Antonio Del Vecchio

San Marco in Lamis, giovedì 18 febbraio 2016 -  La musica d’autore di Mo’ l’estate Spirit Festival, diretta da Stefano Starace, dopo San Marco in Lamis (venerdì19), farà tappa nella mattinata di domenica 21anche a Rignano Garganico. In entrambi i casi, l’iniziativa vedrà come ospite d’onore lo straordinario folk singer e rocher canadese Bocephus King, accompagnato dal suo accorato quintetto Live. Come risaputo questo cantautore, all’anagrafe James Perry, è ritenuto una delle più grandi promesse della musica rock planetaria. La sua creatività è intrisa di tradizione indiana, come la città dove è nato.

di Antonio Del Vecchio

Rignano Garganico, lunedì 15 febbraio 2016 - La comunità rignanese saluta con un pizzico di rimpianto il “rientro a casa” di San Pio. E questo non a torto. Infatti, molti si aspettavano il passaggio delle sue spoglie in occasione del tragitto di ritorno dal Giubileo della Misericordia . Una “fermata” attesa alla pari delle altre comunità che hanno avuto la fortuna di ospitarlo in vita in modo diretto o indiretto, come nel caso della vicina San Marco in Lamis che ha fornito al frate delle stimmate i suoi primi confessori. 

Antonio Del Vecchio

 San Giovanni Rotondo, lunedì 15 febbraio 2016 -  Dopo una serie di successi minori o forse poco pubblicizzati per colpa del tema o dell’organizzazione, finalmente anche per lui è giunto il grande giorno del successo e del riconoscimento per la sua straordinaria performance in campo creativo, di cui in seguito si dirà. Il riferimento è a Filippo Perna, 38 anni di San Giovanni Rotondo, vincitore del concorso nazionale per il logo “Spim”. Affermazione, quest’ultimo, ottenuta fuori dalla sua terra, a conferma, ancora una volta, dell’infallibilità del noto detto in latino” Nemo propheta acceptus est in patria” (nessun profeta è gradito in patria), riferito dai Vangeli.

Antonio Monte

Gargano, domenica 14 febbraio 2016 -  Un giovane professionista affermato, elegante, profumato, abbronzato con i raggi ultra-violetti e molto ambito dalle donne, incontra suo padre, anziano contadino, e gli rivolge oltre al saluto una battuta provocatoria: “beato te che hai vissuto in campagna senza pensieri per la testa, io invece per questa festa mi arrovello per acquistare il dono alla mia compagna. Due anni fa ho donato gli stivali da sballo provocandole un callo. L’anno scorso le ho regalato il telefonino con internet incorporato e mega-byte maggiorato, non tanto apprezzato per il consumo esagerato.

Redazione

San Giovanni Rotondo, sabato 13 febbraio 2016 - San Giovanni Rotondo si prepara per il rientro delle spoglie di San Pio. L'arrivo di Padre Pio è previsto alle ore 16,30, poi processione a Palazzo di Città, il saluto del sindaco, la benedizione alla città di monsignor Castoro, la celebrazione eucaristica in piazza Europa sempre ad opera di Castoro  Alle ore 20, le spoglie mortali di San Pio da Pietrelcina giungeranno in processione nella Casa Sollievo della Sofferenza, l'Opera da lui fortemente voluta e inaugurata il 5 maggio del 1956.

Redazione

San Nicandro Garganico, sabato 13 febbraio 2016 - Ancora un tentativo di furto nel centro cittadino di San Nicandro Garganico, una bomba rudimentale è stata fatta esplodere poche ore fa davanti al bancomat del Banco di Napoli. Il forte boato ha danneggiato parte della vetrata oltre ad alcune auto parcheggiate nel giro di pochi metri. Subito dopo l'esplosione la fuga dei malviventi. Da quanto si è appreso con le prime indagini degli inquirenti, il tentativo di portare via il denaro dallo sportello bancomat sarebbe andato a vuoto. Sul posto indagano i Carabinieri con l'ausilio dei Vigili del Fuoco. (foto repertorio).

Redazione

San Giovanni Rotondo, venerdì 12 febbraio 2016 - Lunedì 15 febbraio 2016 ore 17,00 presso il Cinecircolo "Pier Giorgio Frassati" Piazza Europa 2, San Giovanni Rotondo, presentazione del nuovo indirizzo di studi"Liceo Musicale". Moderatore Antonio Tosco (Dirigente scolastico); Luigi Pompilio (sindaco di San Giovanni Rotondo); Antonio d'Itollo (Dirigente territoriale Foggia); Gaetano Cusenza (Consigliere della Provincia di Foggia); Napoleone Cera (Consigliere Regione Puglia); Basilio Fiorentino (Professore di Musica). Intermezzi musicali a cura degli studenti dell'Istituto Comprensivo "Pascoli - De Bonis - 

Antonio Del Vecchio

Rignano Garganico, venerdì 12 febbraio 2016 -  Meglio tardi che mai! Rimediata la festa del Carnevale in maschera, a Rignano Garganico. La si farà sabato 12 febbraio, contestualmente alla ricorrenza della “Pentolaccia” o “rompi pignata”, che dir si voglia, di cui si dirà più avanti. A proporci l’iniziativa, questa volta, non è la scuola o la solita associazione “fai da te”, ma addirittura l’Amministrazione Comunale – Assessorato alle Politiche Sociali, diretta dal Sindaco Vito Di Carlo, con la collaborazione di educatori e catechisti dell’A.C.R della locale Parrocchia “Maria SS. Assunta”, capeggiata dal dinamico don Nazareno Galullo. Ecco il programma.

Antonio Del Vecchio

Rignano Garganico, giovedì 11 febbraio 2016 - Il 14 febbraio festa grande in tutto il mondo per l’annuale ricorrenza di San Valentino da Terni martire , patrono degli innamorati.  Tale tradizione fu poi diffusa dai monaci benedettini, primi custodi della basilica dedicata al santo , attraverso i loro monasteri prima in Italia e quindi in Francia ed in Inghilterra ed in ogni parte del mondo. Con ogni probabilità la predetta festa, istituita da Papa Gelasio nel 496, aveva lo scopo di sostituire  una delle tante feste pagane, come quella dei Lupercalia, celebrata dagli antichi Romani  a metà febbraio in segno di purificazione e di rinascita .

Parco Nazionale del Gargano

Gargano, giovedì 11 febbraio 2016 - l dossier di candidatura delle Faggete vetuste europee è stato ufficialmente presentato all’Unesco dopo la sottoscrizione a Parigi  da parte di tutti gli ambasciatori Unesco in rappresentanza degli stati membri. Per l’Italia a firmare c’era Vincenza Lomonaco,rappresentante permanente d'Italia presso l'UNESCO dal 2013. In ballo c’è il processo di realizzazione della rete europea delle foreste vetuste di faggio come patrimonio naturale dell’Umanità “Beech Forests – Joint Heritage of Europe” in cui rientrano anche le faggete della Foresta Umbra, polmone verde del Parco Nazionale del Gargano.

Antonio Del Vecchio

Rignano Garganico, mercoledì 10 febbraio 2016 - . Dopo la farina d’avena di 32 mila anni fa, altre nuove e rivoluzionarie scoperte sull’identità genetica dei cacciatori - raccoglitori che vissero a Grotta Paglicci (www.grottapaglicci.it), il noto sito paleolitico in territorio di Rignano Garganico (Italia, Gargano). Si tratta della conferma uni continentale e genetica dell’origine dell’uomo, ossia dall’Africa, e della sua dispersione a più ondate nell’Eurasia e nel resto del mondo. A darne notizia qualche giorno fa, precisamente martedì 9 febbraio, è stata la rivista toscana gonews.it, facente capo alle Università di Siena e Firenze.

Camera Di Commercio

Gargano, martedì 9 febbraio 2016 -  La Camera di Commercio di Foggia prosegue l’attività di innovazione e sostegno alle politiche di sviluppo del turismo digitale sul territorio. Tra i vari progetti intrapresi, due sono quelli che in questa fase stanno impegnando l’Ente presieduto da Fabio Porreca. La prima iniziativa vedrà la CCIAA di Foggia presente alla BIT di Milano, la più importante fiera nazionale di settore dedicata al turismo, per illustrare nello stand di Puglia Promozione giovedì 11 febbraio alle 15,00, la Web App OPEN MONTI DAUNI.