"Qualesammarco" Periodico di informazione. Anno II, numero due. Giugno 1989
Mario Ciro Ciavarella Aurelio
San Marco in Lamis, lunedì 21 marzo 2022 - Grazie a Raffaele Fino sono riuscito a recuperare i numeri di “Qualesammarco”, uno straordinario reperto giornalistico di fine anni ’80, dove si trattavano tematiche locali. In questa nuova rubrica riscopriremo come si viveva nel nostro paese oltre trent’anni fa, quando il contatto umano c’era ancora!! Ripropongo in ogni puntata alcuni momenti degli articoli stampati. "RITORNA DI MODA... IL CLASSICO", di Luigi Ciavarella Con l'anno scolastico 1988/89 l'Istituto compiva il 68esimo anno di attività.
Running Club Torremaggiore: Teresa Lelario trionfa alla 6ore di Putignano
Raffaele Luciano
Torremaggiore, lunedì 21 marzo 2022 - 72km e 6 metri, record femminile della gara nelle edizioni sinora disputate. Può bastare questo per descrivere la vittoria di Teresa Lelario alla 6 ore di Putignano, una delle ultramaratone più impegnative e meglio organizzate del sud Italia. Alla sua seconda 6 ore, la Campionessa Italiana della 100km, reduce dalla 100km del Conero dello scorso mese, portacolori della Running Club Torremaggiore, allenata dal prof. Vittorio Polvani, parte, controlla e si gestisce riuscendo a dominare con un andatura costante nelle 6 ore di gara.
In “Controra” di Ricci, la storia di Gedeone, il toro immortalato dalla rivista americana Life
Antonio Del Vecchio
Rignano Garganico, lunedì 21 marzo 2022 - Una decina di foto, scattate dal grande fotografo tedesco-americano Alfred Eisenstaedt nel 1947 decantano luoghi, persone ed animali di Rignano Garganico e dintorni. C’è pure quella di Gedeone, il bellissimo toro da monta ripreso nella Chiusa dei Ricci sotto Rignano (vedi foto). Il tutto è riportato appuntino nel romanzo “Controra” di Katia Ricci, prolifica scrittrice, originaria del paese. In realtà si tratta di due storie diverse che vedono come protagonisti due distinti tori.
A Rignano una fanoja contro la guerra in Ucraina
Angelo Riky Del Vecchio
Rignano Garganico, lunedì 21 marzo 2022 - Una fanoja contro la guerra in Ucraina voluta dalla Russia. A Rignano Garganico, in occasione delle festività per San Giuseppe e dell’accensione del falò sacro in suo onore, il popolo con l’applauso e con la preghiera ha accolto alcuni cittadini ucraini ospitati in paese. A fare gli onori del caso il sindaco Luigi Di Fiore il parroco don Santino Di Biase e il responsabile della Protezione Civile Gabriele Nido. A Rignano da un paio di settimane sono ospitate due famiglie ucraine con i loro bambini, presenti stasera all’accensione della Fanoja.
Domenica 27 si terrà la quarta “Adunanza culturale” della Carta di Calenella in collaborazione con la Fondazione Soccio
Comunicato Stampa
San Marco in Lamis, sabato 19 marzo 2022 - Domenica 27 si terrà la quarta “Adunanza culturale” della Carta di Calenella in collaborazione con la Fondazione Soccio. L’evento si svolgerà a San Marco in Lamis e sarà trasmesso in streaming sulla pagina facebook della Fondazione Soccio (www.facebook.com/Fondazione.Soccio/) Potete leggere il programma e ulteriori dettagli sul blog della Carta di Calenella: https://cartadicalenella.wordpress.com/2022/03/18/quarta-adunanza-culturale-sul
Domenica 20 marzo 2022, alle ore 18.30, si terrà presso la Biblioteca Comunale di San Marco in Lamis l’incontro con Toni Augello
Comunicato Stampa
San Marco in Lamis, sabato 19 marzo 2022 - Domenica 20 marzo 2022, alle ore 18.30, si terrà presso la Biblioteca Comunale di San Marco in Lamis l’incontro con Toni Augello, formatore e consulente di digital storytelling, autore del romanzo “La neve cade ancora”.L’evento, promosso da Pagine d’Autore, rientra nell’’azione a cura del Sentiero dell’Anima “Aperture straordinarie delle biblioteche” del progetto “Fa C.A.L.L.” (Cultura Ambiente Legami e Legalità), che concerne l’apertura fuori orario delle biblioteche comunali di San Marco in Lamis e San Giovanni Rotondo.
San Marco in Lamis: 21 marzo, XXVII giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia
Libera presidio Luigi e Aurelio Luciani
San Marco in Lamis, sabato 19 marzo 2022 - Il presidio di Libera “Luigi e Aurelio Luciani”, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, gli Istituti scolastici di San Marco in Lamis e le associazioni aderenti , in occasione del 21 marzo, XXVII giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia, organizzano un corteo che toccherà 5 punti della nostra città. I.C. Balilla/Compagnone/Rignano, Fondazione Opera Pia Gravina, I.I.S.S. Giannone (presso la villetta comunale), I.C. De Carolis/San Giovanni Bosco, Comune.
Fracchie edizione 2022: indetto incontro pubblico
Redazione
San Marco in Lamis, sabato 19 marzo 2022 - In occasione della Settimana Santa e dei rituali del fuoco legati alle #Fracchie, l'Amministrazione comunale sta predisponendo un cartellone di iniziative ed eventi religiosi e culturali. A tal fine, proprio per coinvolgere tutto il mondo associativo cittadino, è indetta un'assemblea pubblica per il giorno 22 marzo alle ore 18 presso l'auditorium della Biblioteca comunale. Durante l'incontro verranno annunciate le linee programmatiche dell'Amministrazione e raccolte le proposte dei presenti.
Presentato movimento politico “Viva Rignano Viva”. Apertura a “Rignano che vorrei”
Angelo Riky Del Vecchio
Rigano Garganico, sabato 19 marzo 2022 - Presentato stasera il movimento politico “Viva Rignano Viva” alla presenza di decine di uditori, di simpatizzanti e di esponenti di Enti pubblici sovra-comunali. A fare gli onori di casa ci hanno pensato Pietro Bergantino, imprenditore uscente, e Giosuè Del Vecchio, vice-sindaco ancora in carica. Da subito il movimento ha ribadito la volontà di dare uno scossone alla politica locale. Il paese sta morendo e solo negli ultimi 5 anni ha perso il 20% della sua popolazione, arrivando ai circa 1900 abitanti attuali. Un problema che riguarda tutte le piccole realtà come Rignano.
Luisa Terrenzio a disposizione della Comunità di Rignano e di Viva Rignano Viva
Angelo Riky Del Vecchio
Rignano Garganico, sabato 18 marzo 2022 - L’imprenditrice di origini rignanesi Maria Luisa Terrenzio si è messa ieri sera a disposizione della comunità di Rignano Garganico per risollevare le sorti di un paese in via di spopolamento e di invecchiamento progressivo. Lo ha fatto intervenendo direttamente alla presentazione del movimento politico “Viva Rignano Viva“, alla presenza di decine di intervenuti e dei padroni di casa Pietro Bergantino (imprenditore) e Giosuè Del Vecchio (vice-sindaco).
Leggo QuINDI Sono, il “giallo” della cinquina Francesca Serafini presenta “Tre madri”
Comunicato Stampa
San Marco in Lamis, giovedì 17 marzo 2022 - L’autrice e sceneggiatrice protagonista giovedì 17 e venerdì 18 marzo Appuntamenti in Biblioteca e in tre scuole, tra Foggia e San Marco in Lamis. Lisa Mancini è un personaggio che parla di noi, delle nostre paure, dei nostri affetti più incandescenti. Una commissaria atipica che ha deciso di mollare i successi della metropoli per rifugiarsi nella piccolissima provincia italiana. Perché? Agli studenti-giurati di Leggo Quindi Sono la risposta:
“Cercasi Talento” arriva in Puglia. Gli studenti dell’Apulia Digital Maker protagonisti della seconda puntata del nuovo format RAI
Puglia, giovedì 17 marzo 2022 - “Cercasi Talento” arriva in Puglia. Gli studenti dell’Apulia Digital Maker protagonisti della seconda puntata del nuovo format RAI che racconta il sistema degli ITS italiani. Andrà in onda Mercoledì 16 marzo, alle ore 22,10, su Rai Storia la puntata di “Cercasi Talento” dedicata agli studenti dell’ITS Apulia Digital Maker per la tappa pugliese della nuova serie realizzata da Rai Cultura, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione.
Mario Ciro Ciavarella Aurelio: un disco una storia "Ti Amo" di Umberto Tozzi
Mario Ciro Ciavarella Aurelio
San Marco in Lamis, martedì 15 marzo 2022 - Quando nacquero le radio locali, la loro colonna sonora è stata una canzone di Umberto Tozzi: “Ti amo” del 1977. Anche se le prime radio libere in Italia emisero i primi vagiti da un microfono alcuni anni prima. E prima di allora non c’era una canzone che desse un “tono” caratteristico alle onde libere italiane, ma ogni radio libera aveva una sua canzone di apertura dei programmi. E grazie a quel brano si identificava quella radio. La prima radio locale sammarchese è stata “Radio Sammarco”, nata nel maggio del 1976 e la sigla iniziale dei programmi era la musica di “Scandalo al sole” di Max Steiner.