Redazione

San Severo, venerdì 17 gennaio 2020 -  Ci sarebbe una pantera libera che gira nelle campagne di San Severo. Lo hanno annunciato ieri pomeriggio 15 gennaio le forze dell’ordine, confermando l’avvistamento da parte di un cittadino, avvenuto in un opificio in un’area a circa un chilometro e mezzo dal centro abitato della città che si trova non lontano dal confine molisano. E’ stato un giovane operaio ad allertare la polizia e sarebbero state trovate tracce della presenza del grosso felino. Secondo alcune fonti un cane sarebbe stato aggredito dalla pantera.

Redazione

Bari, lunedì 13 gennaio 2019 - Michele Emiliano vince le primarie del centrosinistra svoltesi ieri in Puglia. Quindi sarà lui il candidato del centrosinistra alle prossime elezioni regionali pugliesi. Come da pronostico, il Governatore ha sbaragliato con il 70 per cento delle preferenze la concorrenza del consigliere regionale Fabiano Amati (14,3); dell'ex europarlamentare e assessore regionale, Elena Gentile (12,1) e del sociologo, candidato civico di sinistra, Leo Palmisano (3,1). La partita vera era però sui numeri dei votanti: hanno partecipato in 80mila. A San Marco in Lamis hanno votato 582 persone, Emiliano 582 voti, Gentile 154, Amati 119, Palmisano 3, schede nulla 1.

Le fracchie.eu

San Marco in Lamis, lunedì 13 gennaio 2020 -  Ogni 11 gennaio, la città di Castellana Grotte con quasi 100 Fanòve illumina e scalda la notte ricordando il miracolo della liberazione dalla peste avvenuto 329 anni fa, accordato dalla Madonna della Vetrana. Un rito suggestivo e molto sentito dai castellanesi e assai seguito anche dagli abitanti dei comuni viciniori. Presenti per l’occasione le delegazioni di Novoli e di San Marco in Lamis che con la Regione Puglia si sono incontrate per condividere le emozioni del primo rito pugliese legato al fuoco del 2020: le Fanóve di Castellana Grotte.

 CDR Storia di Capitanata

San Severo, venerdì 10 gennaio 2020 -  “La bonifica integrale del Tavoliere: un bene pubblico in un contesto di rivalità”, questo il titolo della prossima conferenza organizzata dal Centro di Ricerca e Documentazione per la Storia di Capitanata di San Severo. L’incontro si terrà lunedì 13 gennaio, alle 18, presso la sala conferenze della Biblioteca comunale “Minuziano” in largo Sanità a San Severo.

Prof. Giovanni L. Ferosi

San Giovanni Rotondo, martedì 10 dicembre 2019 -  Per uno studente che frequenta la scuola secondaria superiore, valutare se proseguire gli studi e quali prediligere dopo il conseguimento del diploma, costituisce una delle scelte più importanti della sua vita. Si tratta di un complesso dilemma che, in base alle aspirazioni e alle competenze del giovane, suggestiona la possibilità di successo negli studi nell’immediato, e il grado di soddisfazione del lavoro nel futuro.

Fabio Prencipe

Foggia, martedì 10 dicembre 2019 - Un confronto a più voci sulle opportunità di specializzazione delle produzioni, sostenibilità ambientale e redditività dell’impresa agricola: è questo il format scelto per la tappa pugliese del Road Show di Fiera Agricola Verona in programma a Foggia la mattina di giovedì 12 dicembre in Camera di Commercio.

Antonio Del Vecchio

Foggia, sabato 7 dicembre 2019 -  Martedì 10 dicembre, alle ore 17,30 – presentazione e  proiezione, a Foggia,  del film “Il giovane Pertini / Combattente per la liberta”. Si tratta di un  documentario, tratto dal libro di Stefano Caretti e Maurizio degli Innocenti, girato da poco per conto della Genoma produzione dal regista Gianbattista Assanti con la collaborazione degli anzidetti  autori, e presentato a Roma il 25 settembre scorso. Tanto per commemorare  il 123° anno della nascita del più  amato Presidente della Repubblica Italiana.

Fabio Prencipe

Puglia, martedì 3 dicembre 2019 -  L'economia della Puglia aggiornamento congiunturale e aspetti strutturali è il titolo del workshop organizzato dalla Banca d'Italia e dalla Camera di Commercio di Foggia che si terrà presso la Cittadella dell'Economia mercoledì pomeriggio 4 dicembre con inizio alle ore 16,00. Si tratta di un importante momento di confronto e di analisi sui principali indicatori economici  rilevati in ambito regionale, utili a cogliere le dinamiche congiunturali e a programmare interventi e azioni per uno sviluppo possibile della nostra economia territoriale.

Paolo Ciro D'Apolito

Provincia di Foggia, martedì 26 novembre 2019 -  Dopo il colpo di scena del Commissariamento dei PSR della Regione Puglia e dopo gli ultimi avvenimenti di furti e dispetti in diverse aziende agricole, Paolo Ciro D’Apolito interviene a tutela dell’intera filiera. D’Apolito considera troppi aspetti sulla quale sono necessari degli interventi urgenti:

Antonio Del Vecchio

Foggia, venerdì 22 novembre 2019 -Anche il gruppo “Poeti del Gargano” è componente essenziale del “Premio Capitanata Poesie”, in programma il 29 novembre 2019, a Foggia.  Lo è in virtù del suo presidente fondatore, Franco Ferrara di Apricena, preso dal demone creativo fin dal primo giorno del suo pensionamento di qualche anno fa. Assieme a lui hanno collaborato nell’apposita commissione organizzatrice: Paolo Frattulino, Luisa Bratti e Michele Frattulino.

di Antonio Daniele

San Marco in Lamis, giovedì 14 novembre 2019 -  Ancora una volta la città di Foggia è stata teatro di un avvertimento malavitoso verso un'attività commerciale. Questa volta non è come le altre volte. Ad essere colpita è stata un'attività portata avanti da giovani e frequentata soprattutto da giovani in quella che si chiama la movida della città. Questo atto malavitoso mi ha colpito per due circostanze che non possono lasciare indifferenti i foggiani, con essi l'intera Capitanata.

Grazia Galante

San Marco in Lamis, sabato 2 novembre 2019 - “In alcuni comuni della Capitanata c’è l’usanza della calza dei morti. A Trinitapoli, Sannicandro Garganico, Serracapriola, Monte Sant’Angelo ecc. si crede che i defunti la sera del 1° novembre escano dalle tombe per raggiungere i negozi di giocattoli e dolciumi per caricarsi. Poi vanno nelle case dei parenti, soprattutto dove ci sono i bambini, e nel buio della notte, senza essere visti e sentiti da nessuno, riempiono le calze, appese al camino o ai lettini. Poi passano per la cucina, illuminata da una candela o da una lampada ad olio, per ristorarsi con pane e acqua posti sulla tavola. Dopo aver compiuto questo dovere, ritornano nelle tombe.