Running Club
Poggio Imperiale, giovedì 6 ottobre 2016 - Si è svolta domenica 2 ottobre la 4° Maratonina di Poggio Imperiale, gara a carattere provinciale sulla distanza di 11,200 km, valida come 11° Tappa del circuito provinciale CorriCapitanata2016.Imponente la macchina organizzativa messa in piedi dalla Manfredonia Corre e dalla Podistica Sannicandro, che ha fatto fronte in maniera impeccabile alle esigenze dei podisti e ha risposto in maniera straordinaria alle difficoltà create dalla pioggia imprevista e copiosa scesa durante tutta la mattinata.
Popolari Puglia
Bari, lunedì 3 ottobre 2016 - Caro Presidente Emiliano, Preg.mi Assessori Leo e Negro, a volte una notizia, rimbalzata su tutti i media nazionali, non è solo un modo per mettere in cattiva luce la Puglia, ma può rappresentare un’occasione di riflessione su una determinata situazione. Facciamo riferimento alla vicenda del Comune di Zapponeta, piccola comunità sul Golfo di Manfredonia, conosciuta per le sue eccellenze agroalimentari, diventata però famosa per la vicenda del sindaco-autista, costretto a utilizzare la sua utilitaria per garantire il trasporto scolastico a quattro bambini che vivono in campagna.
Redazione
Foggia, lunedì 3 ottobre 2016 - In provincia di Foggia altre novità sono giunte nel campo dello Yoga. L’insegnante di Yoga e Terapeuta Energetico, Master Paolo Ciro D’Apolito, propone diversi corsi che indirizzano il partecipante ad intraprendere quello che è chiamato “il sentiero dello yoga”. Esso s’intende, tra l’altro, avviare un percorso di consapevolezza che conduce ad ottenere meravigliosi risultati sulla salute e sul benessere in generale.
Popolari Puglia
San Marco in Lamis, martedì 27 settembre 2016 - Una strada a rilevanza regionale, come la definisce l’Anas; arteria essenziale per collegare la Piana del Tavoliere e il Gargano, conosciuta anche come la “strada dei conventi” perché collega S. Maria di Stignano, San Matteo Apostolo a San Marco in Lamis, S. Maria delle Grazie e la nuova Chiesa di S. Pio a San Giovanni Rotondo e la Basilica di S. Michele Arcangelo a Monte sant’Angelo.
Aido SMiL
San Marco in Lamis, martedì 27 settembre 2016 - Sabato 1 e Domenica 2 ottobre p.v. si svolgerà la quindicesima Giornata Nazionale di informazione e autofinanziamento, promossa dall'Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule (A.I.D.O.) con l’adesione del Presidente della Repubblica. I volontari dell’A.I.D.O. saranno presenti in oltre 1.400 piazze per incontrare i cittadini, dare loro informazioni sull'importanza della donazione come valore sociale e come opportunità per salvare la vita a chi non ha altre possibilità di sopravvivenza, offrire una piantina di Anthurium andreanum.
Luciano Violante
Roma, venrdì 23 settembre 2016 - Questa nota intende esporre le ragioni del Sì nel referendum costituzionale che si terrà a novembre. Si divide in tre brevi parti. La prima è una premessa tendente a spiegare le ragioni per le quali questa è una scelta importante tanto per chi vota Sì quanto per chi vota No. Nella seconda parte si indicano i contenuti essenziali della riforma e si risponde alle principali obiezioni. Nella terza si indicano brevemente le ragioni storiche per le quali il sistema disegnato dalla Costituzione è improntato al principio di non decisione.
Redazione
Foggia - venerdì 23 settembre 2016 - Profanata la chiesa di Santa Maria della Croce in viale XXIV maggio a Foggia. Ignoti hanno forzato il tabernacolo portando via la pisside contenente le ostie consacrate. Il furto è stato scoperto durante la celebrazione di ieri sera. Il parroco ha denunciato tutto ai carabinieri che hanno avviato le indagini. Nella serata di ieri il vescovo delle Diocesi di Foggia - Bovino Mons. Vincenzo Pelvi ha invitato tutti a riunirsi in preghiera per quanto accaduto:
Antonio Del Vecchio
Foggia, giovedì 22 settembre 2016 - La Presidenza della Provincia fa acqua da tutte le parti. Ad essere fermamente convinto è l’onorevole Angelo Cera. Lo dice a chiare lettere sul suo profilo di face book. “Parole sante” sono le sue – secondo i bene informati di Rignano Garganico – sempre più critici ed insofferenti dello stato di completo abbandono ed intransitabilità in cui versano le strade provinciali che interessano da vicino il piccolo centro, sia quelle della piana, sia quelle montane, compresa la Rignano – San Marco in Lamis.
Amici della Musica
San Severo, mercoledì 21 settembre 2016 - Dopo la pausa estiva, riprende il suo corso la 47.ma stagione concertistica dell’Associazione “Amici della Musica” di San Severo presieduta da Gabriella Orlando. A esibirsi nella Sala Concerti del Teatro comunale “Verdi” di San Severo ci sarà Pierluigi Camicia, rappresentante dell'alta scuola pianistica italiana e concertista di fama internazionale. L’attesissimo appuntamento si terrà sabato 24 settembre alle ore 19.45 (porta ore 19.15).
Teresa De Petro
Puglia, mercoledì 21 settembre 2016 - Nel giro di dieci anni cinghiali e lupi sono raddoppiati, mettendo a rischio non solo le produzioni agroalimentari e l’assetto idrogeologico del territorio, ma anche la vita di agricoltori e automobilisti, come testimoniato dall’ultimo incidente stradale in ordine di tempo a Corato con due feriti gravi. I numeri la dicono lunga sulla necessità di innalzare il livello di allerta e programmare efficaci attività di contrasto della fauna selvatica che mette a repentaglio la stessa incolumità delle persone.
Confcommercio
Puglia, lunedì 19 settembre 2016 - Una campagna da dimenticare quella dell’uva da tavola in Puglia, compromessa a causa del maltempo che si è abbattuto con violenza anche ieri in particolare a Bari e provincia, mentre si registrano prezzi di mercato inaccettabili, nonostante il crollo delle quantità. Particolarmente colpita la zona tra Rutigliano, Conversano, Turi, Casamassima, Noicattaro, patria dell’uva da tavola, dove sono ingenti i danni al prodotto, alle piante, ai tendoni e ai teli.
Comunicato inviato in redazione
San Marco in Lamis - domenica 18 settembre - 2016 - Il 2016 è un anno importante per il CNGEI di San Severo: cento anni fa muoveva i primi passi in città. Nei documenti ufficiali del CNGEI è riportato che dal 15 luglio 1916 era in via di costituzione una sezione in «Sansevero (Puglie)». Quasi certamente il tentativo non andò a buon fine poiché, da alcune testimonianze, sembra che una sezione del CNGEI fu attiva dal 1921.