Redazione
Foggia, martedì 14 febbraio 2023 - I Comuni di Lesina, Cagnano Varano, Carpino e Ischitella siglano il patto della Terra dei Laghi. In virtù di un accordo di cooperazione, co-progetteranno la seconda edizione dell’evento Lacus, in programma dal 22 al 24 settembre 2023. Il brand ‘Lacus, la Terra dei Laghi’ si arricchisce di un elemento imprescindibile per la costruzione di un’offerta culturale prima che turistica, in un’ottica di sistema: l’aggregazione interistituzionale, tassello fondamentale del processo di sviluppo della destinazione turistica.
Redazione
Apricena, martedì 14 febbraio 2023 - Ci siamo!!! Ecco a voi il programma completo del "CARNEVALE CITTÀ DI APRICENA" 2023 Dal 13 al 28 febbraio: mostra "Panorama mappa della giovane arte a Foggia"(presso Palazzo della Cultura) DOMENICA 19 febbraio dalle ore 11: Laboratorio Marcone giochi in legno, mascotte, dj set (corso Roma - piazza A. Costa) ore 14,30: GRAN PARATA DEI CARRI ALLEGORICI e sfilata di gruppi mascherati, a cura delle associazioni Movidaunia ed Elementi Creativi Apricenesi, scuole di danza e istituti scolastici (partenza via Togliatti - La Cicca) ore 18,30: GABRY PONTE in concerto (piazza Giovanni Paolo II)
Storie di Puglia
Puglia, sabato 11 febbraio 2023 - Istantanee che racchiudono emozioni collettive, avvenimenti, mutamentisociali, tutti momenti che, in un solo scatto, raccontano la storia e fanno riaffiorare la memoria. Sono le immagini che costituiscono la mostra #Storiedipuglia 1960-1980, che sarà inaugurata lunedì 13 febbraio 2023 alle ore 16.30 nell’Agorà del Consiglio Regionale della Puglia (via Giovanni Gentile n.52, Bari).
Comunicato Stampa
Apricena, giovedì 09 febbraio 2023 - Sarà il famosissimo Dj di fama internazionale GABRY PONTE, ad animare la serata del 19 febbraio. Si completa così il mosaico degli ospiti di questa edizione, con la già confermata presenza di CRISTIANO MALGIOGLIO per il 26 febbraio. Dal mattino saranno previste animazioni, mascotte, artisti di strada e dj-set. Dalle 14,30 partiranno le MAGICHE PARATE DEI CARRI ALLEGORICI. «C’è grande soddisfazione» - il commento del Sindaco Antonio Potenza - «ospiti di questo livello portano prestigio alla nostra manifestazione, che si attesta come un unicum a livello interregionale. Questa Città è sempre più punto di riferimento per tante famiglie e giovani della nostra Provincia. Il popolo dei coriandoli vi aspetta!!»
Amici della Musica
San Severo, martedì 7 febbraio 2023 - Nuovo appuntamento con la rassegna musicale degli Amici della Musica di San Severo. La 54.ma Stagione concertistica dell’Associazione presieduta dalla prof.ssa Gabriella Orlando ospita venerdì 10 febbraio 2023, al Teatro “Verdi” di San Severo (sipario ore 20.30, porta ore 20) l’Orchestra di Fiati del Conservatorio “Giordano” - Sezione di Rodi Garganico diretta dal Maestro Michele Milone accompagnato dai docenti Walter Farina e Raffaele Manuel Padula.
Redazione
Foggia, sabat0 4 febbraio 2023 - Doppio l'appuntamento promosso, lunedì 6 febbraio, dal Coordinamento provinciale Capitanata per la pace nell'auditorium della Biblioteca "la Magna Capitana" di Foggia. La mattina, alle 11,30, le classi di alcune scuole superiori di Foggia (Marconi, NotarangeloRosati, Masi) conosceranno una storia bella, forte e davvero straordinaria.
Angelo Riky Del Vecchio
Foggia, lunedì 30 gennaio 2023 - Forza Italia e il centro-destra si leccano le ferite dopo la bocciatura di Nicola Gatta e l’elezione di Giuseppe Nobiletti alla presidenza della Provincia di Foggia e scattano le espulsioni. Sono fuori dal partito il consigliere regionale Paolo Dell’Erba e il sindaco di Apricena Antonio Potenza. Mentre si apre un periodo di crisi al Comune di Manfredonia, dove il sindaco di area forzista Giovanni Rotice ha appoggiato il centro-sinistra e il governatore della Puglia Michele Emiliano, permettendo l’elezioni di Nobiletti.
Città di Apricena
Apricena, lunedì 30 gennaio 2023 - Ci siamo!!! Diamo il via al “città di Apricena" Entusiasmo alle stelle! La citta si prepara al grande appuntamento del carnevale in programma il 19 e il 26 febbraio. Grande parata dei carri, mascotte, artisti di strada, tanta buona musica, proposte enogastronomiche, tour culturali e due super ospiti,
Redazione
San Severo, mercoledì 25 gennaio 2023 - Prosegue con successo la rassegna musicale degli Amici della Musica di San Severo. La 54.ma Stagione concertistica dell’Associazione presieduta dalla prof.ssa Gabriella Orlando ospita venerdì 3 febbraio 2023 al teatro “Verdi” di San Severo alle ore 20.30 (porta ore 20) l’atteso spettacolo “A proposito di Rocco” di Rocco Papaleo e la sua Band.
Redazione
Foggia, martedì 24 gennaio 2023 - Presunti abusi e violenze su pazienti psichiatrici ricoverati all’interno del Don Uva, struttura sanitaria foggiana: 30 arresti a Foggia. I carabinieri del Comando provinciale di Foggia e del Gruppo Tutela della Salute di Napoli hanno eseguito una misura cautelare a carico di 30 persone, per i reati di maltrattamenti aggravati, sequestro di persona, violenza sessuale, favoreggiamento personale ed altro ancora.
Comunicato Stampa
Apricena venerdì 20 gennaio 2023 - Questa sera, 17 gennaio 2023, nell’aula consiliare del Comune di Apricena si è costituito il nuovo comitato promotore per il Carnevale di Apricena 2023, giunto alla sua undicesima edizione, e che rappresenta ormai un valore aggiunto per il territorio, vista la sua attrattività (con una media di 30mila presenze nelle due giornate). Tutto ciò ha fatto emergere il lato migliore della nostra terra, ricevendo nel 2022 il riconoscimento di “Carnevale tradizionale” dalla Regione Puglia, destinando fondi fondi del bilancio regionale.
Antonio Del Vecchio
Apricena, martedì 10 gennaio 2023 - É da poco in vetrina, per i tipi di Malatesta Editrice, “Apricena in poesia…”. Lo è con il suo Borgo antico, le sue vie principali interne ed esterne, i dintorni con i tratturi, le antiche e nuove masserie, le tradizioni, le festività religiose e profane, la sua storia. Si tratta di 120 pagine piene, con tipica copertina, illustrata dal caratteristico stemma della città, comprendente l’immagine del cinghiale. Un animale, quest’ultimo, che nei tempi passati attirava cacciatori da tutte le parti. Tra l’altro, lo stesso imperatore Federico II, che secondo la tipica leggenda gli dedicò il nome, per via della conclusione positiva dell’evento venatorio in parola.