Antonio Del Vecchio
San Marco in Lamis – giovedì 26 gennaio 2017 - Domani, 27 gennaio 2017, niente mostra di Nick Petruccelli sulla Shoa, a San Marco in Lamis. In compenso, però, metterà a disposizione la sua casa - museo di Porta San Severo, a cui tutti potranno accedere gratuitamente, per ammirare i suoi capolavori sul tema, apprezzati in ogni dove sia dai critici, sia dal grosso pubblico dei visitatori online( si veda sito : www.nick petruccelli.it). Tra i testimoni diretti ed indiretti del “massacro” degli ebrei nei forni crematori di Dachau ci furono anche militari rignanesi e sammarchesi.
Antonio del Vecchio
Rignano Garganico – giovedì 26 gennaio 2017 - L'egocentrismo in materia di trasporti non è solo 'barese', ma riguarda anche Foggia rispetto alla sua provincia. Ecco il commento che un amico ha scritto al riguardo su Lettere Meridiane di ieri, riportando una sua esperienza diretta e il relativo disagio sofferto. <<Se in materia di trasporti Foggia piange, il resto della provincia non ride. Lo è per via dell'accentramento dei collegamenti esterni con la stazione, dove da due settimane è completo caos.
Redazione
San Nicandro Garganico, mercoledì 25 gennaio 2017 - Negli ultimi anni si è assistito, sul Gargano, terra testimone di antiche tradizioni e che fonda le sue radici nei racconti dei popoli venuti dal mare, ad una crescita della voglia di riscoprire il passato in chiave moderna e dell'offerta scaturita da questo bisogno.La posizione isolata, la ricchezza della varietà dei paesaggi e le sue risorse naturali hanno reso da sempre questo luogo ricco di tradizioni, frutto del rapporto sapiente tra uomo e natura.
Antonio Del Vecchio
Rignano Garganico, mercoledì 25 gennaio 2017 - Per saperne di più sulle 19 mega pale eoliche attive nella piana, abbiamo intervistato Nicola Gentile, avvocato, considerato uno dei più validi e lungimiranti protagonisti ( tra i pochi che sono rimasti) della nuova stagione politica in corso da qualche tempo, a Rignano Garganico, significata dalla nascita del Movimento “Rignano che vorrei”, di cui, oltre ad essere cofondatore, è anche portavoce. A suo avviso, la presenza ed attività del Parco Eolico nel nostro territorio è un bene o un male?
Redazione
Gargano, mercoledì 25 gennaio 2017 - A pochi mesi dalla nomina del nuovo presidente del Parco Nazionale del Gargano la nostra comunità non può sottrarsi ad una sana discussione sul futuro dell’ente e della sua governance. A più di vent’anni dalla sua istituzione l’ente, infatti, resta distante dai bisogni del territorio e dalle aspettative dei cittadini.
Amara Terra Mia
Gargano, lunedì 23 gennaio 2017 - Dopo il successo della prima tappa di Gargano Natour, iniziativa che lega escursioni a lezioni fotografiche nella natura del Gargano, gli ideatori ritornano alla carica con un nuovo appuntamento nel "Gargano segreto". Approfittare del weekend per conoscere il Gargano e la fotografia è il leitmotiv alla base dell'iniziativa Gargano Natour curata da due giovani del territorio daunio, Domenico Antonacci (guida turistica e blogger) e Giuseppe Bruno (fotografo paesaggista).
Antonio Del Vecchio
Rignano Garganico, lunedì 23 gennaio 2017 - Verso una proposta di soluzione unitaria sugli introiti rivenienti dalle Pale Eoliche, a Rignano Garganico?. Pare di sì. La conferma viene dalle posizioni espresse dal Comune e dalle forze politiche nella riunione del 3 gennaio 2017 presso la sede municipale, di cui si riporta di seguito il testo integrale, sottoscritto dall’impiegato comunale, Mario Paglia, in veste di verbalizzante, e dal Sindaco in carica, Vito Di Carlo.
Redazione
Gargano, sabato 21 gennaio 2017 - Il 22 e il 23 gennaio nella cantina di Valentina Passalacqua ad Apricena (Fg) si potrà vivere un’esperienza unica nell'Italia centro-meridionale. Insieme alla “vignaiola” del Gargano, come ella stessa ama definirsi, produttrice di vini biodinamici, ci sarà il padre della biodinamica in Italia, Stefano Bellotti, che dal 1984 segue questo metodo nel suo piccolo lembo di Piemonte, fuori dal tempo. Entrambi appartenenti a Renaissance Italia, associazione di vignaioli impegnati a promuovere e divulgare il metodo agricolo biodinamico nella produzione di vini territoriali di alta qualità.
Antonio Del Vecchio
Apricena, sabato 21 gennaio 2017 - Scuole senza riscaldamenti? Cresce il malumore e la protesta, ad Apricena. Ad interpretarne la portata ci pensa la “Casa della Sinistra”, diretta da Luciano d’Aiello, vicina alle posizioni di Rifondazione Comunista, Lo fa con un ironico comunicato stampa diffuso in ogni dove, condiviso ‘in toto’ , a quanto ci ha dichiarato di persona , dallo stesso segretario provinciale del partito, il sammarchese Antonello Soccio.
Antonio Del Vecchio
Rignano Garganico, venerdì 20 gennaio 2017 - Ampio e partecipato dibattito all’incontro pubblico, svoltosi, ieri sera, nella sala consiliare del Comune di Rignano Garganico. Si è parlato di pale eoliche e del relativo mancato introito, convenuto in convenzione e non ancora versato all’Ente Locale, per via delle “cambiate” proprietà di gestione, succedutesi dal 2007 ad oggi (Gargano Energia, EdF e E2i). L’incontro odierno è scaturito dalla presunta conferenza pubblica del 3 gennaio u.s., ai cui hanno assistito come attori, oltre ai consiglieri comunali, le forze politiche (non tutte), ma, non si capisce perché, non le associazioni, i giornali e giornalisti e quant’altro, in virtù della tanta decantata trasparenza.
Antonio Del Vecchio
Gargano, mercoledì 18 gennaio 2017 - Grande e meritato riconoscimento per Frate Francesco Colacelli, Ministro Provinciale dei Cappuccini, Presidente della Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio e Presidente della Conferenza Italiana dei Ministri Provinciali dell’Ordine. E’ stato designato Cavaliere della Repubblica. A darne comunicazione è stata la stesa Presidenza del Consiglio dei Ministri, che si è riservata di comunicare nei prossimi giorni la data della cerimonia di conferimento, prevista come noto a Palazzo Chigi.
Antonio Del Vecchio
Rignano Garganico, mercoledì 18 gennaio 2017 - Ci si aspetta un “ristoro ambientale” alquanto ridotto quello riveniente dal funzionamento del Parco eolico, a Rignano Garganico. Si tratta di 480 mila euro annue a fronte delle 19 pale da 38,95 Megawat messe su nella piana sottostante dal Consorzio locale “Gargano Energia” e poi vendute, come si dirà. A farlo intendere è il parere espresso dal legale incaricato e pervenuto al Comune in tempi recenti. In esso si consiglia l’Ente, guidato da Vito Di Carlo, a concordare una eventuale transazione.