Torremaggiore: tempestivo intervento della Polizia Locale scongiura aggressione in centro
Marco Pellegrino Redazione sanmarcoinlamis.org
Torremaggiore, mercoledì 9 luglio 2025 Un episodio di violenza urbana si è verificato ieri mattina nel centro di Torremaggiore, dove l'intervento decisivo della Polizia Locale ha evitato conseguenze drammatiche per la comunità. L'episodio, avvenuto intorno alle ore 10:00, ha messo in luce ancora una volta l'importanza del presidio territoriale delle forze dell'ordine locali. La segnalazione è arrivata direttamente dalla cittadinanza: alcuni residenti hanno immediatamente contattato la Polizia Locale per denunciare un'aggressione in atto nel cuore del paese. Un uomo di origine straniera stava aggredendo con particolare violenza un passante, creando una situazione di grave pericolo pubblico.
San Giovanni Rotondo - Serata di paura al centro commerciale "I Mandorli" tentata rapina ai danni della gioielleria "Follie d'oro"
Redazione
San Giovanni Rotondo, martedì 8 luglio 2025 - Serata di paura al centro commerciale "I Mandorli" di San Giovanni Rotondo, dove questa sera poco dopo le 20.00 si è verificata una tentata rapina ai danni della gioielleria "Follie d'oro". Secondo le prime ricostruzioni, due malviventi con il volto coperto e vestiti da lavoro hanno fatto irruzione nel negozio di gioielli situato all'interno della struttura commerciale. I rapinatori erano armati di una mazza e di quella che sembra essere una pistola giocattolo, dalla quale sono stati esplosi alcuni colpi a scopo intimidatorio durante la fuga.
Emergenza incendi sul Gargano: fiamme da Chieuti a San Giovanni Rotondo, chiuse le principali arterie del promontorio
di Michele Centola
Foggia e Gargano, martedì 8 luglio 2025 - La giornata di oggi si è rivelata particolarmente critica per il territorio foggiano, con tre vasti incendi che stanno mettendo a dura prova la popolazione locale e le infrastrutture di trasporto. Il promontorio del Gargano sta vivendo una delle giornate più drammatiche dell'estate, con vasti incendi che stanno devastando diverse aree di questo prezioso territorio pugliese. La situazione più critica si registra nell'agro di Chieuti, dove le fiamme divampano da ieri nella rinomata pineta Fantine, un'area boschiva di notevole valore naturalistico che si estende lungo la fascia costiera garganica.
Asd San Marco: verso la nuova stagione, i celeste/granata si preparano al ritorno in campo, parla il Presidente Calabrese
Redazione sanmarcoinlamis.org
San Marco in Lamis, martedì 8 luglio 2025 - La quattordicesima stagione calcistica si avvicina e l'entusiasmo cresce tra i tifosi e la società. Mancano ormai poche settimane all'inizio ufficiale del campionato e la squadra locale si sta preparando per affrontare nuove sfide e regalare emozioni ai propri sostenitori. Le Parole del Presidente Calabrese: Passione e Determinazione "Ci prepariamo a vivere insieme questa nuova avventura calcistica", ha dichiarato il numero uno del club, evidenziando come ogni anno rappresenti una sfida importante per una realtà dalle dimensioni contenute.
Al Comune di San Marco si è discusso di “PUNTI CARDINALI” la misura regionale a favore di giovani e disoccupati
Assessore Politiche Sociali di SMiL
San Marco in Lamis, martedì 8 luglio 2025 - Lunedì 30 giugno 2025, nell’atrio della sede comunale, si è tenuto un incontro informativo sulla seconda edizione di “Punti Cardinali” a cui l’Amministrazione Merla intende partecipare. Con la DGR n. 483 del 16/5/2025 infatti la Regione Puglia ha provveduto allo stanziamento di 15 milioni per la misura denominata “PUNTI CARDINALI FOR WORK. Punti di orientamento per la formazione e il lavoro”, a valere sull’Obiettivo 4.1- Azione 5.1 del PR Puglia 2021-2027 impegnando importanti risorse del Fondo FSE+ a favore dell’occupazione, della formazione, dell’istruzione e dell’inclusione.
Vico del Gargano: 11 e 12 luglio nella cittadina garganica, una terza edizione all'insegna dell'arte, della musica e del buon cibo
Pietro Russo
Vico del Gargano, martedì 8 luglio 2025 - Il cuore pulsante del centro storico di Vico del Gargano si prepara ad accogliere due serate indimenticabili all'insegna dell'arte, della musica e del buon cibo con la terza edizione di "Art Street nel Borgo", in programma l'11 e 12 luglio 2025. L'evento, ideato e promosso dal Comune di Vico del Gargano con il prezioso contributo della Regione Puglia, trasformerà i suggestivi vicoli del borgo in un palcoscenico a cielo aperto e offrirà un'esperienza sensoriale unica che celebra le tradizioni locali e l'espressione artistica. Visitatori e residenti potranno immergersi in un'atmosfera vibrante, tra sapori autentici, melodie coinvolgenti e performance mozzafiato. "Art Street nel Borgo" è un'occasione imperdibile per vivere l'estate garganica tra gusto, arte e divertimento.
San Marco in Lamis: "La Chiazzetta" verso una nuova vita, al via il progetto di riqualificazione del mercato coperto sammarchese
redazione sanmarcoinlamis.org
San Marco in Lamis, lunedì 7 luglio 2025 - L'Amministrazione comunale punta sulla rigenerazione dello storico mercato per restituire centralità al cuore commerciale della città. Presentata candidatura per i finanziamenti regionali. Un progetto ambizioso che guarda al futuro senza dimenticare il passato. L'Amministrazione comunale di San Marco in Lamis ha ufficialmente avviato l'iter per la riqualificazione de "La Chiazzetta", lo storico mercato coperto che per generazioni ha rappresentato il fulcro della vita commerciale e sociale del centro urbano sammarchese.
Il ricordo di Teo Ciavarella, genio del jazz sammarchese che ha incantato il mondo
di Michele Centola
San Marco in Lamis, lunedì 7 luglio 2025 - Il 16 maggio scorso si è spenta una delle voci più autentiche del jazz italiano. Teo Ciavarella, pianista, compositore e docente di fama internazionale, ha lasciato un vuoto incolmabile nel panorama musicale nazionale, ma soprattutto nel cuore della sua San Marco in Lamis, paese che non ha mai smesso di amare e di cui è sempre stato orgoglioso ambasciatore nel mondo. Oltre sessant'anni di vita intensa, dedicata interamente alla musica. Teo Ciavarella era un autentico figlio del Gargano, cresciuto respirando l'aria delle colline sammarchesi che hanno nutrito la sua sensibilità artistica.
Christian De Cata fa il salto di categoria: il giovanissimo portiere sammarchese entra nel giro della prima squadra
Redazione sanmarcoinlamis.org
San Marco in Lamis, lunedì 7 luglio 2025 - Il quindicenne estremo difensore dell'ASD San Marco scrive un'altra pagina della sua straordinaria carriera calcistica precoce. Una notizia che conferma le grandi potenzialità del vivaio sammarchese e la lungimiranza tecnica della dirigenza dell'ASD San Marco. Christian De Cata, portiere classe 2010, è stato ufficialmente aggregato alla prima squadra, proseguendo un percorso di crescita che lo ha già reso protagonista di record storici nel calcio locale.
Estate Ragazzi 2025: San Marco in Lamis punta sui giovani con un programma ricco di attività
di Michele Centola
San Marco in Lamis, lunedì 7 luglio 2025 - L'estate 2025 si preannuncia ricca di opportunità per i giovani sammarchesi. Dopo il successo delle precedenti edizioni, anche quest'anno San Marco in Lamis si prepara ad accogliere centinaia di bambini e ragazzi con un programma estivo che coniuga divertimento, formazione e socializzazione. La macchina organizzativa dell'Estate Ragazzi 2025 è già in moto, con una rete di collaborazioni che vede protagoniste le parrocchie locali, le associazioni sportive e culturali del territorio, sotto il coordinamento dell'Amministrazione comunale.
San Marco in Lamis si prepara alla prima "ièNatanott": una notte bianca all'insegna della tradizione e dell'innovazione
Redazione
San Maro inLamis, lunedì 7 luglio 2025 - Il 13 agosto 2025 la cittadina garganica ospiterà un evento unico nel suo genere, frutto della collaborazione tra cittadini, associazioni e imprese locali. Una data da segnare in rosso sul calendario per tutti gli abitanti del Gargano e non solo: il 13 agosto 2025 San Marco in Lamis diventerà il palcoscenico della prima edizione di "ièNatanott", la prima notte bianca a chilometro zero del territorio. Un'iniziativa ambiziosa che promette di coniugare tradizione e modernità, coinvolgendo l'intera comunità locale in una giornata ricca di eventi, musica e cultura.
Foggia/Arte contemporanea per la festa della Madonna del Carmine Visioni contemporanee, Nicola Liberatore Sinuhe da Foggia
Comunicato Stampa
Foggia, lunedì 7 luglio 2025 - In occasione della ricorrenza della Festa della Madonna del Carmine nell’antica chiesa e nell’oratorio è installata una esposizione d’arte conteporanea. Nella suggestiva del’’antico luogo di culto tre artisti danno vita a un percorso visivo che attraversa il linguaggio della fotografia, della pittura e dell’installazione per interrogare, evocare e toccare il sacro. Michele Sepalone, con il suo sguardo fotografico, coglie l’eco di una città che offre squarci di assoluta profondità. Con il suo bianco e nero l’artista dichiara il suo legame con una città spesso non troppo beneamata ma che con le sue luci e ombre si svela maliconica e ostinatamente viva.
Abbandono dei rifiuti a San Marco in Lamis decine di trasgressori beccati dalle fototrappole
Redazione
San Marco in Lamis, domenica 6 luglio 2025- San Marco in Lamis, piccolo comune pugliese della provincia di Foggia, ha dato una svolta decisiva alla lotta contro l'abbandono indiscriminato di rifiuti sul territorio. Grazie all'installazione strategica di fototrappole, le autorità locali sono riuscite a identificare e sanzionare oltre 50 cittadini colpevoli di comportamenti incivili che danneggiano l'ambiente e il decoro urbano.
Banner Pubblicità 1
Banner Pubblicità 2
Sito Partner Affiliato
Banner Pubblicità 3
Ecco Fatto: Rubrica di Marisa Giuliani
Farmacia di Turno
Orari Sita Cotrap
Banner Pubblicità 4
Ultimi Articoli
- Sanmarkè Fest, pronti via! grande success di pubblico per la serata di apertura del Festival delle Radici
- Il Comune informa: indetto un concorso pubblico, per reclutare 3.839 unità presso gli Ambiti Territoriali Sociali
- Il Santuario di San Matteo: guardiano millenario della spiritualità
- Lucera rievoca il suo passato medievale: un libro e una mostra per l’assedio del 1269 e la fondazione della fortezza
- San Marco in Lamis tra i comuni colpiti con la tecnica "marmotta" - condannata la banda di Orta Nova per gli assalti ai bancomat