Angelo Cera
San Marco in Lamis, giovedì 11 giugno 2015 - L' ex pr... non comprende o fa finta di non comprendere. Il solito superficiale attacco dell' ex pr... dimostra come il soggetto voglia continuare a mistificare i fatti tentando di imbrogliare i cittadini. Però, vista la sua insistenza nel confondere atti e fatti, mi viene il fondato sospetto che il soggetto, pur vantando cotanta istruzione, non abbia troppa dimestichezza nel discernere le competenze degli amministratori (cosiddetta politica) da quelle della burocrazia (dipendenti comunali).
- Dettagli
- Visite: 1791
Mario Ciro Ciavarella
San Marco in Lamis, giovedì 11 giugno 2015 - “QUI il 16 maggio 1976 iniziarono le trasmissioni della prima radio locale”. È quello che sarà scritto sulla targa commemorativa che il gruppo teatrale “Li Voce de Jinte” scoprirà il 13 giugno alle ore 19 in via Della Vittoria, 155. L’avventura radiofonica a San Marco in Lamis (FG) iniziò quasi 40 anni fa, grazie a Peter Parisi, l’ideatore di una delle prime radio pugliesi (nacque anche prima di Radio Norba) coadiuvato da Pietro Ciavarella e Tommaso Totta. Gli inizi ierano… pionieristici, come è sempre in questi casi. Prove tecniche che durarono mesi, giradischi… casalinghi impiegati per far ascoltare a tutta la cittadinanza i brani musicali del momento.
- Dettagli
- Visite: 2274
Il Blues Metropolitano dei Canned Heat
di Luigi Ciavarella
San Marco in Lamis, venerdì 25 settembre 2020 - I , come molti altri nomi presenti al Festival di Woodstock, li ho conosciuti attraverso Going Up The Country, il brano con la voce in falsetto di Alan Wilson, contenuto nel famoso triplo album. Un brano che colpisce subito per l'inusitata particolarità del suono, con quel flauto introduttivo e quel filo di voce rauca. Fu subito chiaro per me che si trattava di una formazione di blues canonico, che guardava al blues urbano di Chicago con devozione quasi assoluta. Insomma quello più vicino al boogie quindi alla jam, tanto per intenderci. Leggi tutto ..
Francesco Guccini compie 80 anni! - ma se io avessi previsto tutto questo ...
Luigi Ciavarella
San Marco in Lamis, lunedì 15 giugno 2020 -Ho conosciuto Francesco Guccini con Via Paolo Fabbri 43, il suo domicilio bolognese, nei tardi anni settanta. Anzi con L'avvelenata, il celeberrimo brano contenuto nell'album, che rappresentò per me (e direi per una generazione intera) un'autentica, assoluta novità. Rancorosa, sincera e ironica, la canzone, che si faceva carico dei tic della società contemporana, aprì la mia mente alla sua poetica da osteria in maniera pressoché immediata. Certo, prima c'erano state L'antisociale, Dio è morto, Auschwitz, Canzone per un'amica, etc. Leggi tutto
Sandy Denny, la musa del folk rock inglese
di Luigi Ciavarella
San Marco in Lamis, mercoledì 29 gennaio 2020 - Pubblicato nel lontano 2004, il box di Sandy Denny (dal titolo A Boxful Of Treasures, Fledg'ling Rec. UK) rappresenta la summa artistica di questa grande interprete del folk rock britannico, scomparsa prematuramente nel 1978 in seguito ai postumi di un incidente domestico. Sono cinque i compact che tracciano, direi in maniera esauriente, uno dei percorsi musicali tra i più importanti ed emozionanti della fertile stagione del folk rock inglese. Leggi tutto
L'irresistibile suono chicano dei Santana
Luigi Ciavarella
San Marco in Lamis, venerdì 5 aprile 20190 - Prima che i Santana si esibissero sul palcoscenico di Woodstock, ottenendo così una clamorosa affermazione con un suono spettacolare che contaminava rock e ritmi latini, Carlos, il leader e chitarrista - da cui la formazione prende il nome - era un perfetto sconosciuto nella Bay Area di San Francisco, dove teneva dimora. Ad onor del vero qualche breve, seppur casuale ed effimera notorietà, l’aveva ottenuta quando fu chiamato da Bill Graham, allora patron del celebre Fillmore West, a sostituire Mike Bloomfield, resosi improvvisamente indisponibile a causa dei suoi problemi di droga. Leggi tutto
di Luigi Ciavarella
San Marco in Lamis, giovedì 22 novembre 2018 - Nonostante il primo disco risalga al 1967 la storia musicale di Stevie Winwood affonda le radice addirittura nel 1963 nel momento in cui si forma a Birmingham lo Spencer Davis Group, che prende il nome dal fondatore, il chitarrista Spencer Davis, e che ruota intorno ai fratelli Muff e Stevie Winwood i quali, insieme al batterista Pete York, completano la formazione. Suonano principalmente blues, tra il canonico e qualche fuga in avanti, come molti altri gruppi del periodo d’altronde, ma la eccezionalità del loro sound (e il conseguente successo) è dovuto alla voce incredibile di Stevie Winwood, davvero straordinaria (oltre all’uso delle tastiere). Leggi tutto
Black Sabbath: Le origini del Metallo Pesante
di Luigi Ciavarella
San Marco in Lamis, domenica 4 febbraio 2018 - Non vi sono né una data né un disco che possano definirsi l’atto di inizio dell’hard rock o metal ; neppure è possibile diradare ombre intorno ad un campo dai contorni per natura molto sfuggenti meno che mai stabilire con assoluta certezza un nome o un gruppo che possano essere identificati come i prodromi del metallo pesante. Leggi tutto
Il suono esplosivo dei Grand Funk Railroad
di Luigi Ciavarella
San Marco in Lamis, sabato 9 dicembre 2017 - Il gruppo appartiene alla lista dei gruppi più rumorosi del rock, penultimi per considerazione, da parte della stampa musicale del periodo, soltanto agli Uriah Heep, di cui abbiamo già scritto. La formazione nasce nel Michigan, nelle incontrastate terre del Soul della Tamla Motown, e suona da subito un hard rock potente e viscerale che non ha precedenti nella storia della musica Rock. Sono in tre: Mark Farner, il ruvido chitarrista e cantante dalla voce squillante, Don Brewer, il batterista rullo compressore e, il più bravo di tutti, Mel Schacher, il bassista dotato di una linea di basso molto precisa che farà scuola. Leggi tutto
“A Sting In The Tale” nuovo disco per i Ten Years After
di Luigi Ciavarella
San Marco in Lamis, domenica 3 dicembre 2017 - Si intitola “A Sting In The Tale” il nuovo album dei Ten Years After uscito qualche mese fa, peraltro già ampiamente preannunciato l’estate scorsa nel corso dei vari tour che la band inglese effettuò in giro per l’Europa. Il disco esce a 50 anni esatti dal loro debutto ma di quella formazione leggendaria, nata sulla spinta di un autentico amore per il Blues, guidata da Alvin Lee, oggi non restano che due dei protagonisti di quell’epoca: il tastierista Chuck Churchill e il batterista Ric Lee. Leggi tutto
Gli Uriah tra Hard Rock Melodico e Tendenze Esoteriche
di Luigi Ciavarella
San Marco in Lamis, martedì 14 novembre 2017 - Tra le rock band che abbiamo da subito imparato a conoscere duranti i nostri primi anni di apprendistato del rock senza dubbio gli Uriah Heep sono stati quelli che meglio ci hanno affascinato. Il motivo è presto detto. Il loro hard rock, rispetto ad altri loro contemporanei, era contaminato da litri di miscela pop con seducenti melodie che interagivano, grazie alla bella voce di David Byron, nel tessuto spettacolare della loro musica. Leggi tutto
Metti una serata al Bataclan tra Reed, Cale e Nico nel '72
di Luigi Ciavarella
San Marco in Lamis, sabato 14 ottobre 2017 - Nel febbraio del 1972 si ritrovarono a Parigi tre ex membri fondatori dei Velvet Underground, seminale band newyorchese dei sessanta che ha rivoluzionato il corso della musica rock con trame musicali inquietanti che parlavano di droga, di malessere sociale e personale e di perversioni laddove, per opposti fronti, nella California psichedelica e floreale, si tributava il libero amore e la musica come liberazione delle coscienze attraverso l'uso di droghe leggere (e in seguito anche pesanti e distruttive). Leggi tutto ...
l ritorno dei Procol Harum
di Luigi Ciavarella
San Marco in lamis, lunedì 9 ottobre 2017 - A mezzo secolo di distanza dal fortunato hit “A Whiter Shade of Pale”, che li fece conoscere in tutto il mondo, e a quattordici anni dal precedente “The Well’s On Fire”, ritornano i redivivi Procol Harum con un album nuovo di zecca che rinverdisce il loro passato costruito sulla scia di un rock progressivo armonioso dominato dall’hammond di Gary Brooker. Leggi tutto
Quando Carlos Santana inventò il Rock Latino

Musica Rock, giovedì 9 marzo 2017 - Tra tanti budget presenti all’ingresso del negozio Muller di Colmar vi era un poster montato su cavalletto raffigurante le fauci aperte minacciose di un leone. Sembrava messo a guardia del locale quasi come un monito ai visitatori, che contrastava però con gli arredi che si trovavano all’interno. Era la pubblicità del primo disco dei Santana e quella l’immagine cosi spaventosa se la osservavi bene da vicino altro non era che una composizione di volti umani intorno al corpo esile di una indigena, con, sul lato destro, l’aggiunta dell’indicazione del nome della band. Leggi tutto
Blind Faith, la fede cieca di Eric Clapton e Steve Winwood
di Luigi Ciavarella
San Marco in Lamis, martedì 10 maggio 2016 - E stata una meteora ma sufficiente per avere un posto di rilievo nella storia della musica rock. Stiamo parlando del cosiddetto primo supergruppo nato sulla spinta emotiva di due musicisti di prima grandezza del firmamento rock. Siamo nel marzo del 1969 quando Eric Clapton, appena dissolta l’esperienza con i Cream ( a priori giudicato il “primo” supergruppo in assoluto ) e Steve Winwood, genio, precoce e autorevole della scena soul pop inglese, anch’egli reduce da una esperienza appena fallita con i Traffic, decidono di formare una band estemporanea in attesa di tempi migliori. Leggi tutto
Il tributo di Roberto Gatto al Progressive Rock
Luigi Ciavarella
San Marco in Lamis, lunedì 11 aprile 2016 - Questo CD del batterista romanoROBERTO GATTO, registrato Live a Roma nel 2008, è un omaggio molto sentito nei confronti del Rock Progressivo,genere musicale che ha attraversato la musica rock durante tutti gli anni settanta e, evidentemente, la cui vena non risulta ancora esaurita volendo sottolineare le belle uscite di questi ultimi anni in Italia (Arti & Mestieri, Biglietto per l'Inferno, Cherry Five,Delirium, ecc.. nomi provenienti dalle nebbie del passato ma in splendida forma in considerazione dei risultati) di gruppi vecchi e nuovi che alternano dischi pregevoli a titoli che sfiorano addirittura il capolavoro. Leggi tutto
L'America stucchevole degli Eagles di Glenn Frey
di Luigi Ciavarella
San Marco in Lamis, domenica 24 gennaio 2016 - La morte recente di Glenn Frey, che è stato il chitarrista e il co-autore del gruppo country - pop The Eagles, ci consente di parlare, seppure per sommi capi, di una delle “leggende del rock”, vissuta per tutti gli anni settanta con momenti di popolarità mondiale davvero invidiabile grazie ad un suono ricco di armonie vocali e canzoni pop dal sapore irresistibilmente mainstream. Glenn approdò in California agli inizi degli anni settanta proveniente da Detroit, sulla rotta già segnata da altri musicisti che prima di lui raggiunsero quelle ricche solari terre californiane ... Leggi tutto
La vendetta del vinile nero!
Luigi Ciavarella
San Marco in Lamis, mercoledì 20 gennaio 2016 - Tra le novità assolute più importanti emerse l’anno scorso c’è stata quella del ritorno del vinile o meglio l’ulteriore passo, forse decisivo, che mancava per certificare l’avvenuta rivincita dell’oggetto nero nei confronti del digitale e dei supporti vari di contorno. Un ritorno che odora tanto di vendetta annunciata. Quindi dopo 30 anni e passa di contrastato dominio del compact finalmente esso cede terreno ad un supporto che ha fatto la storia della musica poiché ha sempre prodotto un suono caldo e seducente ed è servito anche a rappresentare la parte estetica, visiva che è mancato al cd, quantunque ci abbia provato. Leggi tutto
Luigi Ciavarella
San Marco in Lamis, martedì 19 gennaio 2016 - Nell’Italia provinciale e periferica dei mid sixities, tra i tanti gruppi e gruppuscoli musicali che vi nascono molti prendono il nome dal mondo degli animali, tra il comune , il curioso, lo stravagante e l’esotico, sulla spinta di una moda affermatasi nella terra dove tutto è cominciato: l’Inghilterra beat. ( The Animals di Eric Burdon, un caposcuola! ) Cosi il catalogo bestialedel beat italiano ha modo di svilupparsi attraverso la nascita di molti gruppi di cui molti diventeranno famosi, avranno un buon successo e di cui ancora oggi molta gente se li ricorda. Leggi tutto
Una lunga vita da Nomadi. L'era Beat Pop
Luigi Ciavarella
San Marco in Lamis, 18 gennaio 2016 - I Nomadi sono stati i primi veri autenticibeatnick italiani nati sulla scorta di una moda proveniente dalla Inghilterra intorno alla metà degli anni sessanta. Sono loro i veri hippies padani, capelli lunghi, corredo floreale appropriato e poca voglia di farsi giudicare dalla società ipocrita del tempo. Le loro origini bisogna cercarle tra Modena e Reggio Emilia, in quel tempo terra di fermenti beat al sapore di lambrusco e lasagne, in una regione d'Italia peraltro sazia ed opulenta come poche altre. Leggi tutto
Morto David Bowie, il camaleonte del rock
Luigi Ciavarella
San Marco in lamis, lunedì 11 gennaio 2016 - Deceduto David Bowie una delle personalità più spiccate ed estroverse del rock. Aveva 69 anni e da 50 anni è stato indiscusso protagonista delle vicende del rock attraverso una carriera folgorante iniziata nel 1966, in sordina sulle note della nascente scena pop inglese per trasformarsi da subito in una forma di avanguardia e ricerca musicale che ha sempre caratterizzato la sua vita artistica. Leggi tutto
La musica leggera dei POOH
Luigi Ciavarella
San Marco in Lamis – venerdì 9 ottobre 2015 - Il famoso gruppo pop italiano ha annunciato, dopo cinquantanni di vita musicale, di sciogliersi l'anno prossimo. Sono previsti per l'occasione due mega concerti (Milano e Roma) e una nuova emissione di CD in formato deluxe. I Pooh, il famoso e popolare gruppo pop leggero italiano, ha deciso di finirla qui. Leggi tutto
La Neve Cieca, volume IV dei Black Sabbath
di Luigi Ciavarella
San Marco in Lamis, martedì 9 giugno 2015 - Nell’ottobre del 1972 all’acquisto di Volume IV dei BLACK SABBATH, disco appena uscito in tutto il mondo, già si poteva indovinare la musica che avrei ascoltato : una musica tenebrosa e ossessiva, infarcita di micidiali riff chitarristici tali da tramortirti e soprattutto la voce sgraziate di Ozzy Osbourne, il malefico menestrello che sembra librarsi sulla copertina stilizzata del disco,a impregnare di zolfo tutto il contenuto del disco. Leggi tutto
La Mucca Lulubelle III dei Pink Floyd
di Luigi Ciavarella
San Marco in Lamis, giovedì 14 maggio 2015 - Come è noto nel 1970 i Pink Floyd pubblicano “Atom Earth Mother”, per intenderci il famoso disco con la mucca in copertina, opera dello studioHipgnosis di Londra. Il lavoro esce in una fase di incertezza artistica nella vita del gruppo, diviso tra tardapsichedelia, ormai agonizzante, e le nuove tendenze sperimentali che si vanno prospettando all’orizzonte, in una Londra che si sta mobilitando per accogliere i nuovi fermenti dominanti ... Leggi tutto
Morto John Renbourn, il grande chitarrista del folk inglese
di Luigi Ciavarella
San Marco in Lamis, sabato 28 marzo 2015 - Un infarto si è portato via ieri, all’età di 70 anni, John Renbourn, chitarrista formidabile nel campo del folk jazz inglese, noto soprattutto per aver dato vita, insieme a Bert Jansch, un altro grande virtuoso della chitarra folk, scomparso anch’egli nel 2011, la cantante Jacqui McShee, il contrabbassista Danny Thompson e il batterista Terry Cox, ai Pentangle sicuramente insieme ai Fairport Convention, il più grande gruppo inglese di tendenza folk jazz. Leggi tutto
- Dettagli
- Visite: 18700
Tonino Cera
San Marco in Lamis, mercoledì 10 giugno 2015 - Mentre erano alla ricerca spasmodica di ogni elettore, sempre con i tradizionali ma "collaudatissimi e potentissimi strumenti per accaparrarsi il consenso" ( i più maligni mormorano anche dell'uso più o meno spregiudicato di regalie e quant'altro, nel nostro come in altri comuni circonvicini!), il ricorso presentato alla Regione Puglia per la gravissima non ammissione ai finanziamenti per la ristrutturazione degli edifici scolastici veniva inesorabilmente bocciato. Leggiamo quel che è contenuto nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 77 del 5 giugno 2015.
- Dettagli
- Visite: 1478
Mario Ciro Ciavarella
San Marco in Lamis, martedì 9 giugno 2015 - Può sembrare strano, ma il fatto che non si riesca a mettere la parola fine (con relativa risposta definitiva) sulla vicenda di Medjugorie, è che l’eventuale Madonna che apparirebbe in questa località della Bosnia… parla troppo!!!??? Fino a quando non cesseranno le probabili apparizioni, la Chiesa non potrà pronunciarsi. Infatti, tutti i fenomeni soprannaturali che hanno come protagonisti entità ultraterrene come la Madonna e i santi, devono, ad un certo punto cessare per poter poi essere esaminati dagli organi competenti.
- Dettagli
- Visite: 1301
Comunicato Stampa
San Marco in lamis, martedì 9 giugno 2015 - Come ogni anno Cchiu Fa Notte e Cchiu Fa Forte, attraverso le Associazioni Arci Circolo Pablo Neruda e BorgoMagna, invitano la cittadinanza attiva alla coorganizzazione dell’evento. La grandezza della manifestazione richiede uno straordinario impegno da parte di tutti per una buona riuscita. La diffusione su tutto il centro cittadino impone la presenza di più eventi di carattere culturale (musica, teatro, cinema, letteratura, arti plastiche, etc) in modo da arricchire il portafoglio dell’offerta ricreativa per rendere CFNCFF una festa entusiasmante.
- Dettagli
- Visite: 1677
Tonino Cera
San Marco in Lamis, domenica 7 giugno 2015 - Ora è possibile fare il punto sulle recenti elezioni regionali. Sempre che abbiate la forza, e la cortesia, di concedermi ancora del tempo su argomenti che ormai non hanno più appeal sulla stragrande maggioranza degli italiani. Eppure,proprio su "quegli argomenti " fondano le loro fortune, è, di rimando, la nostra rovina, coloro che, pur non possedendo capacità amministrative o doti di elaborazione politica, ed è l'aspetto peggiore, badano esclusivamente ai propri interessi. La questione qui posta, purtroppo non è circoscritta a questo o a quel partito o movimento, a questa piuttosto che a quell'altra parte del nostro Paese, essa è assai diffusa ed è lungi dall'essere risolta.
- Dettagli
- Visite: 1742
Antonio Daniele
San Marco in Lamis - sabato 6 giugno 2015 - La Solennità del Corpus Domini si svolgerà Domenica 7 Giugno. Alle ore 18.00 nella Chiesa Collegiata ci sarà una solenne concelebrazione eucaristica. A seguire la processione del Santissimo Sacramento per le vie principali della città. Si invitano i residenti che abitano nelle strade dove passerà la processione di abbellire il percorso con fiori, coperte e luci.
- Dettagli
- Visite: 1297
Antonio Daniele
San Marco in Lamis - Sabato 6 giugno 2015 - Continuano le iscrizioni per l'Estate ragazzi dell'Azione Cattolica. Le adesioni si accettano presso la sala Don Felice, vicino l'ingresso della Villa Comunale. Bisogna fare in fretta a iscriversi per organizzane nel migliore dei modi l'iniziativa più attesa dai ragazzi a S. Marco in Lamis. L'attività offerta si inquadra a pieno titolo nell'esigenza di fornire ai ragazzi momenti di svago ma anche esperienze educative di qualità, oltre a stimolare la voglia di partecipare e cimentarsi nelle varie discipline sportive.
- Dettagli
- Visite: 1179
Redazione
San Marco in Lamis - venerdì 5 giugno 2015 - C'è anche una sammarchese alla finalissima del concorso di bellezza "MISS ROSSONERA". Infatti Rita Ferro, dopo aver superato le prove precedenti, sara' presente sul palco il prossimo 9 Giugno con le altre diciannove finaliste per il titolo di " REGINETTA" tra tutte le tifose del Foggia. L'idea nata dal direttore artistico MATTEO BONFITTO "MISS ROSSONERA" difatti questa manifestazione è arrivata all'ottava edizione con la diretta televisiva , abbinata al sito calciofoggia.it e al programma "ZA' FO". Rita Ferro è nata San Marco in Lamis nel 1998, partecipando anche ad altre manfestazione di Bellezza come Miss Costa Adriatica per la Puglia ,Miss Blu Marine ecc.
- Dettagli
- Visite: 2303
Franco Di Cosmo
Italia - venerdì 5 giugno 2015 - Ogni anno muoiono 30 mila persone: per ogni italiano 10 mesi di vita in meno. Il Ministero della salute ha reso noto le nuove statistiche di mortalità attribuibile all’inquinamento dell’aria in Italia. Il combinato di particolato, biossido di azoto e ozono reclamano infatti più di trentamila vite all’anno (il 7% della mortalità totale). Ovviamente, rischia di più chi vive in città, dove il tasso di mortalità si attesta su 136 decessi ogni 100.000 residenti, contro i 59 delle aree rurali. Il PM2,5 non è tuttavia l’unica minaccia alla salute che arriva dall’aria: il biossido di azoto (NO2), con una concentrazione media di 24,7 µg/m3, è stato causa di circa 23.000 morti nel 2005, anno a cui fa riferimento questa prima tornata di dati.
- Dettagli
- Visite: 1188
Redazione
San Marco in Lamis - venerdì 5 giugno 2015 - Anche in questo primo venerdi di giugno l'appuntamento per i sammarchesi è alle 21.00 su TrA (1112 digitale) per vedere la nuova puntata di START WEEK, la trasmissione d'intrattenimento condotta e ideata da Luigi Mossuto con la co-conduzione di Angelica Carrafa. Questa sera il tema principale della serata saranno le elezioni regionali svoltasi lo scorso 31 maggio.
- Dettagli
- Visite: 1254