Antonio Del Vecchio
Rignano Garganico, sabato 5 dicembre 2020 - Illuminazione pubblica ‘a passo d’uomo’. Così è stata definita e denominata, quella in corso di realizzazione, a Rignano Garganico. E ciò lo si deve, grazie all’applicazione di una moderna tecnica, che concentra i raggi di luce esclusivamente sulla strada, come se la stessa fosse illuminata a giorno. Un sistema, quest’ultimo, assai apprezzato dalla gente, perché permette ai poveri di vista, specie gli anziani, non solo di guardare bene dove mettono i piedi, ma soprattutto a quelli abili, di scoprire persino ogni minimo oggetto, come per esempio il proverbiale ago nel pagliaio. Si tratta solo un ‘cambio’ di lampadine, mentre l’involucro artistico di ogni lampione è rimasto pressoché inalterato.
Antonio Del Vecchio
Rignano Garganico, giovedì 3 dicembre 2020 - Quella della letterina a Babbo Natale è uno dei pochi eventi, scampati alla furia distruttrice del Covid, anche a Rignano Garganico. Tra quelli annullati, come si ricorderà, ce n’erano alcuni di grosso richiamo turistico, come per esempio il Presepe Vivente, giunto al suo ventiduesimo anno di vita. La prima edizione, infatti, risale al 1998.. E questo, grazie al suo originale e ben conservato centro storico, di origine e fattura medievale, che ne permette il richiamo antico. Permangono in forma ridotta i presepi fatti in casa e l’albero di Natale, riservati solo ai famigliari stretti, alias congiunti..

Antonio Del Vecchio
Rignano Garganico – lunedì 30 novembre 2020 - Proseguono in ogni dove gli attivi regionali del Psi, che hanno preso il via la scorsa settimana e proseguiranno per tutto il mese di novembre e dicembre. Presto gli stessi si ripeteranno anche in Puglia, dove il Partito ha una storia antica di lotte e di martiri, a cominciare da Peppino Di Vagno (1921), nonché la costante presenza di esponenti di primo piano nel firmamento della prima Repubblica, come lo stesso omonimo Di Vagno, i Lenoci e per finire Rino Formica, vivente, esponente pugliese della dibattuta e controversa ‘era’ craxiana.
Antonio Del Vecchio
Rignano Garganico, venerdì 27 novembre 2020 - Un altro professionista illustre è venuto a mancare, a Rignano Garganico. Si tratta di Salvatore Del Vecchio, classe 1927, medico specialista in pensione. Il suo decesso è avvenuto l’altro giorno per cause concomitanti, comprese quelle attinenti alla sua età avanzato. Dopo la benedizione nel primo pomeriggio di ieri è stato tumulato nella tomba di famiglia presso il locale Cimitero. Si era ritirato in paese da alcuni anni , assieme alla moglie De Maio e ai suoi due figli Antonio e Dino, provenienti da Foggia.
Antonio Del Vecchio
Rignano Garganico, mercoledì 25 novembre 2020 - Il terremoto dell’Irpinia-Basilicata si avvertì forte anche a Rignano Garganico. Come noto, lo stesso accadde alle ore 19,00 e passa del 23 novembre ’80. A quell’ora chi scrive si trovava nella sezione socialista del centralissimo Largo Palazzo, impegnato in un acceso dibattito politico sui temi amministrativi. Pochi mesi prima la lista di sinistra PCI-PSI aveva di nuovo spopolato alle elezioni amministrative, portando al massimo scranno cittadino il ventenne Matteo Viola, socialista – sindacalista tutto pepe, che assieme alla sua squadra inciderà tantissimo nella storia politica locale e non solo. Si discuteva di incarichi esterni.

Antonio Del Vecchio
Rignano Garganico – martedì 24 novembre 2020 - Grazia Botta si è appena laureata in Infermieristica con 110 e lode con una tesi sull'emigrazione dei colleghi dall'Italia nel resto del mondo. Possibile grazie ad uno studio di AssoCareInformazione.it e di AssoCareNews.it. Ce l'ha fatta e alla fine ha totalizzato 110 e lode. Grazia Botta, 26 anni, è neo-Infermiera e si è già iscritta all'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Foggia. La sua è una vittoria personale dedicata a tutta la sua famiglia ed in particolare al papà Vincenzo, pure lui sanitario, venuto meno qualche anno fa per un malore improvviso, alla mamma Anna, al fratello Michele e ai suoi pargoli.
Antonio Del Vecchio
Rignano Garganico – 24 novembre 2020 - Antonio Mastrillo, scomparso 23 anni fa, era un personaggio assai in auge negli anni dal dopoguerra fino a tutti gli anni ’70 e ’80, a Rignano Garganico. Lo era soprattutto per i suoi cento mestieri, in particolare per la sua esperita arte di parrucchiere, alias barbiere tutto fare, di cui si dirà. Egli nasce, in paese, il 12 gennaio 1905 da Michele Mastrillo, calzolaio, e da Raffaela Novelli, famiglia povera sì, ma assai laboriosa. A nove anni, dopo aver compiuto appena il secondo anno delle Elementari, viene mandato a padrone, come si diceva al quel tempo, al soldo dei De Maio, che avevano alla contrada Puzzella, odierna Caso, una grande ed avviata azienda agricola, dove ci si occupa, oltre che delle colture cerealicole, anche di allevamenti di vario tipo e stazza. Al ragazzo è affidata la custodia dei cavalli, mestiere che, data l’età, egli esercita con piacere. Vi resta per alcuni anni.
Antonio Del Vecchio
Rignano Garganico - venerdì 20 novembre 2020 - Niente piantagione degli alberi, ma il ricordo di essa sì, anche a Rignano Garganico. E questo soprattutto per non dimenticare la loro funzione essenziale di purificatori dell’aria e dell’ambiente da parte delle nuove generazioni di scuola elementare, obbligati oggi alla frequenza a distanza, in virtù delle norme anti-Covid. Come risaputo la ‘festa’ sul tema ha origini remote. Pensate che viene praticata prima nella Grecia e poi nella Roma antica, per essere solennizzata nei tempi moderni per la prima volta in America e successivamente in Europa.

Redazione
San Nicandro Garganico - giovedì 19 novembre 2020 - Un terremoto è stato registrato dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nella zona 10 km NE San Nicandro Garganico (FG) alle ore 02:33 di questa notte. Magnitudo 2.4 ML della scala Richter e ad una profondità di 9 Km.
Teleradio San Bernardino FM 102
Ecco Fatto: Rubrica di Marisa Giuliani
fracchie.it
Proiezione Film Cinema Comunale
Farmacia di Turno
Orari Sita Cotrap
Banner pubblicità
Ultimi Articoli
- Festa patronale di San Marco Evangelista: abbellisci la tua strada, condominio o balcone
- Morto Peppino Scarano, avvocato Sammarchese noto in tutta Italia. Lutto per l'intera Capitanata
- In vetrina nuovo numero di”...Si sapisse…!?"
- Avviso alla cittadinanza: chiusura Cimitero Comunale nella giornata di lunedì 19 aprile 2021
- San Marco in Lamis: rigettato il ricorso di un privato per la costruzione della Caserma dei Carabinieri su suoli demaniali