Il silenzio di Sanremo
Mario Ciro Ciavarella Aurelio
San Marco in Lamis, giovedì 4 marzo 2021 - Sembrerà strano: ma anche il palco che sta sostenendo, come non mai, il peso di un’orchestra sconfinata, si sta chiedendo da qualche minuto: “perché?” Sta diventando il programma più enigmatico dell’anno, e forse di questo inizio secolo: fatto da centinaia di poltrone vuote (alcune decine si potevano benissimo occupare) e tanti cantanti anonimi che cercano di dare un tono al tutto. Il palco, dicevamo, è stato costruito quanto almeno per metà teatro dell’Ariston: troppo grande e inutile.
Tommaso compie 70 anni, non è solo il tutto fare del Comune di San Marco in Lamis, ma anche il vero e unico punto di riferimento
Antonio Del Vecchio
San Marco in Lamis, martedì 2 marzo 2021 - Tommaso Nenna, factotum del Comune di San Marco in Lamis, compie oggi 70 anni. Per i sammarchesi è una istituzione ed è l'essenza stessa dell'operosità del garganico di ieri e di oggi. Tommaso, un uomo infaticabile e attivo in diversi settori, è da sempre disponibile nei confronti della comunità ed interviene con le sue competenze ovunque ci sia bisogno del suo sostegno tecnico e materiale. Una famiglia immensa. Sposato con Anna Dolente, da cui ha avuto 5 figli (Arcangela, Emanuela, Nicoletta, Samanta e Matteo).
Ciclopico e corale l’impegno pro Vaccinazioni, a San Marco in Lamis
Antonio Del Vecchio
San Marco in Lamis, martedì 2 marzo 2021 - S.O.S.E.R- Sm 27 in prima linea nella vaccinazione contro il Covid 19, a San Marco in Lamis e dintorni. Lo ha fatto con lungimiranza ed indipendenza, assicurando il suo impegno in ogni dove. Nel discorso di squadra non dimentica nessuno, a quanto si evince nel comunicato stampa al riguardo, diffuso in ogni dove e pervenutoci in redazione ad horas. Eccone il seguito: “Abbiamo iniziato in silenzio, quasi a non voler divulgare la notizia, piccoli articoli sulla stampa locale a far sembrare che tutti volessero tacere un fallimento annunciato, del resto l’Italia tutta è caduta davanti al macigno vaccinazioni.
Il sindaco Luigi Di Fiore difende l'assessore Giosuè Del Vecchio dopo l'attacco del Montagnardo
Antonio Del Vecchio
Rignano Garganico, martedì 2 marzo 2021 - L'attacco frontale all'assessore Giosuè Del Vecchio da parte del periodico clandestino Il Montagnardo non è piaciuto al sindaco Luigi Di Fiore. Il primo cittadino cerca di spegnere il fuoco che qualche anonimo ha acceso all'interno della maggioranza "Rignano che vorrei" e difende l'assessore ai lavori pubblici. Di Fiore dimostra ancora una volta di essere un vero signore. In merito al putiferio scaturito in seguito alla pubblicazione avvenuta ieri del giornale “il Montagnardo”, in particolare la rubrica “Joker”, urge fare delle precisazioni.
Una panchina per non "sedersi" sui grandi temi della nostra società
Antonio Daniele
San Marco in Lamis, lunedì 1 marzo 2021 - Una panchina per non "sedersi" sui grandi temi della nostra società. Un progetto dei giovanissimi di Azione Cattolica per richiamare l'attenzione di tutti. Si parte con la panchina rossa, in occasione della festa della donna, per dire che la violenza sulle donne è una piaga che non fa onore all'uomo....
Con il “Nonno”. Il poeta-attore Alexis incanta e commuove ancora!
Antonio Del Vecchio
San Marco in Lamis, lunedì 1 marzo 2021 - Quel del nonno è un bene incommensurabile da ogni punto di vista. Lo è per chi lo dà e per chi lo riceve. A raccontarcelo con estremo calore e tenerezza nella sua poesia colloquiale è il poeta Alexis di San Marco in Lamis, ormai consumato attore dei suoi versi dedicati di volta in volta alle persone e ai luoghi in cui vive, a cominciare dalla famiglia e per finire alla comunità di origine, a lui estremamente cara, oltre che per le tradizioni acquisite, per motivi di vicissitudini e circostanze effettivamente vissute.
Grotta Paglicci. E' on line il nuovo sito internet
Antonio Del Vecchio
Rignano Garganico, lunedì 1 marzo 2021 - E' on line da qualche ora il nuovo sito internet dedicato a Grotta Paglicci e al Paleolitico italiano. Realizzato da Angelo e Antonio Del Vecchio, ideatori del Progetto "Amici di Grotta Paglicci".Lo scopo dell'iniziativa è quello di tornare a parlare del sito paleolitico ubicato nelle campagne di Rignano Garganico (FG). Quello di Grotta Paglicci è un giacimento preistorico famoso e studiato in tutto il mondo, ma da sempre ignorato in Italia.
Da domani, lunedì 1 Marzo 2021, al via la vaccinazione anche a Rignano Garganico
Antonio Del Vecchio
Rignano Garganico, lunedì 1 marzo 2021 - Come preannunciato, da Lunedì 1 marzo per gli over ottant’anni vaccino in caso anche, a Rignano Garganico, da tempo vezzeggiato come il figlio minore del Parco nazionale del Garganico, per via dei suoi appena duemila abitanti scarsi. L’operazione, annunciata in pompa magna dal giovane ed attivo sindaco Luigi Di Fiore sulla sua appetita e frequentata pagina facebook. Lo è per il suo stile semplice e comunicativo e la forma corretta da ogni punto di vista, a differenza di tanti altri politici anche di alto bordo.
Marisa Giuliani: Ecco fatto "Pop music e Thai food Cosa lega l'evento nazional popolare sanremese alla cucina thailandese?"
Marisa Giuliani
San Marco in Lamis, venerdì 26 febbraio 2021 - I giorni avvenire saranno caratterizzati da un argomento nazional popolare che si voglia o no essere parte, di sicuro si leggerà e si ascolterà del Festival di Sanremo. Dai social ai talkshow, dalle radio ai tg, il Festival occuperà gran parte delle giornate, ragion per cui, questo post si inserirà in questa tendenza, non per la manifestazione canora ma per il binomio canzone-cibo.
Il giorno e la memoria: il sacro
Mario Ciro Ciavarella Aurelio
San Marco in Lamis, venerdì 26 febbraio 2021 - Una nuova rubrica “I Giorni e la Memoria” per non dimenticare. Prima che tutto venga seppellito in byte e tanto altro. Il tutto stipato in chiavette che verranno perse nel tempo. E computer che si romperanno e terranno dentro di loro le vite degli altri. Conviene fare delle copie cartacee di quello che scriviamo… LA SANTA MESSA DELLE 7,30. Si aspettava, spesso, che il sagrestano aprisse la porta della chiesa di Sant'Antonio Abate per la messa giornaliera delle 7,30.
Affinità nel segno della pietra tra Rignano e l’Abruzzo
Antonio Del Vecchio
Rignano Garganico, venerdì 26 febbraio 2021 - È questo il titolo dell’ultimo capitolo del libro “Rignano Garganico tra pietre e segni della storia”, giunto alla sua terza edizione. In esso si parla dei Portali del Borgo antico e di quelli dei fabbricati signorili delle masserie sottostanti. Ne sono autori chi scrive e il giovane architetto Simone Draisci del posto, accanito ricercatore di siffatti manufatti, scoprendone persino delle affinità con quelli della vicina regione abruzzese, dove egli da qualche tempo vive ed opera.
L’impegno di Acquedotto Pugliese per la qualità dell’ambiente e il benessere dei cittadini
Acquedotto Pugliese
Puglia, venerdì 26 febbraio 2021 - Dalle coperture delle stazioni principali al trattamento dell’aria negli impianti di depurazione - con particolare riferimento agli interventi avviati presso l’impianto di Maglie - al “naso elettronico” sul depuratore di Monopoli e alle nuove tecnologie per le vasche di ossidazione, per un investimento superiore a 110 mln di euro, Acquedotto Pugliese ha fatto il punto sulle attività messe in campo per contrastare le emissioni odorigene e garantire una qualità dell’ambiente sempre più elevata, con tutte le positive ricadute sul benessere dei cittadini.
Infermieri e Medici al lavoro per la vaccinazione degli over 80 a San Marco in Lamis
Antonio Del Vecchio
San Marco in Lamis, mercoledì 24 febbraio 2021 - E’ sceso in campo un vero e proprio esercito di medici, infermieri e personale amministrativo per la vaccinazione degli over 80, a San Marco in Lamis. Infatti, la prima tornata, iniziata ieri mattina, 22 febbraio, ha visto la presenza di un centinaio di utenti, alcuni visibilmente acciaccati, altri in ottima forma, pronti in vigile attesa nel sala magna della Palestra Comunale dell’edificio Scuole Elementari “Balilla”. Tra questi c’erano anche i prenotati di Rignano.