Franco Di Cosmo
San Giovanni Rotondo, giovedì 17 settembre 2015 - La settimana della mobilità sostenibile (EMW) si tiene ogni anno dal 16 al 22 settembre. Lo scopo è quello di incoraggiare le pubbliche amministrazioni ad introdurre sempre di più trasporti sostenibili. L'Italia è il fanalino di coda. In Norvegia il 14% dei cittadini che nell'ultimo anno hanno acquistato un'autovettura hanno fatto la scelta dell'elettrico; negli altri grandi paesi europei la quota va dal 2 al 6 %, in Italia siamo a 0,1% circa.
Redazione
Gargano, giovedì 17 settembre 2015 - Domenica 20 settembre, torna la Viesteincorsa, gara podistica di km. 10 alla sua 5^ edizione. Organizzata dalla Asd Vieste Runners, la Viesteincorsa con il suo bellissimo percorso che coinvolge i due lungomari della perla del Gargano con una escursione tra gli uliveti, è diventata in pochi anni un appuntamento irrinunciabile per tutto il movimento podistico pugliese e capace di attirare podisti da tutta l’Italia. La partenza sarà data alle 9.30 da Viale Marinai d’Italia all’altezza di Marina Piccola dove sarà ubicato anche l’arrivo della gara.
Uff. Stampa Popolari Regione Puglia
Gargano, mercoledì 16 settembre 2015 - Questa mattina il Presidente dei Popolari, Napoleone Cera, ha presentato una interrogazione all’Assessore alle Politiche Abitative sulla questione SICEL di San Giovanni Rotondo. “Il grido di tante famiglie non può rimanere inascoltato” è il primo commento del Presidente dei Popolari, Napoleone Cera. “E’ necessario che la questione venga affrontata rapidamente dall’Assessorato alle Politiche Abitative della Regione Puglia – afferma Cera – questa mattina ho presentato una interrogazione per conoscere quale iniziative possa intraprendere affinché le abitazioni, già pagate, non vadano al pubblico incanto”.
Franco Di Cosmo
San Giovanni Rotondo, martedì 15 settembre 2015 - I vantaggi di un’auto elettrica sono molteplici sia dal punto di vista economico che dal punto di vista ambientale. Il risparmio economico più evidente si ha sui costi di rifornimento che possono ridursi fino al 50% all’anno. Per fare il pieno occorrono circa 2 € con una autonomia di oltre 100 km. Il risparmio aumenta ulteriormente considerando che per i primi 5 anni sono esenti dal pagamento del bollo (con una riduzione del 75% dal sesto anno in poi) e che mediamente i costi assicurativi (RC) sono più bassi rispetto a quelli dell’auto tradizionale (circa il 50%).
Antonio Daniele
San Giovanni Rotondo, domenica 13 settembre 2015 - Oggi a S. Giovanni Rotondo è continuato il miracolo voluto da S. Pio da Pietrelcina. Infatti, questa mattina è stato inaugurato il nuovo istituto di Medicina Rigenerativa. Un vero fiore all'occhiello della Puglia e del sud in generale. Nei laboratori di S. Giovanni, i ricercatori guidati dal prof. Angelo Vescovi, effettueranno studi che consentiranno di comprendere le relazioni tra le mutazioni che avvengono nelle cellule tumorali e le alterazioni del comportamento cellulare che determinano la capacità delle cellule di spostarsi da una parte all’altra dell’organismo.
Redazione
Rignano Garganico, mercoledì 9 settembre 2015 - Furono alcune popolazioni garganiche vissute in pieno Paleolitico superiore le prime a produrre e consumare regolarmente farina, ben 32.000 anni fa. Finora si riteneva che la capacità di lavorare i cereali in modo da ottenere la farina si fosse affermata molto più tardi, nel corso del Neolitico, più o meno in coincidenza con l’avvento dell’agricoltura. A stabilirlo è uno studio di ricercatori italiani delle Università di Firenze e di Siena, della Soprintendenza all’archeologia della Toscana e dell’Istituto italiano di preistoria e protostoria, che hanno analizzato uno strumento litico ...
Giuseppe Romondia
Gargano, mercoledì 9 settembre 2015 - Gabriele D’annunzio li definì “strane macchine da pesca tutte composte da tavole e travi simili a dei ragni colossali”, l’architetto americano Bernard Rudofsky “architetture senza architetto”. Entrambe le definizioni esprimono bene quello che sono i trabucchi: ragni giganti simili a palafitte che, pur non essendo stati progettati da architetti o ingegneri, da secoli sfidano le tempeste ed assolvono la loro funzione. Questi marchingegni si usavano per pescare e venivano costruiti principalmente con il legno dei pini d’Aleppo, alberi molto diffusi nei boschi dell’Adriatico, particolarmente resistenti alla salsedine ed al Maestrale, che sul Gargano soffia spesso.
Redazione
San Giovanni Rotondo, martedì 8 settembre 2015 - Entra nel vivo il programma artistico (ad opera dell’amministrazione comunale, assessorato allo spettacolo retto da Maria Mangiacotti, in collaborazione con l’associazione Le Fanoie) dei festeggiamenti in onore di Santa Maria delle Grazie (il programma religioso è partito lo scorso 31 agosto ed avrà il suo clou mercoledì 9 settembre 2015 con la celebrazione della santa messa alle ore 18,30 da parte di monsignor Castoro che guiderà dopo la processione del sacro quadro per le vie della città) con lo sparo dei mortaretti di martedì 8 settembre alle ore 8,00. Gli eventi artistici poi si snoderanno durante l’arco di tre giorni: ovvero da martedì 8 a giovedì 10 settembre:
Angelo Del Vecchio
Rignano Garganico, martedì 8 settembre 2015 - La chitarra battente del liutaio Gabriele Orlando strega Albano Carrisi che prova a suonarla e ne rimane inebriato. E' accaduto stamane all'Expo di Milano in occasione della presentazione del progetto "La Puglia sposa il mondo" voluto dai Gruppi di Azione Locale della regione. Orlando, che costruisce "chitarrine" modello Borracino da una ventina di anni è ospite del GAL GARGANO nel più importante evento eno-gastronomico e culturale del pianeta terra, che è in corso di svolgimento in quel di Milano.
Redazione
Mattinata, martedì 8 settembre 2015 - Sono iniziati il 6 settembre gli appuntamenti religiosi con la Novena alla Madonna. Il 13 settembre, giorno dell’anniversario della dedicazione della Chiesa Abaziale-Parrocchia Santa Maria della Luce, nella mattinata sfilerà per le vie cittadine il Complesso Bandistico di Mattinata. Sarà inoltre possibile, dalle ore 8.30 alle ore 12.00, effettuare la donazione del sangue presso il Poliambulatorio a cura dell’AVIS di Mattinata. Alle ore 19.00 ci sarà l’accensione delle Luminarie della ditta Soc. Coop. Carlone di Lucera. Alle 21.00 in Piazza Aldo Moro, avrà inizio lo spettacolo di Pupazzi animati della Compagnia “Le Storie nel Cassetto” nel nuovo e rivisitato racconto “Io non mi chiamo Cappuccetto Rosso”.
Redazione
San Marco in Lamis, sabato 5 settembre 2015 - Il concerto lirico sinfonico che si svolgerà mercoledì 9 settembre alle ore 21.00 in Piazza dei Martiri a San Giovanni Rotondo, vedrà la partecipazione straordinaria di Marialuigia Martino, celebre Soprano sammarchese, reduce da esibizioni al teatro greco di Roma con il Taormina Opera Stars. Martino ultimamente si è anche esibita in un concerto in Sicilia in presenza del maestro Enrico Stinchelli. L'evento è inserito nel programma della festa in onore di Santa Maria delle Grazie. Ampio il repertorio del concerto, Saranno eseguite musiche di Bizet, Mozart, Puccini, Rossini, Verdi, Shostakovich e Perez. Allieterà la serata l'Orchestra di Fiati "Euphonia" di San Giovanni Rotondo. Gli interpreti saranno diretti dal Maestro Alessandro Tortorelli. Durante la serata presente anche il Baritono Matteo D'Apolito.
Stefano Pecorella
Gargano, sabato 5 settembre 2015 - Il Gargano e la sua comunità sono state travolte da un evento certamente da considerare come una calamità naturale, le violente piogge e le valanghe di fango abbattutesi hanno messo in ginocchio i Comuni del Promontorio. “Sono davvero impressionanti le immagini di un anno fa ma oggi dobbiamo stringerci al dolore di chi ha visto travolti e spazzati via i propri cari, distrutte le proprie case e infrante le speranze” dichiara il Presidente Pecorella. Si contarono due vittime, Antonio Facenna di 24 anni e Vincenzo Blenxs di 70 anni, gravi danni alle comunità di San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, Peschici, Carpino e Vico del Gargano, alle infrastrutture turistiche, alla campagne, alla viabilità rurale e sulle spiagge di tutto il Promontorio.