Antonio Daniele

San Marco in Lamis, martedì 13 maggio 2025 - Ci stiamo avviando verso il referendum abrogativo del 8 e 9 Giugno. L'Azione Cattolica vuole offrire un momento di formazione per entrare nei 5 quesiti. Una riflessione per capire ed essere a conoscenza della materia referendaria. Siamo tutti invitati. 16 maggio 2025 ore 19.30 sala auditorium "Centro Anziani" di San Marco in Lamis, interverrà Claudio De Martino (ricercatore di diritto del lavoro università di Foggia).

Redazione

San Marco in Lamis, venerdì 9 maggio 2025 - Lunedì 12 maggio 2025 ore 19,30  presso il refettorio grande  del Convento di San Matteo appuntamento/convegno con il Dr. Onofrio Di Mattia (Medico Chirurgo Terapeuta) sul tema "Una chiave per Guarire 5 leggi Biologiche e Autoguarigioni" quali cause ci provocano i sintomi. La cittadinanza è invitata a partecipare. 

 

Redazione

San Marco in Lamis, martedì 29 aprile 2025 - I volontari dell'Associazione di Protezione Civile SM27 di San Marco in Lamis sono stati presenti ai funerali del Papa, prestando supporto e assistenza ai pellegrini che si sono recati a San Pietro per porgere l'ultimo saluto al Santo Padre. Matteo D'Alessandro e Luigi Tricarico, due volontari dell'associazione, sono stati attivati dall'Unità di Crisi Nazionale e si sono messi a disposizione della struttura regionale e nazionale Fir-CB S.E.R. (Servizio Emergenza Radio).

Redazione

San Marco in Lamis, giovedì 24 aprile 2025 - La prevista consegna del Premio "Segno di Speranza" con il concerto di Angelo Gualano e Cuoriaperti. Domenica 27 aprile Ore 20.00.  Il premio viene assegnato in occasione della festa patronale di S. Marco evangelista, patrono della città di San Marco in Lamis. Il premio “Segno di Speranza” è un attestato di riconoscenza ai cittadini residenti e alle realtà che vivono nella città che con la loro opera contribuiscono a rinsaldare le comuni radici di appartenenza.

 

Amministrazione Comunale

San Marco in Lamis, mercoledì 23 aprile 2025 -  Si comunica alla cittadinanza che, stante il lutto nazionale disposto per onorare la scomparsa di Sua Santità Papà Francesco ed in accordo con le autorità religiose, tutte le manifestazioni religiose e civili collegate alla festa di San Marco Evangelista verranno spostate a lunedì 28 aprile. Pertanto, in tale data si svolgerà la tradizionale fiera e, alle 18:30, la solenne messa e la successiva processione. Al termine, seguirà la manifestazione canora in Villa Comunale.

Gargano Nordic Walking

San Marco in Lamis, mercoledì 23 aprile 2025 -  Se hai già partecipato o semplicemente hai sentito parlare di questa meravigliosa iniziativa, sai bene quanto la Festa del Cammino sul Gargano sia diventata un appuntamento imperdibile per gli amanti della natura, della storia e tipicità enogastronomiche. E quest’anno, l’entusiasmo si fa ancora più grande: dal 25 al 27 aprile 2025, il Gargano si prepara ad accogliere la sua seconda edizione, un evento che promette di coinvolgere camminatori e camminatrici provenienti da tutta Italia.

Comunicato Stampa

San Marco in Lamis, venerdì 18 aprile 2025 - Si terrà il 23 aprile 2025, alle ore 18:00 presso il Teatro del Giannone, la Cerimonia di consegna dei diplomi. Ospite dell’evento il Prof. Ciro Villani, ex studente del Giannone, Professore Ordinario di Ortopedia e Traumatologia all’Università Sapienza-Roma e Primario di Ortopedia e Traumatologia al Policlinico “Umberto I’’ di Roma. La cittadinanza è invitata. 

Redazione

San Marco in Lamis, giovedì 17 aprile 2025 -  Con il Giovedì Santo si conclude la Quaresima, iniziata il Mercoledì delle Ceneri, e con essa finisce anche il digiuno penitenziale. Con la Messa vespertina “in Coena Domini” ("nella Cena del Signore") inizia il Triduo pasquale, ossia i tre giorni nei quali si commemorano la Passione, Morte e Risurrezione di Gesù.  Il giovedì santo è caratterizzato soprattutto dalla messa nella Cena del Signore, dove si svolge la cosiddetta “lavanda dei piedi”.

Comunicato Stampa

San Marco in Lamis, giovedì17 aprile 2025 -  Continua il progetto “Le Fracchie, il fuoco che unisce e accoglie”, che da un decennio l’Associazione Le Fracchie di San Marco in Lamis porta avanti insieme agli istituti scolastici locali. L'obiettivo è far conoscere, attraverso lo studio e la ricerca, la secolare tradizione delle Fracchie come un aspetto importante del nostro patrimonio locale, inserendosi nel percorso di sviluppo delle competenze europee e favorendo la consapevolezza culturale e l'identità comunitaria.

Comunicato Stampa

San Marco in Lamis, lunedì 14 aprile 2025 -  Il premio “Segno di Speranza” 2025 è stato conferito a Nazario Monaco, orafo e designer di gioielli. Il premio viene assegnato in occasione della festa patronale di S. Marco evangelista, patrono della città di San Marco in Lamis. Il premio “Segno di Speranza” è un attestato di riconoscenza ai cittadini residenti e alle realtà che vivono nella città che con la loro opera contribuiscono a rinsaldare le comuni radici di appartenenza. Il premio “Segno di Speranza” è anche l’occasione per riflettere sul contributo di ognuno per la crescita morale e civile della cittadina.

Lions Club SMiL

San Marco in Lamis, giovedì 10 aprile 2025 -  Domenica 30 marzo 2025 si è svolto il service denominato “ACT NOW…… la prevenzione è una strada da camminare ora!” in collaborazione con l’ASL Foggia Presidio di S. Marco in Lamis e l’Associazione “Senza Cemento”. Sono stati fatti dei controlli glicemici e di ipertensione ai partecipanti alla passeggiata nel bosco della Difesa di S. Matteo e screening mammografico e Pap Test. L’iniziativa ha avuto una buona adesione e partecipazione da parte dei cittadini tanto che la ASL ha destinato altri due giorni (12 e 13 Maggio p.v.) per soddisfare le richieste pervenute e inevase per  l’eccessivo numero e la mancanza di tempo.

Comunicato Stampa

San Marco in Lamis, martedì 8 aprile 2025 -  Quest’anno, grazie alla preziosa e generosa collaborazione del maestro fracchista Emanuele Malizia e dei suoi collaboratori, il 18 aprile prossimo, il cammino della Madonna Addolorata, durante la processione del Venerdì Santo sera, sarà illuminato anche dalla luce della fracchia tirata dai nostri concittadini emigrati, che ormai arrivano per questo importante appuntamento da ogni dove.