Ospedale CSS

San Giovanni Rotondo, martedì 22 marzo - La neoplasia, che occupava circa un quarto del volume cerebrale, è stata asportata con l'ausilio del neuronavigatore e del microscopio operatorio. La piccola, proveniente da un ospedale di Foggia, ha superato bene l'intervento, è in condizioni stabili ed ha ripreso ad alimentarsi. Ogni anno l'IRCCS Casa Sollievo accoglie circa 1.300 trasferimenti dagli ospedali regionali pugliesi, di questi circa il 20% sono pazienti critici da terapia intensiva.

Antonio Del Vecchio

Rignano Garganico, martedì 22 marzo 2016 -  C'erano una volta... le fracchie anche a Rignano Garganico che illuminavano, come nella vicina San Marco, il tragitto alla processione serale del Venerdì Santo. Un uso, di cui si ignora l'origine, ma che resiste, per oltre un cinquantennio, fino agli anni '70 del millennio appena trascorso. Lo abbiamo appurato e ricostruito attraverso la storia orale, una storia di vita che coincide con quella di una sola famiglia di artigiani - fracchiari. 

Redazione

Gargano, lunedì 21 marzo 2016 - Si celebra oggi la "Giornata Internazionale della Foresta", e per l'occasione oggi il Parco nazionale del Gargano propone un focus sul fenomeno della “Processionaria” che ha colpito i pini del Gargano, con un live in una pineta di San Giovanni Rotondo. Durante la giornata tutti i giornalisti interessati potranno approfondire l’argomento assistendo materialmente alle procedure di intervento su alcuni alberi infestati.

Antonio Del Vecchio

Rignano Garganico, sabato 19 marzo 2016 -  La Chiesa non sempre conserva, come fa per i monumenti, le chiese, le varie testimonianze dell’arte figurativa e quant’altro, talvolta rinnova radicalmente il suo modus vivendi a seguito dei sacri concilii o di altri importanti eventi, mettendo da parte per sempre riti e usanze plurisecolari. E’ il caso dei riti e funzioni in atto durante la Settimana Santa, che tanti ancora ricordano con profonda nostalgia, completamente modificati attorno agli anni ’70 dall’allora parroco, il compianto don Pasquale Granatiero, a Rignano Garganico e altrove.

Redazione

Cagnano Varano, venerdì 18 marzo 2016 -  Giulia Benelli è una ginecologa che si trova in Questura, a Milano, al cospetto di un sostituto procuratore e di un funzionario di polizia, che la stanno interrogando a proposito di una serie di omicidi terribili, le cui vittime sono tutte bambine rom. Giulia, per rispondere alle domande dei due uomini, decide di fare un salto indietro nel passato, nel proprio passato, e di raccontare la storia della propria vita. Giulia non è stata sempre chiamata Giulia; c'è stato un periodo della sua vita in cui qualcuno l'ha chiamata con un altro nome: Zveza.

Antonio Del Vecchio

Rignano Garganico, giovedì 17 marzo 2016 - Ilenia Draisci, classe 1989, torna di nuovo alla ribalta dello sport Nazionale, conquistando la medaglia d’oro ai nazionali di atletica leggera, svoltisi ad Ancona il 6 marzo scorso. A darne notizia è Marina Cozzo sul “Corriere” di Pomezia, città dove vive assieme alla famiglia, originaria di Rignano Garganico. Tant’è che alla stessa è stato conferito nel 2012 l’ambito premio di “rignanese nel mondo”, l’albo d’oro in cui sono inseriti i personaggi illustri del paese, distintisi nel corso degli anni nelle varie discipline e campi delle attività creative e tecnico-sportive.

Antonio Monte

Gargano, giovedì 17 marzo 2016 -  Il 19 Marzo coincide con l’equinozio di primavera. Nell’era pagana si considerava questa data come confine tra l’ addio all’inverno e il benvenuto alla nuova stagione. Per la nostra religione è anche il giorno in cui viene venerato San Giuseppe. Nel paese di Vico del Gargano la confraternita della chiesa titolata a San Giuseppe mantiene viva l’antica tradizione del falò: rami di albero d’ulivo appena potati e rami di vitigni sono arsi nell’area antistante la chiesa.

Antonio Del Vecchio

Rignano Garganico, mercoledì 16 marzo 2016 -  Sabato 19, tornano di nuovo a brillare le “Fanoje” di San Giuseppe, a Rignano Garganico. A promuovere l’evento ci ha pensato l’Amministrazione Comunale diretta da Vito Di Carlo, unitamente all’Associazione Vigili del Fuoco in Congedo (AVFC), presieduta dal dinamico ed inossidabile Gabriele Nido.  Come noto, si tratta di grandi cataste di frasche, allestite per più giorni nei quartieri più popolosi del paese, pronte ad essere accese sin dall’imbrunire e a durare fino a notte fonda, circondate dai devoti  di ogni età, impegnati a recitare preghiere e canti in onore del Santo. 

Antonio Del Vecchio

Rignano Garganico, mercoledì 16 marzo 2016 -  “Pastarelle” e “Diavolacci” erano i dolci preferiti dall’infanzia negli anni ’50-’60, a Rignano Garganico. Finalmente ho trovato per entrambi le ricette originali. Nel primo caso, il riferimento è ai biscotti che la mamma  mi faceva gustare ogni mattina, intinti nel caffelatte,  durante l’età scolare fino al Liceo. Non era, comunque, lei a “fabbricarle”, bensì la nonna paterna, gelosa custode delle tradizioni gastronomiche assieme alla zia Michelina, scomparsa qualche anno fa a cent’anni e passa.

Giorgio Ventricelli

Puglia, martedì 15 marzo 2016 -  Ulivo patrimonio dell’UNESCO. È la proposta lanciata dal regista Carlos Solito in occasione della proiezione del suo ultimo film “Mare d’argento” che si è tenuta venerdì 11 marzo all’Auditorium Santa Chiara di Fondazione Apulia felix, in occasione nell’incontro “Gli ulivi, la grande bellezza di Puglia”. All’evento, organizzato dal giornalista ambientale Giorgio Ventricelli, hanno partecipato anche Antonia Carlucci e Francesco Lops del Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'Ambiente dell'Università degli Studi di Foggia e Maria Elena Ritrovato di PugliaBio.

Antonio Del Vecchio

Rignano Garganico, martedì 15 marzo 2016 - Martedì 15 marzo 2016, la Banca del Credito Cooperativo riapre i battenti , a Rignano Garganico. La sede di essa, come noto, era stata quasi completamente  distrutta dallo scoppio di una bomba, ai primi di settembre dello scorso anno, unitamente al bancomat, letteralmente svaligiato dai malviventi. A darne l’annuncio del ripristino del servizio era stato qualche sera fa lo stesso Presidente del Consiglio di Amministrazione, Giuseppe Palladino, intervenuto in loco dalla sede centrale di San Giovanni Rotondo, per seguire da vicino le ultime battute dei lavori.

Parco del Gargano

Gargano, domenica 13 marzo 2016 - Grande partecipazione ieri, presso la Camera di Commercio di Foggia, per il primo confronto pubblico su un nuovo riconoscimento UNESCO che potrebbe fregiare il Gargano. A lanciare la candidatura al programma “Man and the Biosphere” (MaB) dell’UNESCO è il Parco nazionale del Gargano che, da Ente capofila del progetto, ha dato l’avvio al confronto pubblico coinvolgendo diversi attori strategici del territorio. La risposta è stata entusiasmante.