiani, non ti dimenticheremo mai!