Redazione
San Marco in Lamis, venerdì 3 febbraio 2017 - Spettacolo musicale dell’Associazione BEL CANTO, prima produzione in Italia, Cantando il ‘900 europeo è un viaggio musicale nelle più belle canzoni che hanno segnato la storia del ‘900 in Europa attraverso personaggi cult che hanno contraddistinto e segnato la storia europea. Il soprano Maria Gabriella Cianci specialista della vocalità in oggetto, considerata dalla critica internazionale come una delle voci più belle del panorama artistico con una formazione europea, accompagnata al pianoforte dal Maestro Nunzio Aprile musicista che da anni la segue in tour in tutta Europa.
Antonio Del Vecchio
Gargano, giovedì 2 febbraio 2017 - Accolta con viva preoccupazione anche a Rignano Garganico la notizia della riduzione dei posti letto al PTA (Presidio di Assistenza di San Marco in Lamis, già ospedale “Umberto I”. Struttura, quest’ultima, definita un tempo “fiore all’occhiello” della sanità garganica, per via della qualità della sua assistenza e la presenza delle sue “eccellenze” mediche, destinate a far carriera.
Redazione
Gargano, giovedì 2 febbraio 2017 - Il treno in oggetto entrava in collisione con il rimorchio di un mezzo agricolo che, incurante della segnalazione fornita dall’impianto semaforico stradale, impegnava, ingombrandola, la sede ferroviaria rendendo inevitabile l’impatto tra gli organi di repulsione del veicolo ferroviario e il predetto rimorchio. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri competenti per territorio che, dopo aver eseguito i rilievi del caso, hanno constatato in contraddittorio con il Direttore di Esercizio, ing. Daniele Giannetta, presente sul posto, il regolare funzionamento dell’impianto posto a protezione dell’attraversamento stradale.
Comunicato stampa
San marco in Lamis, mercoledì 1 febbraio 2017 - Essendo stato fissato il termine ultimo per le iscrizioni al primo anno scolastico di ogni ordine e grado per il prossimo lunedì 6 febbraio, gli insegnanti dell’I. I. S. S. Giannone informano gli interessati che la segreteria didattica di via Piergiorgio Frassati è a disposizione per chiunque voglia formalizzare l’iscrizione presso la suddetta scuola.
Antonio Del Vecchio
Rignano Garganico, mercoledì 1 febbraio 2017 - Non saranno più le 480 mila euro di una volta, bensì 300 mila euro e passa, la somma annua che il Comune di Rignano Garganico potrà incassare a titolo di ristoro ambientale dal funzionamento delle 19 pale eoliche attive nella pianura sottostante. Tanto in osservanza della normativa al riguardo che renderebbe ‘nulla’ la Convenzione stipulata nel 2007, confermata dal Decreto Legislativo del 2010. E’ quanto è stato ribadito in apertura della riunione del Consiglio, tenutasi nella tarda mattinata odierna nella sala consiliare municipale.
Samantha Berardino
Mattinata, martedì 31 gennaio 2017 - Grandi nomi inaugurano la stagione musicale del MAD Mall di Mattinata, il nuovo cultural store sul Gargano, contenitore di concerti, teatro, arte e cinema, diretto da Pasquale Arena. La Playhouse del MAD mall di Mattinata, infatti, è finalmente pronta ad ospitare, in questa nuova veste e nella sua nuova struttura, un cartellone musicale, tutto volutamente italiano e rigorosamente di qualità.
Antonio Del Vecchio
Gargano, lunedì 30 novembre 2017 - Strepitosa carriera per Martina Moroni, classe 1999, nata e residente assieme alla famiglia in quel di Pomezia, in provincia di Roma, originaria del Gargano. E’ una ballerina classica e moderna, nonché accanita praticante della“ginnastica ritmica” dei tempi attuali. Non a caso la nostra protagonista miete successi ovunque concorre e si esibisce. Tanto da essere ribattizzata la “Carla Fracci” La sua ultima performance in positivo ha avuto luogo il 7 gennaio u.s. all’Auditorium del Massimo in Roma, quale partecipante al concorso nazionale di danza, promosso dall’Uid (Unione Italiana Danza), dove si è classificata ai primi posti, conseguendo medaglie e borse di studio.
Antonio Del Vecchio
San Marco in Lamis – giovedì 26 gennaio 2017 - Domani, 27 gennaio 2017, niente mostra di Nick Petruccelli sulla Shoa, a San Marco in Lamis. In compenso, però, metterà a disposizione la sua casa - museo di Porta San Severo, a cui tutti potranno accedere gratuitamente, per ammirare i suoi capolavori sul tema, apprezzati in ogni dove sia dai critici, sia dal grosso pubblico dei visitatori online( si veda sito : www.nick petruccelli.it). Tra i testimoni diretti ed indiretti del “massacro” degli ebrei nei forni crematori di Dachau ci furono anche militari rignanesi e sammarchesi.
Antonio del Vecchio
Rignano Garganico – giovedì 26 gennaio 2017 - L'egocentrismo in materia di trasporti non è solo 'barese', ma riguarda anche Foggia rispetto alla sua provincia. Ecco il commento che un amico ha scritto al riguardo su Lettere Meridiane di ieri, riportando una sua esperienza diretta e il relativo disagio sofferto. <<Se in materia di trasporti Foggia piange, il resto della provincia non ride. Lo è per via dell'accentramento dei collegamenti esterni con la stazione, dove da due settimane è completo caos.
Redazione
San Nicandro Garganico, mercoledì 25 gennaio 2017 - Negli ultimi anni si è assistito, sul Gargano, terra testimone di antiche tradizioni e che fonda le sue radici nei racconti dei popoli venuti dal mare, ad una crescita della voglia di riscoprire il passato in chiave moderna e dell'offerta scaturita da questo bisogno.La posizione isolata, la ricchezza della varietà dei paesaggi e le sue risorse naturali hanno reso da sempre questo luogo ricco di tradizioni, frutto del rapporto sapiente tra uomo e natura.
Antonio Del Vecchio
Rignano Garganico, mercoledì 25 gennaio 2017 - Per saperne di più sulle 19 mega pale eoliche attive nella piana, abbiamo intervistato Nicola Gentile, avvocato, considerato uno dei più validi e lungimiranti protagonisti ( tra i pochi che sono rimasti) della nuova stagione politica in corso da qualche tempo, a Rignano Garganico, significata dalla nascita del Movimento “Rignano che vorrei”, di cui, oltre ad essere cofondatore, è anche portavoce. A suo avviso, la presenza ed attività del Parco Eolico nel nostro territorio è un bene o un male?
Redazione
Gargano, mercoledì 25 gennaio 2017 - A pochi mesi dalla nomina del nuovo presidente del Parco Nazionale del Gargano la nostra comunità non può sottrarsi ad una sana discussione sul futuro dell’ente e della sua governance. A più di vent’anni dalla sua istituzione l’ente, infatti, resta distante dai bisogni del territorio e dalle aspettative dei cittadini.