Napoleone Cera (Popolari)

Bari venerdì 15 maggio 2020 - “Tra le vittime eccellenti del coronavirus, al pari della Cultura, c’è lo Sport” a dirlo in una nota il Consigliere Regionale dei popolari Napoleone Cera.“Sono urgenti interventi a favore di un settore che non si può certo considerare non coinvolto da questa pandemia, è che risulta essere tra quelli più importanti per la nostra economia regionale - sostiene Cera - il decreto Cura Italia non è sufficiente ad aiutare il mondo dello sport, per questo è fondamentale che il Governo Regionale pugliese agisca su questa problematica ponendo seri interventi onde evitare un conto salatissimo al termine di questa triste vicenda”.

Redazione

San Marco in Lamis, giovedì 14 maggio 2020 - Concerto musicale organizzato dai vertici del policlinico di Foggia a favore dei malati di COVID 19,  del personale Infermieristico, Medico, O. S. S.  e del personale ausiliario che ogni giorno si arma d'amore, di pazienza  e di professionalità mettendo a repentaglio la propria vita per aiutare il prossimo. Il tutto si svolgerà venerdì presso l'ospedale DAVANZO alle ore 18.30.

Napoleone Cera (Popolari Puglia)

Foggia, martedì 12 maggio 2020 -  “Sanitaservice ASL FG dia seguito ai concorsi di autisti e soccorritori svoltisi qualche mese fa, consentendo, ove ne ricorrano le condizioni, la stabilità dei lavoratori” a dirlo in una nota il consigliere regionale Napoleone Cera, che questa mattina ha presentato una interrogazione urgente all’assessore alla sanità Michele Emiliano.

Redazione

Foggia, martedì 12 maggio 2020 -  Giovedì 14 maggio, alle ore 18.15, in diretta sulla pagina Facebook di Libera Foggia, terzo e speciale appuntamento del progetto Lab Libera Foggia. Durante la diretta, infatti, i presidi del Coordinamento Provinciale di Libera di Foggia porranno le loro domande a Giuseppe Gatti della Direzione Nazionale Antimafia e Francesco Giannella della Direzione Distrettuale Antimafia di Bari. Insieme si proverà a ricostruire un quadro delle mafie di Capitanata in questo particolare momento storico ma anche i possibili scenari dell'antimafia, dal punto di vista repressivo e sociale, che questa emergenza ci porrà davanti.

Antonio Del Vecchio

Rignano Garganico, martedì 12 maggio 2020 -  Grande eco ha suscitato a San Marco in Lamis e in tutto il Gargano l’affermazione del romanzo “Se stasera viene il mare” (1 e. 2018), opera classificatasi al primo posto, tra quelle edite dopo il 2010,  al Premio Nazionale di Poesia e Narrativa “Alda Merini”, conclusosi pochi giorni fa in quel di Imola. A scriverlo a quattro mani ci hanno pensato Claudio Lecci, di cui si dirà,  e Mariella Di Monte. Il primo foggiano, l’altra di San Severo, dove vive, sposata con la famiglia. 

Redazione

San Marco in Lamis, sabato 9 maggio 2020 -  Sono due foggiani i vincitori del primo “Premio nazionale di poesia e narrativa Alda Merini”, giunto alla sua quinta edizione. Si tratta di Claudio Lecci e Mariella Di Monte con il romanzo “Se stasera viene il mare” –  Claudio Grenzi editore, prima edizione nel 2017. Il libro, introdotto da Francesco Alberoni, presentato in sinossi dal neuropsichiatra e psicoterapeuta Alberto Cerasoli, fu subito segnalato da Vincenzo Mollica nella sua rubrica culturale del TG1 ed è stato già premiato in diversi concorsi letterari, collocandosi nelle prime posizioni;

Redazione

Foggia, venerdì 8 maggio 2020 - Con l’entrata in vigore della nuova Fase 2 e l’apertura di diverse attività produttive, le Forze di Polizia della Provincia di Foggia sono impegnate a vigilare sull’osservanza delle misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 vigenti sull’intero territorio nazionale fino al prossimo 17 maggio. A tal fine, gli equipaggi della Polizia di Stato sono stati dotati di un prontuario, di agevole consultazione, che consente di individuare, per ciascuna tipologia di attività controllata (ad es. attività commerciali e produttive, spostamenti, assembramenti), le norme e le sanzioni applicabili.

Comunicato Stampa

Manfredonia, giovedì 7 maggio 2020 -  Attivista in tematiche sociali Paolo Ciro D’Apolito, in modo costruttivo riassume delle idee sui potenziali destini dell’Ospedale San Camillo di Manfredonia. D’Apolito afferma: “l’Ospedale di Manfredonia negli ultimi anni sembra stia vivendo momenti di incertezze. Possiamo rilanciarlo puntando a reparti particolari con veri e propri centri di ricerca e sperimentazione.  Interessanti risultati efficaci risultano da settori poco costosi e quindi valide alternative: Plasmaterapia (ricordiamo il dr. G. De Donno, Genio Italiano per la promettente cura al Covid-19);

Redazione

Foggia, mercoledì 6 maggio 2020 - Ulteriore diminuzione della delittuosità a Foggia dopo l’arrivo dei rinforzi per le Forze di  Polizia voluti dal Ministro dell’Interno Luciana LAMORGESE e l’aumento dei controlli su strada a seguito dell’applicazione della normativa anti COVID-19. Nel mese di aprile, la Polizia di Stato ha controllato su strada 8.550 persone (295 al giorno) e 5.469 veicoli (182 al giorno). Sono state elevate 586 contravvenzioni, sono state effettuate 159 perquisizioni personali e locali e sono stati eseguiti 19 sequestri penali e 131 sequestri amministrativi.

Confesercenti Foggia

Foggia, martedì  maggio 2020 -  Un incontro con l’amministrazione comunale di Foggia per discutere l’ordinanza sindacale sulle aperture dei pubblici esercizi nella fase 2 dell'emergenza coronavirus. E' quanto ha chiesto Confesercenti Foggia a Franco Landella, sindaco del capoluogo.  L’ordinanza revoca la limitazione oraria di chiusura alle ore 19, compreso il sabato non festivo; la chiusura, per l’intera giornata, la domenica e nelle giornate festive infrasettimanali. Dispone altresì la chiusura al pubblico di tutte le attività commerciali autorizzate dal D.P.C.M. entro e non oltre le ore 20.30;

Antonio Del Vecchio

Rignano Garganico e San Severo, sabato 2 maggio 2020 -  Niente Primo Maggio, ma sì alla festa religiosa di San Giuseppe Artigiano, a  San Severo e nelle varie parrocchie della curia vescovile, come per esempio, a Rignano Garganico. Lo è stato oggi  con le medesime modalità ed ‘intrattenimento’ religioso, per modo di dire, essendone la funzione riservata esclusivamente ai parroci, reclusi nelle rispettive chiese. Infatti, gli stessi si faranno sentire e vedere a distanza dai loro parrocchiani e fedeli tramite le modalità facebook o in diretta YouTube. 

Antonio Del Vecchio

Italia, venerdì 1 maggio 2020 - Ecco di seguito un altro breve capitolo tratto (trascrizione da copia anastatica di dattiloscritto) dal v. "Gionale di scavo", romanzo ispirato a Grotta Paglicci di Arturo Palma di Cesnola: <<Saputo del nostro arrivo, don Arnaldi oggi pomeriggio si è precipitato a Terlizzi. Dunque anche Santa Romana Chiesa è ora rappresentata allo scavo. Don Arnaldi è il preposto di Capriano. Tutti gli anni viene a trovarci durante i lavori. Pratica certo pi luigi la nostra grotta di quanto non frequentiamo noi la sua camonica e la sua chiesa.