San Marco in Lamis.org
  • Home
  • DAL NOSTRO PAESE
  • GARGANO
  • PROVINCIA
  • MUSICA
  • SPORT
  • PERSONAGGI
  • CONTATTI
  • SMiL Facebook

Rignano G. - Auguri a Grazia Botta, neo-Infermiera con 110 e lode

  •  Stampa 
  • Email

Antonio Del Vecchio

Rignano Garganico – martedì 24 novembre 2020 - Grazia Botta si è appena laureata in Infermieristica con 110 e lode con una tesi sull'emigrazione dei colleghi dall'Italia nel resto del mondo. Possibile grazie ad uno studio di AssoCareInformazione.it e di AssoCareNews.it. Ce l'ha fatta e alla fine ha totalizzato 110 e lode. Grazia Botta, 26 anni, è neo-Infermiera e si è già iscritta all'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Foggia. La sua è una vittoria personale dedicata a tutta la sua famiglia ed in particolare al papà Vincenzo, pure lui sanitario, venuto meno qualche anno fa per un malore improvviso, alla mamma Anna, al fratello Michele e ai suoi pargoli.

Leggi tutto...

Antonio Mastrillo, soldato in Africa e barbiere

  •  Stampa 
  • Email

Antonio Del Vecchio

Rignano Garganico – 24 novembre 2020 - Antonio Mastrillo, scomparso 23 anni fa, era un personaggio assai in auge negli anni dal dopoguerra fino a tutti gli anni ’70 e ’80, a Rignano Garganico. Lo era soprattutto per i suoi cento mestieri, in particolare per la sua esperita arte di parrucchiere, alias barbiere tutto fare, di cui si dirà. Egli nasce, in paese, il 12 gennaio 1905 da Michele Mastrillo, calzolaio, e da Raffaela Novelli, famiglia povera sì, ma assai laboriosa. A nove anni, dopo aver compiuto appena il secondo anno delle Elementari, viene mandato a padrone, come si diceva al quel tempo, al soldo dei De Maio, che avevano alla contrada Puzzella, odierna Caso, una grande ed avviata azienda agricola, dove ci si occupa, oltre che delle colture cerealicole, anche di allevamenti di vario tipo e stazza. Al ragazzo è affidata la custodia dei cavalli, mestiere che, data l’età, egli esercita con piacere. Vi resta per alcuni anni.

Leggi tutto...

Quel terremoto che fu di tutti: 23 novembre 1980

  •  Stampa 
  • Email

Mario Ciro Ciavarella Aurelio

San Marco in Lamis, lunedì 23 novembre 2020 -  Stavamo assistendo all’incontro di calcio Juventus-Inter in tv. Quando sul secondo canale della RAI trasmettevano solo il secondo tempo di una partita di calcio in differita della giornata calcistica. L’incontro finì 2-1 per la Juve (gol di Brady e Scirea per la Juve, e Ambu per l’Inter). Alle 19,34 esattamente di 40 anni fa, quasi tutto il Sud Italia si mosse. Come i televisori collegati a quella partita.

Leggi tutto...

Raffaele Fino mi ricordo 2: chiuso l'ufficio comunale di collocamento

  •  Stampa 
  • Email

di Raffaele Fino

San Marco in Lamis, lunedì 23 novembre 2020 -  Avrei voluto scrivere CHIUDE, invece che CHIUSO. Chiude contiene ancora un filo di speranza.  Può significare, infatti,   anche, che  “ci si avvia alla chiusura”;  che “si vuole chiudere”; che “ si ha intenzione di adottare provvedimenti che portano alla chiusura”; che “siamo lì lì per chiudere” ma che ancora non è “chiuso”. “Chiude” ti lascia ancora la possibilità di attivarti, se non condividi la chiusura, per bloccarla, per rimandarla, per recuperare un po' di tempo e organizzarti per non fare chiudere “un qualcosa” che ti interessa.

Leggi tutto...

Quando Tonino Pettolino scese nell'agone politico. Un ricordo molto affettuoso di Tonino relativo al ruolo politico ...

  •  Stampa 
  • Email

Luigi Ciavarella

San Marco in Lamis, lunedì 23 novembre 2020 -  Il mio incontro con il dottor Antonio Pettolino fuori dagli ambienti di lavoro ospedalieri (entrambi siamo stati dipendenti ospedalieri del nosocomio di San Marco in Lamis, lui, come si sa, primario del reparto SPDC mentre io infermiere del Pronto Soccorso), e riferita agli aspetti politici della persona, è avvenuto una prima volta durante le elezioni amministrative comunali del 1979 e in seguito nel dicembre del 1994, in quelle provinciali.

Leggi tutto...

Sono solo anziani

  •  Stampa 
  • Email

Antonio Daniele

San Marco in Lamis, domenica 22 novembre 2020 - In questo tempo siamo tutti increduli per la pandemia che sta mietendo dolore e morte. Se nella prima ondata ci sembrava qualcosa che poteva capitare a qualcuno, bastava poco per rimanere fuori, oggi sembra che ci cammini a fianco e basta poco per rimanere contagiati. Siamo increduli davanti a dati che ci spaventano e creano apprensione.

Leggi tutto...

Assolo mio

  •  Stampa 
  • Email

Mario Ciro Ciavarella Aurelio

San Marco in Lamis, domenica 22 novembre 2020 -  Prima strofa - ritornello - seconda strofa - ritornello - assolo di chitarra”. Fino a pochi anni fa, questa era la sequenza di quasi tutte le canzoni. Si alternavano le strofe, normalmente due; poi due ritornelli uguali come testo, e per chiudere in bellezza c’era l’assolo di chitarra. Poche volte quello con il sassofono. Chitarra e sassofono li ascoltiamo insieme nella più bella canzone di tutti i tempi: “The Year of the cat” di Al Stewart.

Leggi tutto...

Alexis poeta sammarchese: "Témpe Bèlle e na Vota"

  •  Stampa 
  • Email

Redazione

San Marco in Lamis, domenica 22 novembre 2020 - Torna a scriverci Alexis  poeta sammarchese che ci ha deliziato in più di un'occasione di poesie che hanno avuto un grande successo e apprezzamento. Il titolo del nuovo componimento è "Témpe Bèlle e na Vota". Bel tempo quello passato, spensierato e innocente. Buona lettura a tutti voi.  

Leggi tutto...

E' uscito il nuovo libro di Antonio Cera "Un Tempo a San Marco"

  •  Stampa 
  • Email

Redazione

San Marco in Lamis, sabato 21 novembre 2020 - E' uscito il nuovo libro di Antonio Cera "Una Tempo a San Marco" seconda parte: "...un giorno Tonino Giampriamo informò i presenti nel suo salone che nel pomeriggio sarebbe andata via la luce. Gli venne chiesto da chi l'aveva saputo. Rispose, il nostro inarrivabile Tonino: "Oronzocopo"! Fu un attimo, si senti altrettanto fulmineo: "Si, scorpione"! E giù a ridere. Ma non ci si crederà, chi rideva di gusto, era proprio lui, Tonino Giampriamo. Il Barbiere, Ciamoria, l'amico..." E ancora: "scorciacrape", "li mericule", le piche che parlano, le docce e le messe, li chiamavano (chiamano?) "scemi" ecc.

Leggi tutto...

Non sarà…un’avventura! (un ricordo di Antonio Raimondo Pettolino)

  •  Stampa 
  • Email

Nicola Maria Spagnoli

San Marco in Lamis, venerdì 20 novembre 2020 -  Tra tre giorni ricorre il trigesimo della sua improvvisa ed inaspettata dipartita, pur essendo lontano dal paesello natio, ho sentito il bisogno di ricordare Tonino a me stesso e agli amici che l’hanno conosciuto e apprezzato per l’umanità, l’altruismo e la professionalità.  Lo voglio ricordare con un episodio avvenuto ben cinquant’anni fa, nell’estate del 1970. Eravamo allora ai primi anni di università ma con voglia di avventura e di nuove scoperte.

Leggi tutto...

Il 21 si ricorda la Festa degli alberi, anche a Rignano Garganico

  •  Stampa 
  • Email

Antonio Del Vecchio

Rignano Garganico - venerdì 20 novembre 2020 - Niente piantagione degli alberi, ma il ricordo di essa sì, anche a Rignano Garganico. E questo soprattutto  per non dimenticare  la loro  funzione essenziale di purificatori dell’aria e dell’ambiente da parte delle nuove generazioni di scuola elementare, obbligati oggi alla frequenza a distanza, in virtù delle norme anti-Covid.  Come risaputo la ‘festa’ sul tema ha origini remote. Pensate che viene praticata prima nella Grecia e poi nella Roma antica, per essere solennizzata nei tempi moderni per la prima volta in America e successivamente in Europa.

Leggi tutto...

San Marco in Lamis sconvolta per la scomparsa del giovane 44enne Domenico Papagno

  •  Stampa 
  • Email

Redazione

San Marco in Lamis, venerdì 20 novembre 2020 - Arrivata nel tardi pomeriggio di ieri la notizia della prematura scomparsa del giovane 44 enne Domenico Papagno, ricoverato presso l'ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo. A nulla è valso l'ultimo tentativo di salvargli la vita con un appello sui social a donare il sangue compatibile con Domenico. Un giovane sempre pronto a regalare un sorriso a quanti gli hanno voluto bene. Resta solo l'amaro in bocca per una malattia che continua a mietere vittime anche giovani come Domenico. 

Leggi tutto...

Due società di Atletica Leggera sugli scudi ai Campionati di Società su Pista 2020

  •  Stampa 
  • Email

Raffaele Luciano

Foggia, venerdì 20 novembre 2020 -  Il Comitato Regionale Puglia della Federazione Italiana di Atletica Leggera  ha pubblicato da poco le classifiche dei Campionati di Società su Pista che hanno coinvolto le società in una serie di gare riservate alle categorie giovanili. Nelle classifiche spiccano i risultati ottenuti dalla U.S. Foggia Atletica Leggera e dalla Scuola Nazionale Asta, risultati che testimoniano la vitalità dell’atletica foggiana, ancora una volta in evidenza in manifestazioni federali con risultati di tutto rispetto frutto di attenta programmazione e di un lavoro costante di ragazzi e tecnici.

Leggi tutto...

Pagina 11 di 497

  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • ...
  • Sei qui:  
  • Home

Facebook

Tens Unit Depot

Teleradio San Bernardino FM 102

Ecco Fatto: Rubrica di Marisa Giuliani

RUBRICA MARISA GIULIANI

fracchie.it

fracchie.it

Proiezione Film Cinema Comunale

Benner logo
Cinema Comunale
Rubrica Nicola Maria Spagnoli
Rubrica di Luigi Ciavarella

Farmacia di Turno

Farmacia di Turno

Orari Sita Cotrap

Orari Sita

Banner pubblicità

Tua assicurazione

Ultimi Articoli

  • Sul Presepe Vivente di Rignano, un libro di Don Mario Ardolino
  • 1915: lettera dall’America dell’emigrato Giuseppe S. Del Vecchio di Rignano Garganico
  • San Marco in Lamis: debole nevicata nella notte (Video)
  • Marisa Giuliani: Ecco Fatto "Manga e Ramen"
  • Il ‘librone’ sui canti popolari di Grazia Galante, a San Marco in Lamis

Accesso Utenti

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Torna su

© 2021 San Marco in Lamis.org