Antonio Monte

Gargano, sabato 30 gennaio 2016 -  Il grano è stato l’alimento indispensabile per le famiglie contadine, oltre ai legumi e alle patate. Ogni contadino lo conservava, in luogo asciutto, dentro un grande sacco di juta chiamato balla o balletta( a seconda della dimensione), ventilato spesso durante l’anno. Di volta in volta si portava al mulino la quantità necessaria al fabbisogno famigliare per essere macinato e trasformato in farina, in cruschetta e in crusca. Prima di fare il pane, la farina veniva ancora setacciata per fare meglio ossigenare e arricchire il glutine contenente un complesso elevato proteico. Il lievito, invece, veniva custodito e conservato in luogo fresco dentro un pezzo di stoffa di lino.

Samantha Berardino

Gargano, venerdì 29 gennaio 2016 - Il prossimo 31 gennaio in Toscana, il Festival Internazionale delle Vie Francigeneconsegnerà un premio al Mo’l’estate Spirit, festival alla sua XXIII edizione con base operativa a San Marco in Lamis, che favorisce la sperimentazione di forme artistiche e di produzioni che ruotano intorno a suoni e parole, in modalità itinerante. Il premio è assegnato tra le associazioni partner dell’Associazione Europea delle Vie Francigene. A ritirare il prestigioso riconoscimento a Monteriggioni (Siena) al Forum ‘Comuni in Cammino’- Les chemins de la Via Francigena Jubileum 2016

Antonio Del Vecchio

Rignano Garganico, mercoledì 27 gennaio 2016 - Nostalgia di Biblioteca, potrebbe definirsi così il titolo del racconto che segue, estrapolato dal discorso che Ettore Scola, il famoso regista di cinema scomparso di recente, tenne all’Università di Foggia qualche anno fa e recuperato e trascritto da Geppe Inserra nelle sue “Lettere Quotidiane”. Concetti, questi ultimi, sicuramente condivisibili non solo da parte dei bibliofili, come chi scrive, che ha lavorato e vissuto per circa un quarantennio in mezzo cotanto materiale cartaceo, ma anche dalla gente comune, specie tra quelli più giovani, balbettanti e storditi dalle immagini “uso e cancella” di face book. <<…E poi, per esempio, è molto bello assistere alla nascita di un libro.

Comunicato Casa Sollievo Della Sofferenza

San Giovanni Rotondo - martedì 26 gennaio 2016 - Venerdì 29 Gennaio, alle 15:30, presso la sala congressi dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, si svolgerà un convegno dibattito sul trattamento dei tumori peritoneali. Ospite d’eccezione sarà il medico chirurgo Marcello Deraco, esperto riconosciuto e responsabile del programma tumori peritoneali dell'IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, che terrà una lettura magistrale su "Il trattamento dei tumori peritoneali, citoriduzione e HIPEC: quando, quali pazienti e quali prospettive future".

Stefano Campanella

San Giovanni Rotondo, domenica 24 gennaio 2016 - È stata definita la parte di competenza dei Frati Minori Cappuccini del programma, concordato con le competenti autorità ecclesiastiche, relativo alla traslazione delle reliquie del corpo di san Pio da Pietrelcina a Roma. Riportiamo, di seguito, l’elenco degli eventi, compresi quelli che si svolgeranno a Pietrelcina, già diffusi con un precedente comunicato. 

Casa Sollievo dell S.

San Giovanni Rotondo, venerdì 22 gennaio 2016 -  Due unità di sangue custodite nella Banca Cordonale della Regione Puglia, gestita dall'IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, sono partite, martedì 19 gennaio, da San Giovanni Rotondo per raggiungere una clinica di Chicago negli Stati Uniti d'America. Si tratta di due distinte donazioni di una mamma che diede alla luce due bambini, uno nel 2011 e uno nel 2014, e che in entrambe le occasioni ha scelto di donare il sangue cordonale. Queste due donazioni, esposte nel registro internazionale, sono risultate pienamente compatibili con un paziente americano in attesa di trapianto di midollo o di cellule staminali emopoietiche.

Mario Ciro Ciavarella

San Giovanni Rotondo, venerdì 22 gennaio 2016 -  Il 29 e 30 gennaio presso il teatro Palladino a San Giovanni Rotondo con inizio alle ore 21 il gruppo teatrale “Realtà e Finzione” rappresenterà la commedia: ISSE CE N'È SCURDATE DE ME, scritta da Marco Petruccelli. Ultimo lavoro del Petruccelli, sangiovannese ma di nascita sammarchese, frutto di un'attività quasi trentennale nel teatro locale, dopo aver partecipato a dare vita a commedie in altri gruppi.Nel 2010 decide di creare insieme alla moglie il suddetto gruppo per rappresentare delle sue commedie. La commedia di quest’anno darà spunto di riflessione su parecchi aspetti della vita, oltre a far ridere gli spettatori che come sempre riempiranno il teatro.

Samantha Berardino

Gargano, giovedì 21 gennaio 2016 -  Torna anche questo mese l’appuntamento live con L’Imboscata - Tracce d’Autore, targato Mo’l’estate Spirit Festival, il Sentiero dell’Anima e Spazio Selezione Sabatino per la direzione artistica di Stefano Starace. Terzo appuntamento dopo Ivan Talarico e Mimmo Epifani, sabato 23 e domenica 24, con un tris di concerti, tra Apricena, Lucera e San Marco in Lamis, che vedono come protagonista il cantautore siciliano Carlo Mercadante, tra musica live e degustazioni. 

Redazione

Vieste, giovedì 21 gennaio 2016 - Sbirulino e Nebbia sono due cuccioli disabili trovati dai volontari di ANPANA Vieste nella primavera del 2015. Sbirulino è un volpino di circa 1 anno e mezzo trovato impallinato alla schiena e paralizzato in modo irreversibile, mentre Nebbia è un cucciolo di maremmano nato con problemi neurologici che gli causano saltuarie convulsioni e non gli permettono una naturale deambulazione. Grazie al progetto di Anpana Vieste Zero Cani in canile che prevede adozione per tutti i randagi, per entrambi parte la ricerca di una famiglia per loro. Grazie ad una rete di volontari nazionale, Sbirulino viene adottato in Brianza, dove oggi vive felice con Angela Frigerio ed Elisa Mottola.

Antonio Del Vecchio

Rimini, mercoledì 20 gennaio 2016 -  Grande successo partecipativo e di critica per la nuova redazione Nurse 24.it, inaugurata nella tarda mattinata di ieri al Palacongressi di Rimini. Va detto subito che si tratta del primo quotidiano nazionale, fatto da infermieri e per gli infermieri. A prendere la parola per primo è stato Ferdinando Iacuaniello, consigliere delegato della società editoriale (Izeos Italia srl)., che, dopo un breve excursus sull’esperienza, ha informato i presenti che il giornale non è più edito da una associazione ma da un’azienda, che punta a creare ufficialmente anche in Italia una nuova “competenza” per gli Infermieri: il Nursereporter.

Agenzia per il Turismo 

Manfredonia, mercoledì 20 gennaio 2016 -  Il Carnevale di Manfredonia si rilancia e punta all’obiettivo grosso: rafforzarsi come uno degli eventi più importanti di Puglia, con un mix unico fatto di originalità artigianale, turismo e spettacolo. Proprio gli ospiti della 63^ edizione, presentata come da tradizione il 17 gennaio (Sant'Andun masker e sun) in un Palazzo Celestini colaratissimo e stracolmo di gente, sono la novità più importante della kermesse: il celebre volto di Rai 2Caterina Balivo (che presenterà la Gran Parata di Carri allegorici e Gruppi mascherati del 7 febbraio), Pio&Amedeo eDj Albertino di Radio Deejay (super ospiti della Notte colorata e del "Ilsipontino Show 11") ...

Parco Nazionale del Gargano

Gargano, mercoledì 20 gennaio 2016 - Un’ordinanza presidenziale, la prima del 2016, per intervenire con urgenza e combattere la processionaria del pino, l’insetto considerato come uno dei principali fattori limitanti per lo sviluppo e la sopravvivenza delle pinete del Gargano. Oltre a danneggiare seriamente le piante colpite, può costituire un serio pericolo anche per l'uomo e per gli animali domestici. Ecco perché il Parco del Gargano, le cui pinete già da alcuni anni sono state gravemente attaccate dal lepidottero, ha deciso di intervenire con urgenza per contrastare il fenomeno ed evitare gravi danni ambientali.