Antonio Monte da Milano
Gargano, sabato 24 dicembre 2016 - Natale di Ieri… Il Natale non creava scompigli ma radunava le famiglie, anche se esse segnate dalla povertà erano ricche di entusiasmo e Spiritualità. Dal giorno dopo di San Martino iniziava il digiuno mattutino da portare pulito l’animo spirituale alla novena di Natale che iniziava sempre il sedici Dicembre alle cinque del mattino prima che iniziasse i lavori il contadino. Il tocco delle campane proveniente da chiese lontane faceva correre sotto le stelle il pastorello lasciando le bestie ancora nelle stalle che con animo vacante di digiuno si recava alla novena del Nascituro.
Redazione
San Giovanni Rotondo, venerdì 23 dicembre 2016 - San Giovanni Rotondo, venerdì 23 dicembre 2016 - Grande affluenza di pubblico all’open day svoltosi sabato scorso all’Istituto Magistrale. Non solo informazione e orientamento ma un vero e proprio evento quello che docenti, alunni e personale non docente hanno organizzano per presentarsi al territorio. La manifestazione si è aperta con una bella intervista, realizzata da alcune studentesse, alla giovane scrittrice esordiente Adriana Borraccino.
Antonio del Vecchio
Rignano Garganico, venerdì 23 dicembre 2016 - E’ un Natale per davvero da ‘prima pagina’, quello mandato in scena nel tardo pomeriggio di ieri dagli alunni della Scuola Media, a Rignano Garganico. Lo è perché inventato di sana pianta in una fantomatica redazione di giornale. Lo spettacolo s’intitola “Un Natale sui fusi orari” di Michele D’Angelo, che vede come alunni protagonisti i redattori del quotidiano “L’italico”: Sofia Demaio, direttore responsabile; Antonia Pia Mastromauro (caporedattore) , Antonella Botta, Andrea Dima e Matteo Ponziano.
Antonio Del Vecchio
Rignano Garganico, venerdì 23 dicembre 2016 - Dopo tante “puntate” fatte di adeguamenti normativi, di modifiche formali e sostanziali, di dinieghi – accoglimenti di osservazioni, e quant’altro, finalmente Rignano ha il suo Pug, ossia il Piano Urbanistico Generale, prescritto dalla vigente normativa regionale. Ciò arriva dopo quindici anni dalla sua stesura originaria e dopo più di 35 anni dalla prima Legge in materia della Regione Puglia (LR. 56/1980). Finora si era andati avanti in campo di espansione urbanistica e produttiva con l’antico ed ormai esaurito PdF (Piano di Fabbricazione) , approvato ed attivo sin dagli anni ’70 sotto il quindicennale “regno democristiano” del sindaco, Luigi Gabriele Draisci, scomparso anni fa.
Antonio Del Vecchio
Rignano Garganico, giovedì 22 dicembre 2016 - Festeggiato in pompa magna, nella tarda mattinata odierna, il compleanno centenario di Rachele Di Carlo, a Rignano Garganico. E’ la seconda più longeva del paese, dopo Giuseppina Draisci, che di anni ne ha due in più. Il tutto si è svolto, secondo le sue intenzioni, con la celebrazione di una Santa Messa, officiata per l’occasione dal parroco, don Santino Di Biase, coadiuvato dal vice, don Antonio Gianfelice. Ad assistervi, oltre al folto pubblico composto dai parenti stretti sino alla quarta generazione e da vicini di casa, c’era anche una consistente delegazione di amministratori, compreso il sindaco Vito di Carlo in fascia tricolore.
Teleradioerre.it
Gargano, martedì 20 dicembre 2016 - La costituzione dell’Associazione dei Comuni al centro della riunione della cabina di regia del Sistema Gargano, la convenzione siglata a Mattinata lo scorso mese di maggio e che rappresenta un forte strumento di coesione territoriale. All’incontro hanno partecipato, oltre al Parco Nazionale del Gargano ed al Consorzio di Bonifica, i Comuni di Cagnano Varano, Carpino, Manfredonia, Mattinata, Rignano Garganico, San Marco in Lamis , San Giovanni Rotondo, Vieste e Peschici.
Parco Nazionale del Gargano
Gargano, martedì 20 dicembre 2016 - “Siamo di fronte a gente malata che non ha rispetto né dei morti, né dei vivi. Non ci sono parole per definire un gesto assurdo i cui autori spero siano assicurati alla giustizia in tempi rapidi. Sono vicino alla famiglia di zì Antonio, umiliata e ferita così come l'intera comunità garganica che in Antonio Piccininno ha sempre visto un esempio di umiltà e generosità.
Antonio Del Vecchio
Rignano Garganico, lunedì 19 dicembre 2016 - Ieri sera 18 dicembre, gran raduno per i quadri direttivi e i dipendenti dei Centri di Riabilitazione Motoria “Padre Pio” della provincia di Foggia e delle restanti e variegate strutture dentro o orbitanti attorno alla omonima Fondazione, compresi quelli del presidio RSSA de “Gli Angeli di Padre Pio ”. A volere fortemente l’incontro è stato il Ministro Provinciale (nonché presidente nazionale) dei Frati Cappuccini di Foggia, fra Francesco Daniele Colacelli. In ciò convinto della necessità di ‘vedersi in faccia’, per scambiarsi gli auguri con i dipendenti a Natale e nelle altre feste comandate.
Redazione
Carpino, lunedì 19 dicembre 2016 - Profanata e rubata la bara contenente le spoglie del maestro Antonio Piccininno, scomparso il 9 dicembre scorso all’età di 100 anni, ultimo patriarca della musica popolare garganica. Durante la notte, persone non ancora identificate hanno scardinato la porta d’ingresso della tomba di famiglia dei Piccininno, divelto la lapide e portato via il sarcofago dell’artista. Sul caso indagano i carabinieri della locale stazione e della tenenza di Vico del Gargano, oltre ai reparti scientifici dell’Arma.
Redazione
San Giovanni Rotondo, lunedì 19 dicembre 2016 - L'on. Angelo Cera ospite della trasmissione "Cosa Succede in Città?" di TvGargano condotta da Antonio Lo Vecchio. Tanti i temi trattati, referendum, dimissioni di Renzi, Governo Gentiloni e politica locale. Un intervista a 360 gradi per discutere dei temi di maggiore attualità.
Antonio Del Vecchio
Rignano Garganico, domenica 18 dicembre 2016 - Festa grande, ieri sera, per i novant’anni di Teresina, la collaboratrice factotum più longeva della parrocchia “Maria SS.Assunta” di Rignano Garganico, diretta da poco dal giovane ed attivo sacerdote Don Santino Di Biase. L’altro ieri (ossia il giorno prima di Papa Francesco) l’anniversario è stato commemorato con una Santa Messa di ringraziamento e l’ apposita omelia del parroco, officiata nella chiesa di San Rocco, gremita di famigliari e gente comune, accorsa da ogni dove. La festa “laica” con tanto di torta e buffet, si è svolta, invece, la sera successiva presso la Sala – riunione della canonica in Via Portagrande.
Redazione
Rignano Garganico, sabato 17 dicembre 2016 - Rignano Garganico riscopre il suo grande compositore, Domenico Antonio Corigliano, con due giornate di studi, organizzate dal Centro Studi Tradizioni Pugliesi, intitolate “La vita e le opere di Domenico A. Corigliano: Compositore e Cavaliere di Giustizia” Domenico Antonio Corigliano, nasce il 17 gennaio 1771 a Rignano Garganico (Foggia), da Vincenzo e da Laura Pagano. All’età di undici anni viene mandato a Napoli a studiare presso il Collegio dei nobili, dove ha luogo la sua prima formazione musicale.