Antonio Del Vecchio
Rignano Garganico, sabato 8 ottobre 2016 - Scuola e natura da tempo vanno a braccetto, specie quando si tratta di bambini, il cui amore per tutto ciò che lo circonda è un sentimento forte ed avvertito. Lo si tornerà di nuovo a sperimentare, lunedì 10 ottobre con inizio alle ore 9.00, presso il plesso scolastico “San Giovanni Bosco” del posto con la messa in atto del “Patto con la natura”, progetto pilota avviato da qualche anno dal Servizio Veterinario Provinciale Area “C” dell’Asl, diretto da Luigi Urbano.
Inchiostro Da Gustare
San Giovanni Rotondo, martedì 4 ottobre 2016 - Sabato 8 Ottobre, alle ore 18,30 presso l’ex Chiesa Santa Maria Maddalena, il Presidio del libro di San Giovanni Rotondo e l’Associazione Provo.Cult con il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di San Giovanni Rotondo organizzano, in collaborazione con il Centro Studi miniera di bauxite di S.G.R., lo Speleo Club lo Sperone e il locale Gruppo speleologico, l’incontro sulla miniera di bauxite dal titolo “La Miniera. Il futuro del passato”.
Antonio Del Vecchio
San Marco in Lamis, giovedì 29 settembre 2016 - La prevenzione e la sicurezza del territorio deve essere al primo posto nella strategia e nella programmazione degli interventi pubblici per far fronte alle calamità naturali e al dissesto idro-geologico della Puglia. E’ quanto è scaturito a conclusione dell’incontro sul tema tenutosi nella tarda mattinata di oggi presso la sede – vivaio del Consorzio di Bonifica Montana, a Borgo Celano (San Marco in Lamis).
Monte Antonio
Gargano, mercoledì 28 settembre 2016 - Le piogge d'estate meglio delle schegge di guerra l'acqua fa bene alla terra e fa crescere i funghi in altopiano. I funghi del Gargano, in pianura dai cardi Cardoncelli prelibati fatti alla brace viva con olio, aglio, prezzemolo, pomodoro, sale e una spolverata di pecorino. I chiodini fatti trifolati: due minuti di cottura con olio, sale e aglio alla fine foglie di prezzemolo tritate. I gallinacci: aglio, olio, sale, pomodorini, si cuociono in fretta e il tutto condire gli spaghetti. I porcini in tutti i modi, meglio però col risotto e una spruzzatina di cognac di salotto.
Antonio del Vecchio
Rignano Garganico - lunedì 26 settembre 2016 - Come previsto, è stata per davvero grande la festa d’insediamento a parroco di don Santino Dibiase, a Rignano Garganico. Ad assistervi c’era una marea di gente sia del posto, sia proveniente da Torremaggiore, dove l’insignito aveva operato fino ad un mese fa. Tant’è che parte di essa è rimasta fuori, nonostante la consistente capienza della chiesa matrice dell’Assunta, di origine millenaria, ma di fattura rinascimentale con le sue stupende tre navate.
Comunicato Stampa
San Giovanni Rotondo, venerdì 23 settembre 2016 - Lunedì 26 settembre 2016, presso l'Istituto Magistrale Maria Immacolata di San Giovanni Rotondo, saranno ospiti le delegazioni di professori impegnati nel progetto Erasmus plus di Polonia, Ungheria, Germania, Lituania, Slovenia e Italia. Il progetto realizzato in lingua tedesca, la cui diffusione e importanza commerciale e scientifica è in costante e continuo incremento nella comunità europea e internazionale, avrà come tema "La corretta nutrizione alimentare" e sarà coordinato dalla professoressa Maria Concetta Scarano.
Antonio Del Vecchio
Rignano Garganico, venerdì 23 settembre 2016 - Nei giorni 23 - 24 - 25 Settembre (venerdì, sabato e domenica) si terrà a Rignano garganico, il più piccolo Comune del parco Nazionale del Gargano, un interessante “Weekend informativo” . A proporre l’incontro ci ha pensato il Cisar “Foggia Era Foggia “, guidato da Gianluca Fondanese e dal vice Giuseppe Prencipe, unitamente alla sezione dell’Associazione Vigili del Fuoco in Congedo della cittadina ospitante, presieduto da Gabriele Nido, ma in questo caso, animato da Luigi De Maio, detto “Giggione”, un patito della comunicazione via “onde”, fin dalla sua “tenera età”.
Antonio Del Vecchio
Rignano Garganico, venerdì 23 settembre 2016 - Come preannunciato, conferito, ieri mattina, l’encomio solenne a Marilena Soccio, già segretaria generale del Comune di Rignano Garganico. Tanto in segno di stima e riconoscimento per la trentennale e positiva attività burocratica e di coordinamento da lei assolta a favore della res pubblica cittadina. Come si ricorderà, la stessa era andata via qualche settimana fa, a seguito del suo pensionamento per raggiunti limiti di età e di contributi. A deliberare l’accapo ha provveduto con voto unanime il Consiglio Comunale.
Antonio Del Vecchio
Rignano Garganico, mercoledì 21 settembre 2016 - Encomio solenne per l’avvenuto pensionamento di Maria Maddalena Soccio, detta Marilena, segretaria generale al Comune di Rignano Garganico. Lo sarà per la sua pluridecennale attività di buon servizio, in massima parte svolto nel piccolo centro garganico, negli ultimi anni in “comproprietà” con il Comune di Vieste. A conferire l’ambito riconoscimento alla carriera sarà il Consiglio Comunale, convocato in seduta ordinaria per domani mattina 22 Settembre, alle ore 9.00 presso la Sala consiliare.
Antonio Del Vecchio
Rignano Garganico, mercoledì 21 settembre 2016 - Domenica 25 settembre grande festa, a Rignano. Lo sarà sul piano religioso, e forse ancor di più su quello sociale e profano in genere, per i motivi che si diranno. Si tratta di una giornata “speciale”, perché la stessa sarà resa viva ed interessante dalla visita pastorale di mons. Lucio Angelo Renna, vescovo della diocesi di San Severo. L’occasione è data dall’avvenuto cambio di guardia al vertice della locale ed unica parrocchia, governata con grande zelo negli ultimi dieci anni da don Nazareno Galullo, sanseverese di nascita e di formazione, ma originario di Rignano, per via di madre.
Ferrovie del Gargano
Gargano, martedì 20 settembre 2016 - Una sottostazione elettrica incendiatasi dopo essere stata colpita da un fulmine e una tratta ferroviaria interrotta a causa del fango e detriti che hanno coperto i binari tra Carpino e Ischitella ripristinata un'ora fa. E’ il bilancio dei danni causati dal nubifragio che, per tutta la giornata di ieri e la scorsa notte, a più riprese, si è abbattuto sul Gargano Nord. Danni che non hanno avuto ripercussioni sui servizi ma hanno comunque provocato disagi ai viaggiatori.
Parco Nazionale del Gargano
Tremiti, lunedì 19 settembre 2016 - Il patrimonio sommerso dell’Area Marina Protetta delle Isole Tremiti rompe ogni barriera. Ad apprezzarne a pieno le sue meraviglie naturalistiche potranno essere anche i non vedenti appassionati di mare e di immersioni e che proprio in quei fondali potranno formarsi per ottenere un brevetto riconosciuto dalla Confederazione Mondiale Attività Subacquee.