Redazione
Gargano – giovedì 26 marzo 2015 - Anche nel nostro territorio c’è la presenza delle processionarie. Ma cosa sono? Dove si trovano e come si formano? Le processionarie sono Lepidotteri, ovvero farfalle: farfalle notturne, non troppo appariscenti né colorate ma comunque farfalle, che non fanno male a nessuno e non danno alcun fastidio, almeno da adulte. Come per tutti i lepidotteri, infatti, il ciclo vitale delle processionarie si divide in quattro fasi: uovo, larva (o bruco), crisalide e infine farfalla, ovvero forma adulta. Allo stadio di larva (bruco), purtroppo le processionarie sono un pericoloso per la salute umana e possono essere addirittura letali per il cane.
Redazione
Gargano - giovedì 26 marzo 2015- Continua a tremare il Garagno, dopo la scossa di qualche giorno fa un nuovo terremoto di magnitudo (Ml) 2.4 è avvenuto alle ore 00:30:12 italiane del giorno 26/Mar/2015 (23:30:12 25/Mar/2015 - UTC). Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Promontorio del Gargano. I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare le stime attuali della localizzazione e della magnitudo.
Redazione
San Marco in Lamis, mercoledì 25 marzo 2015 - Una nuova scossa di terremoto, dopo quella di nove giorni fa, ha interessato il promontorio del Gargano. Il sisma di magnitudo 2 è stato registrato alle ore 18:29:26 di martedì 24 marzo 2015. L'epicentro individuato ad una profondità di 27 km, nei pressi dei centri abitati quali: San Marco in Lamis, Rignano Garganico, Manfredonia e Cagnano Varano. Al momento non si registrano danni a persone o cose. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare le stime attuali.
Angelo Ruberto Redazione sanmarcoinlamis.org
San Nicandro Garganico, martedì 24 marzo 2015 - Alla fine la mazzata è arrivata anche per l’agricoltura, nonostante la contrarietà delle associazioni di categoria e di molti enti locali. L’IMU agricola è legge! La Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva la legge di conversione con modificazioni del decreto legge 24 gennaio 2015 n. 4 ”recante misure urgenti in materia di esenzione IMU e proroga di termini concernenti l'esercizio della delega in materia di revisione del sistema fiscale”. Con l’approvazione della legge, si conclude l’iter di conversione del decreto legge sull’IMU terreni agricoli, a favore della quale hanno votato 272 deputati.
MPS San Giovanni Rotondo
San Giovanni Rotondo, lunedì 23 marzo 2015 - "Continua il percorso di crescita che ci vede protagonisti di un nuovo flusso della politica sangiovannese, un nuovo modo di intendere l’impegno politico a reale servizio della comunità. Nel corso dell'incontro del MPS tenutosi lo scorso 19 marzo è stata ratificata la nomina di Filippo RICCI come Responsabile per le Politiche del Lavoro. La nomina dell’amico Filippo rappresenta un altro tassello importante per la costruzione di un progetto di governo incarnato attorno ad un’idea diversa di città rispetto al fallimento politico-amministrativo del passato e sono orgoglioso e onorato di poterla finalmente annunciare.
Inviato in Redazione
Gargano, giovedì 19 marzo 2015 - Torna sul Gargano uno dei più grandi batteristi al mondo, maestro indiscusso del moderno drumming e leader degli strepitosi Nerve: Jojo Mayer, per un grande concerto jazz, il primo degli esperimenti live del MAD Music School. Con lui sul palco altri due musicisti di prima grandezza della scena pop, jazz e fusion internazionale: l'affermato pianista, compositore e arrangiatore Paolo Di Sabatino e il bassista Christian Galvez, che presenteranno, sabato 21, presso il Museo Civico di Mattinata, l'appuntamento musicale di marzo più importante della Capitanata: “Trace Elements”, tratto dallo strepitoso album di Paolo Di Sabatino, tra i migliori pianisti jazz italiani anche all'estero.
Redazione
San Marco in Lamis, domenica 15 marzo 2015 - Un scossa di terremoto di magnitudo 3.3 è avvenuto alle ore 15:26:11 di oggi 15/Mar/2015. Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Promontorio del Gargano. I comuni vicino all’epicentro del sisma sono i seguenti: Carpino, Ischitella, Manfredonia e Vico del Gargano. Al momento non si registrano segnalazioni di danni, vi aggiorneremo su eventuali sviluppi della situazione. Il terremoto è stato avvertito anche a San Marco in Lamis, un forte movimento tellurico ha fatto subito pensare a una scossa di terremoto in atto, per fortuna la conseguenza è stata solo di tanta paura.
Geppe Inserra
Gargano, sabato 15 marzo 2015 - Sono dati che non t'aspetti, quelli che emergono dal Rapporto 2014 dell'Osservatorio Regionale del Turismo (potete scaricare qui le slides, se volete approfondire l'argomento). Proprio nella sua stagione più difficile, quella dell'anno scorso, funestata dalle alluvioni dei primi di settembre e resa ancora più critica dalla mancanza di un aeroporto, il Gargano tiene, anzi riconquista il suo primato sul resto della Puglia, almeno per quanto riguarda alcuni indicatori. C'è di che ringraziare San Pio e, come vedremo, non si tratta di una boutade.
Redazione
Gargano, venerdì 13 marzo 2015 - Inizia il piano di ristrutturazione post alluvione di settembre 2014. parte integrante l'avrà l’Asl di Foggia che il 10 marzo ha deliberato di avviare l’attuazione del piano 'Emergenza Gargano', come previsto dalla legge regionale n. 46 approvata lo scorso 14 novembre dal Consiglio regionale. "Dalla Regione Puglia sono stati assegnati all’ASL di Foggia 6.230.000 euro per il piano che prevede interventi infrastrutturali e tecnologici delle strutture sanitarie garganiche, destinati ad eliminare le criticità e renderle più efficienti".
Parco Nazionale del Gargano
Gargano, venerdì 13 marzo 2015 - E’ on line il nuovo sito www.buonocomeilparco.it, un itinerario tutta da scoprire dei luoghi del Parco del Gargano, dei prodotti e delle esperienze dei nostri produttori! Interamente rinnovato nei contenuti e nella grafica, il sito presenta un’organizzazione delle informazioni e delle immagini di facile accessibilità e navigabilità per l’utente più esperto e non. Un collage di immagini e narrazioni cala il consumatore negli incantevoli paesaggi naturali del Parco, come un invito a prenderne parte. Un ruolo predominante nella presentazione del Parco del Gargano è affidato ai prodotti attraverso una descrizione delle filiere certificate e la presentazione dei loro protagonisti.
Casa Sollievo della Sofferenza
San Giovanni Rotondo, giovedì 5 marzo 2015 - Il 2014 è stato un anno ricco di soddisfazioni per il laboratorio di Genetica Medica dell'IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza. Quattro ricercatori della stessa unità di ricerca, caso molto raro, sono risultati vincitori dei bandi ministeriali Ricerca Finalizzata e Giovani Ricercatori per un totale di 794.000€. Ecco chi sono e che cosa studieranno con i fondi messi a disposizione dal Ministero della Salute. Massimo Carella, biologo responsabile del Laboratorio di Genetica Medica, vincitore del bando Ricerca Finalizzata (al quarto posto nella graduatoria nazionale) assieme agli IRCCS Associazione Oasi Maria SS.
Mariangela Ciavarella
Gargano, mercoledì 4 marzo 2015 - Più di trecento episodi di spaccio in circa quattro mesi e un giro d’affari da 40mila euro. Questi i numeri dell’attività gestita da cinque persone di Vico del Gargano e al centro di una intensa attività investigativa dei carabinieri della locale Compagnia culminata con cinque misure cautelari emesse dal G.I.P. del Tribunale di Foggia. Le indagini hanno preso le mosse da una precedente attività informativa che aveva messo in luce il comportamento sospetto dei cinque soggetti e hanno consentito agli uomini dell’Arma di documentare la sistematica acquisizione e cessione di stupefacenti al dettaglio.