Ragazzi salvati con uno stratagemma dai soldati tedeschi, a Rignano Garganico. Racconto
Antonio Del Vecchio
Rignano Garganico – lunedì 25 aprile 2016 - Ragazzi salvati dai soldati tedeschi in fuga, a Rignano Garganico. Ecco il racconto. <<Dopo l’armistizio dell’8 settembre del 1943 e lo sbarco degli anglo - americani in Sicilia, i tedeschi si ritirano man mano dal Sud Italia per rafforzare la cosiddetta linea gotica. Sono a corto di viveri e di rifornimenti. Pertanto, risalendo lo Stivale (talvolta come veri e propri sbandati), lasciano là, dove passano le loro orme malefiche in termini di razzìe per l’approvvigionamento. Prendono tutto a danno delle popolazioni già stremate per l’assenza di forti braccia da qualche tempo impiegate sui fronti di guerra.
Si è corso a Cagnano Varano il Campionato Provinciale Master 10 km di corsa su strada
Comunicato stampa inviato in redazione
Cagnano Varano - lunedì 25 aprile 2016 - Il Campionato Provinciale abbinato quest'anno alla 7° CorriCagnano, ha visto il trionfo del giovane atleta sipontino Alessandro Tomaiuolo, più volte atleta azzurro, e prossimo alla partecipazione alle Paraolimpiadi, a completare il podio Mario del Sordo della Daunia Running e Pino Miglietti della Running Club Torremaggiore. Come tradizione della CorriCagnano, il percorso impegnativo, paesagisticamente gradevole e l'organizzazione meticolosa hanno attratto i podisti provenienti da tutta la Puglia in una giornata non proprio primaverile, ma che ha regalato un'occasione di festa, segnando di fatto l'apertura della stagione podistica in provincia di Foggia, dopo il prologo della Mare&Sale dello scorso 28 febbraio.
Comune di San Marco in Lamis: Si è dimesso Pietro Iannantuono assessore ai lavori pubblici
Redazione
San Marco in Lamis, lunedì 25 aprile 2016 - Arrivano come un fulmine a ciel sereno le dimissioni dell'assessore ai lavori pubblici Pietro Iannantuono. Dimissioni ancora non motivate, che lasciano uno strascico di amarezza a pochi mesi dalla fine del mandato dell'amministrazione Cera. In queste poche righe il comunicato ufficiale di Iannantuono: "Rassegno le mie dimissioni dalla carica di Assessore all'Urbanistica, Lavori Pubblici, Cimitero etc.etc.; carica assunta a metà legislatura consiliare in quanto Consigliere ELETTO e non per concessione graziosa.
Consegna del Premio "Segno di Speranza" 2016
Antonio Daniele
San Marco in Lamis, lunedì 25 aprile 2016 - La consegna del Premio, a causa delle avverse condizioni meteorologiche che non permettono la serata in villa, sarà consegnato al termine della processione di S. Marco evangelista, davanti al sagrato della Chiesa Madre. Se la processione non si svolge per le condizioni meteorologiche, il Premio sarà consegnato in Chiesa Madre dopo la solenne concelebrazione eucaristica, e durante il concerto del Complesso Bandistico " S. Cecilia" di S. Marco in Lamis.
Festa Patronale di San Marco Evangelista: Il Programma delle manifestazioni religiose
Antonio Daniele
San Marco in Lamis, lunedì 25 aprile 2016 - Programma Festa Patronale S. Marco evangelista: S. Messe- ore 8.30-10.00-11.30 ore 18.00 Concelebrazione Eucaristica presieduta dall'Arcivescovo mons. Vincenzo Pelvi con tutti i sacerdoti della città, e alla presenza delle autorità civili, militari e associazioni, movimenti ecclesiali. Subito dopo, processione per le principali vie della città, secondo il tragitto tradizionale. S'invita la cittadinanza ad abbellire il percorso con coperte e luci.
Festa di Liberazione, causa maltempo rinviato al pomeriggio corteo con posa di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti
Redazione
San marco in Lamis, domenica 24 aprile 2016 - L'anniversario della liberazione d'Italia (anche chiamato festa della Liberazione, anniversario della Resistenza semplicemente 25 aprile) è una festa nazionale della Repubblica Italiana che ricorre il 25 aprile di ogni anno. È un giorno fondamentale per la storia d'Italia ed assume un particolare significato politico e militare, in quanto simbolo della vittoriosa lotta di resistenza militare e politica attuata dalle forze partigiane durante la seconda guerra mondiale a partire dall'8 settembre 1943contro il governo fascista della Repubblica Sociale Italiana e l'occupazione nazista.
Il (dis)senso della vita n. 151: Vocazione per gli ascolti
Mario Ciro Ciavarella
San Marco in Lamis, domenica 24 aprile 2016 - Se è vero che la vocazione ci voglia per tutto, e soprattutto quando bisogna servire dio e il prossimo; ultimamente è anche vero che la vocazione deve “colpire” gente che permetta ad uno spettacolo televisivo raggiungere ascolti record. Da oggi non solo ragazzi rinchiusi in case… chiuse (Grande Fratello), oppure concorrenti che dimostrano che sanno cucinare andando oltre il saper friggere un uovo (Master Chef), e falsi sopravvissuti che vengono sbarcati a forza su… isole non deserte (L’isola dei famosi).
Entrano nel vivo gli appuntamenti per la Festa Patronale di San Marco Evangelista
Antonio Daniele
San Marco in Lamis, sabato 23 aprile 2016 - Il primo appuntamento per la Festa patronale di S. Marco evangelista è stato rivolto ai più bisognosi della città con la raccolta alimentare. Grazie agli operatori Caritas e ai soci di Azione Cattolica che con la loro disponibilità hanno reso più roseo il futuro di tante nostre famiglie. La festa entra nel vivo con gli appuntamenti di Domenica 24 Aprile: Ore 9.00 camminata salutare a cura Lions Club- da Piazza Madonna delle Grazie
Addio Veluccia, santa e pia donna d’altri tempi, non ti dimenticheremo mai, a Rignano Garganico!
Antonio Del Vecchio
Rignano Garganico, sabato 23 aprile 2016 - Vela Iannacci, detta Veluccia, non c’è più. Aveva 94 anni compiuti. Come era suo carattere e costume se n’è andata via, questa mattina, in punta di piedi e senza alcun clamore a Casa Sollievo della Sofferenza in San Giovanni Rotondo, l’ospedale di San Pio, di cui era assai devota. Qui era ricoverata da qualche settimana a causa di un infarto, che aveva quasi superato, per via della sua forte fibra e voglia di vivere. Vedova da alcuni anni di Luigi Parracino, provetto ed instancabile muratore, non si era mai fermata.
Dalla Regione “benedetta” pioggia di Euro anche per Rignano Garganico
Antonio Del Vecchio
Rignano Garganico, sabato 23 aprile 2016 - Dopo i 400 mila per il Museo di Grotta Paglicci di cui si è già data notizia, altra pioggia di euro al Comune di Rignano Garganico. Si tratta della quota di 750 mila euro su un totale di 78 milioni stanziati dalla Regione Puglia a favore di 34 centri della Capitanata. Tanto per la messa in sicurezza idrogeologica e mitigazione dei rischi, dopo i disastri strutturali ed infrastrutturali causati dalle ultime alluvioni. Altri fondi destinati allo stesso scopo sono già stati spesi o impegnati per il ripristino di opere idrauliche e strade della piana sottostante e il risarcimento di danni agli agricoltori.
5 maggio, 60esimo anniversario di Casa Sollievo della Sofferenza
Redazione
San Giovanni Rotondo, sabato 23 aprile 2016 - Quest'anno i festeggiamenti per celebrare il 60esimo anniversario dell'Ospedale partiranno mercoledì 4 maggio alle ore 20, sul pronao dell'Ospedale, con il concerto gratuito Laudato Si' del tenore frateAlessandro Brustenghi e del baritono Matteo D'Apolito. I due cantanti saranno accompagnati dall'Orchestra Musica Civica di Foggia diretta dal maestro Gianna Fratta. Giovedì 5 maggio, alle 9.30, sempre sul pronao dell'Ospedale, si svolgerà la concelebrazione eucaristicapresieduta dal cardinale Francesco Montenegro, arcivescovo di Agrigento e presidente della Commissione Episcopale per il Servizio della Carità e della Salute della C.E.I.
Il Parco del Gargano tra i vincitori del concorso “Obiettivo Terra”
Parco del Gargano
Gargano, sabato 23 aprile 2016 - Ulivi che guardano e proteggono il Lago di Varano. Questo lo scatto con cui la fotografa foggiana Monica Carbosiero ha fatto vincere il Parco Nazionale del Gargano al concorso Obiettivo Terra¸ promosso dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana Onlus e volto a valorizzare il patrimonio ambientale e le peculiarità enogastronomiche, storico-culturali e sociali dei Parchi Nazionali e Regionali italiani. Monica Carbosiero ha vinto la menzione speciale “Madre Terra” assegnata alla foto più bella scattata da una donna nel 2016, Anno Europeo della lotta alle violenze contro le donne.
Gargano: La transumanza, Il divario tra l’educazione dei pastorelli e quella del benessere
Antonio Monte
Gargano, sabato 23 aprile 2016 - Dalla Maiella scendevano greggi, muli ed asinelli a guidarli erano pastori e pastorelli che attraverso il tratturo Sessanta (largo 60 passi) davano origine alla transumanza. I pastorelli anche se piccini per un lungo periodo restavano lontani dal paese e dagli affetti familiari e quando uno dei componenti della mandria rientrava al proprio paese per espletare qualche servizio importante, si offriva per dare notizia dei più piccini ai parenti.