L'artista rignanese Leonardo Viola alla biennale internazionale virtuale Biachma 2021
Antonio Del Vecchio
Rignano Garganico - lunedì 4 gennaio 2021 - Il rignanese Leonardo Viola, pittore ed artista impiantato da anni in territorio bergamasco, sarà tra i principali protagonisti italiani al Biachma 2021 (ovvero la Bienal Internacional de Arte Contemporáneo ‘Héctor Maicabares’). Lo ha reso noto poco fa lo stesso interessato a RignanoNews.com. Ad esporre saranno una trentina di artisti provenienti da Venezuela, Spagna e Italia.
San Marco in Lamis, a Palazzo Badiale assunzioni in arrivo
Annalisa Sassano - Assessore al Personale
San Marco in Lamis - lunedì 4 gennaio 2021 - Il Sindaco, dott. Michele Merla, e l’Assessore, avv. Annalisa Sassano, comunicano che all’albo pretorio del Comune di San Marco in Lamis, è stato pubblicato in data 31.12.2020, il bando di selezione pubblica per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 3 unità – Categoria “C” – Profilo Professionale di “Istruttore Amministrativo”.
Lorenzo Scarpiello e il suo amore per Rignano
Antonio Del Vecchio
Rignano Garganico, domenica 3 gennaio 2021 - Il ricordo di Lorenzo Scarpiello che state per leggere ha un particolare valore, perché l’autore, il bravo giornalista e scrittore Antonio Del Vecchio, fu legato da profondi vincoli di stima e di amicizia all’artista foggiano di cui, lo scorso anno, è stato celebrato il centesimo della nascita. Scarpiello esalò il suo ultimo respiro proprio a Rignano Garganico, a casa di Del Vecchio. Amava molto la cittadina garganica, dove spesso si recava per dedicarsi alla raccolta di erbe selvatiche, passione che gli era stata trasmessa proprio dall’autore dell’articolo.
Un anno con il covid
Mario Ciro Ciavarella Aurelio
San Marco in Lamis, domenica 3 gennaio 2021 - VOCI DALL’ORIENTE. Quando arrivano notizie, o qualcosa che le somigli, c’è sempre un po’ di dubbio, su quello che ci viene raccontato da Terre non del tutto conosciute. Come quando Marco Polo ritornò dalla Cina e raccontò del suo straordinario viaggio alla corte del Gran Kan. Non tutti gli credettero. Anche perché delirava, in prigione, quando detto “Il Milione” a Rustichello da Pisa, straordinario reportage scritto nel 1298.
Ecco Fatto: Rubrica di Marisa Giuliani
Marisa Giuliani "Ecco Fatto": In che modo le fiabe influenzano il nostro futuro?

San Marco in Lamis, sabato 17 aprile 2021 - Da un po’ di tempo osservo il mondo girare attorno a me, tra vita reale (poco sociale direi causa restrizioni) e vita virtuale (molto social sempre per lo stesso motivo), ho provato a capire un po’ di più sulle persone che affollano la rete. Da qui la domanda che da il titolo a questo post Quest’oggi viaggiamo attraverso un mondo ormai passato ma che alberga ancora infondo in molti di noi: il magico mondo dei bambini. Leggi tutto
Marisa Giuliani: Ecco Fatto "Il più amichevole giorno dell'anno, dall'Irlanda al resto del mondo"
Marisa Giuliani
San Marco in Lamis, giovedì 18 marzo 2021 - Ci sono festività che si legano a dei luoghi pur non appartenendo alla tradizione di quel posto e poi ritornano nella propria terra per essere consacrate a tutti gli effetti. È quanto successo alla Festa di San Patrizio, festa degli irlandesi, nata in America nella seconda metà del Settecento ma sono agli inizi del Novecento diventa ufficiale in terra d’Irlanda. Attraverso questa festività, quest’oggi il post approda nell’isola a nord dell’Europa nota come il Paese verde, colore che caratterizza la festività che cade il 17 marzo, giorno in cui questa scelta cromatica influenza l’abbigliamento, gli addobbi, i cibi e le bevande. Leggi tutto
Marisa Giuliani: Ecco Fatto “Gli uomini sono o fratelli per religione o uguali per creazione.” Nella terra di Abramo padre delle tre fedi monoteiste
Marisa Giuliani
San Marco in Lamis, venerdì 12 marzo 2021 - Seduta su di una panchina tempo fa, osservavo l’ombra dell’albero che mi riparava dal sole, il quale riusciva con i suoi raggi a farsi strada tra le foglie. Volgendo lo sguardo all’insù, mi accorsi di come quelle foglie assumessero posizioni differenti, di quanto proprio quella loro varietà avesse un comune denominatore. Allo stesso modo ho pensato agli uomini, alla loro diversità e, al tempo stesso, all’albero che teneva unite le foglie: gli uomini sono singoli individui connessi tra di loro a quell’albero che affonda le proprie radici nella stessa terra. Leggi tutto
Marisa Giuliani: Ecco Fatto "L’uvetta è l’ingrediente più raro, proprio come la donna che abbiamo accanto"
Marisa Giuliani
San Marco in Lamis, lunedì 8 marzo 2021 - Se parli di uvetta pensi a quell’ingrediente magari non comune e, se utilizzato, viene ben calibrato nella dose e nella scelta degli abbinamenti. Se parli di uvetta io penso all’essere indipendente e quasi raro, che fai fatica alle volte a trovare in una scodella di cereali. Proprio questo processo di difficile omologazione e di impopolarità dell’ingrediente di cui stiamo parlando, ispirò Tori Amos la canzone Cornflake girl, un brano musicalmente carico di virtuosismi .. Leggi tutto
Marisa Giuliani: Ecco Fatto "Pop music e Thai food Cosa lega l'evento nazional popolare sanremese alla cucina thailandese?"
Marisa Giuliani
San Marco in Lamis, venerdì 26 febbraio 2021 - I giorni avvenire saranno caratterizzati da un argomento nazional popolare che si voglia o no essere parte, di sicuro si leggerà e si ascolterà del Festival di Sanremo. Dai social ai talkshow, dalle radio ai tg, il Festival occuperà gran parte delle giornate, ragion per cui, questo post si inserirà in questa tendenza, non per la manifestazione canora ma per il binomio canzone-cibo. Leggi tutto
Marisa Giuliani: Ecco Fatto "La nascita della gastronomia italiana. Artusi e la bibbia del food"
Marisa Giuliani
San Marco in Lamis, giovedì 18 febbraio 2021 - Cosa si nasconde dietro tanta popolarità? Un ricettario alla portata di tutti arrivato alla novantesima edizione. Pensare a questa rubrica ad uso e consumo di chi voglia anche sperimentare le ricette che propongo, mi ha posta davanti alla consapevolezza secondo la quale potessi essere la tentazione in questo periodo quaresimale. Che si voglia o meno rispettare le restrizioni quaresimali per fede o per tradizione, consiglio ai non credenti di cercare di purificare il proprio corpo da eventuali eccessi ai quali durante l’anno il nostro corpo può essere sottoposto, magari scegliendo proprio questo stesso periodo. Leggi tutto
Marisa Giuliani: Ecco Fatto "Nella Grecia di oggi, un'antichissima tradizione - le Apokries"
Marisa Giuliani
San Marco in Lamis, venerdì 12 febbraio 2021 - Nelle festività legate al carnevale il filo conduttore è l’esagerazione. Conosciamo già della nostra tradizione gli usi e i costumi di queste settimane che precedono la Quaresima. Come abbiamo già avuto modo di parlare nel post sui Celti, febbraio era il mese delle purificazioni. Su questo argomento si trovano tracce in alcuni scritti latini che ricordano come nel mese dedicato al dio Februus bisognasse purificare la città e celebrare i riti funebri per i Mani, divinità del mondo sotterraneo. (fonte Macrobio scrittore). Leggi tutto
Marisa Giuliani: Ecco Fatto "La luce che unisce - La Triquetra pandolce - Imbolc e Candelora, tra i Celti e Cristiani"
Marisa Giuliani
San Marco in Lamis, venerdì Febbraio 2021 -Sui passi delle leggende nordiche, viaggiamo tra le tradizioni e i sapori degli antichi Celti. Scomparsi da tempo, i Celti hanno lasciato tracce della loro cultura in alcuni paesi europei attraverso la lingua, le tradizioni e le leggende. Migliaia di testi sono stati scritti tramandando una tradizione nel corso dei secoli, tra letteratura, poesia, musica, danza, abitudini e gastronomia. Mi soffermerò a raccontarvi di una festa in particolare che si è svolta pochi giorni fa: Imbolc. Leggi tutto
Marisa Giuliani: Eccco fatto "Il vecchio che incontro il nuovo. L’evoluzione dei bagel e la vita degli Haredim di Shtisel"
Marisa Giuliani
San Marco in Lamis, giovedì 28 gennaio 2021 - Anche se poco presente sui social, cerco di stare al passo coi tempi e, di tanto in tanto, sfoglio le pagine dei principali social network che a quanto pare sembrano essere diventati i maggior canali di diffusione delle notizie. Tra i post dove maggiormente si concentrano le discussioni, si distinguono quelli sulla programmazione dei canali televisivi: i soliti film, i soliti programmi trash, i programmi di politica. Sarà forse perché è tempo ormai che ho abbandonato la tv generalista, faccio fatica a seguire le discussioni. Leggi tutto
Marisa Giuliani: Ecco Fatto "A colazione con sua divinità Idun"
Marisa Giuliani
San Marco in Lamis, giovedì 21 ottobre 2020 - Nel panorama televisivo ci sono diverse cose che apprezzo, ad esempio i canali tematici e quello sui documentari è un mondo pieno di fascino. Alcuni giorni fa, mentre studiavo fonti per una ricerca, distrattamente ascoltavo un documentario in sottofondo al ticchettio della mia tastiera. Quando le mie dita si sono fermate davanti alla riformulazione di una frase, hanno portato in primo piano la voce narrante, che parlava della raffigurazione del cibo nella scultura: Leggi tutto
Marisa Giuliani: Ecco Fatto "Manga e Ramen"
Marisa Giuliani
San Marco in Lamis, venerdì 15 gennaio 2021 - Mi piace trascorre le giornate curiosando e se le restrizioni della #pandemia significano che non posso uscire, uso la mia cucina per viaggiare attraverso le cucine internazionali che nel corso degli anni hanno riempito il mio bagaglio culturale. Nei post precedenti abbiamo parlato di quella parte del Medio Oriente afflitta da una guerra politico-religiosa attraverso le immagini di un film che descrive il conflitto israelo-palestinese e la prelibatezza dei Felafel (o Falafel). Leggi tutto
Marisa Giuliani: Ecco Fatto "quando l'arte incontra il cibo"
Marisa Giuliani
San Marco in Lamis, venerdì 98 gennaio 2021 - Chi non ha mai visto l’immagine del volto di Marilyn Monroe dai colori accesi come un cartone animato? Conosciuto come il “Dittico di Marilyn” è stato creato dal più grande esponente del movimento della Pop art negli anni 60: Andy Warhol. Non scriverò dell’artista del quale si possono attingere notizie biografiche su Wikipedia, nemmeno darò a questo post una chiave di lettura da critico d’arte, ci sarebbe gente più qualificata di me. Leggi Tutto
Marisa Giuliani: Ecco Fatto "Felafel e Cinema"
Marisa Giuliani
San Marco in Lamis, sabato 2 gennaio 2021 - La nostra redazione è lieta di arricchire il nostro portale web di una nuova rubrica condotta da Marisa Giuliani. Marisa ci confida quanto segue: "Dalle metropoli alla calma realtà di un piccolo borgo. Ecco come dai fornelli di casa mia vi inoltrerò tra le righe di questo blog alla scoperta dei sapori delle terre vicine e lontane, viaggiando per brevi o lunghi tragitti, prepareremo e gusteremo i piatti dei luoghi che visiteremo". Buon appetito e ricordatevi ..."Ecco Fatto": Leggi tutto
A proposito di strade, nomi , ecc.
Tonino Cera
San Marco in Lamis, venerdì 1 gennaio 2021 - Bene ha fatto Raffaele Fino a dare notizia della inopinata scomparsa della denominazione di una via cittadina, anche se di Borgo Celano ma sempre S. Marco è ( “lu Vellagge”), almeno fino a prova contraria. E la cosa fa ancora più male poiché quella via era stata nel lontano (ma non tanto!) 1982 intitolata a Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, anarco-socialisti italiani emigrati negli Stati Uniti e lì barbaramente trucidati, ancorchè innocenti. Uno, Sacco, nostro conterraneo, essendo nativo della vicina Torremaggiore, e per questo a noi ancora più caro.
Gli Auguri di fine anno da parte del sindaco Michele Merla
Comunicato Stampa
San Marco in Lamis, giovedì 31 dicembre 2020 - Siamo giunti alla fine di questo anno. Un 2020 che ricorderemo e che ha segnato la vita di tutti noi, ma ci affacciamo al nuovo anno con più fiducia e speranza. Le notizie che ci giungono sul numero dei contagi nella nostra città sono incoraggianti: 42 persone positive e 6 in quarantena. Le misure restrittive adottate hanno dato i loro frutti e l’arrivo del vaccino, che ha visto l’ RSA presso il nostro ospedale quale centro di prima somministrazione nel V-day, ci fa sperare in un graduale superamento della pandemia.
La confidenza dell'anno 2021
Antonio Monte
Varazze, giovedì 31 dicembre 2020 - Questa notte con tono pacato il nuovo anno così mi ha confidato: “puntuale come sempre arriverò dopo la mezzanotte del trentun Dicembre. Con me la valigia della diversità equilibrio enigmatico dell'umanità, all'interno pregi e difetti discordanti nei diversi aspetti: il brutto e il bello, il ricco e il poverello, il bonario e il nervoso, l'estroverso e lo scontroso, il sano e il malato, il vincente e lo sfortunato, la vecchiaia e la gioventù, i vizi e le virtù. La pestilenza con la nuova denominazione (covid 19, droga, pornografia, gioco d'azzardo e corruzione), naturalmente il miracolo della guarigione.
Alexis poeta sammarchese: "P’ piacer a tutt quant"
Redazione
San Marco in Lamis, giovedì 31 dicembre 2020 - Torna a scriverci Alexis affermato poeta sammarchese, il componimento che ci ha regalato per questo fine anno è "P’ piacer a tutt quant". Tema del componimento il regalo delle feste, indovinare quello giusto spesso è un' impresa, ma alla fine come si dice dalle nostre parti basta il pensiero, un sorriso e un grazie non guastano mai. Buona lettura a tutti voi.
Quando c'erano "li paddott"
Mario Ciro Ciavarella Aurelio
San Marco in Lamis, giovedì 31 dicembre 2020 - Si aspettava sempre la sera, quando si guardava verso Ovest, per capire se durante la notte potessero esserci precipitazioni nevose. La neve arrivava sempre di notte!! Come se avesse fatto un patto con la Luna: insieme per completare il quadro invernale di perfetta solitudine. Una solitudine fatta da due elementi, Luna e neve, per comprovare che la luce non doveva più esistere per alcune ore. Lo spazio vitale tra notte e dì, doveva compiersi!!
Il “Merry Christmas” degli emigrati pugliesi nel mondo
Antonio Del Vecchio
Rignano Garganico, Mercoledì 30 dicembre 2020 - L’emozionante “Merry Christmas” della comunità Molfettese di Hoboken (USA) Auguri di Buon Natale dagli emigrati Pugliesi su RAI Italia. Nel programma "Cristianità" ideato da Suor Myriam Castelli su RAI ITALIA, grazie alla collaborazione dell'Associazione Oll Muvi, arrivano gli auguri di Buon Natale e Buon Anno 2021 dalle comunità degli emigranti Pugliesi e in particolare dei Molfettesi nei cinque continenti.
Con i melograni DELVY si rinnova l’atmosfera carducciana di “Pianto antico” a Rignano Garganico
Antonio Del Vecchio
Rignano Garganico, Mercoledì 30 dicembre 2020 - Appena un ettaro e mezzo l’ “orto” dei fratelli Del Vecchio, alias Delvy, coltivato a melograno ed ha già una storia. In primis perché richiama alla memoria collettiva la poesia Pianto antico di Giosué Carducci che tutti conosciamo fin dalle scuole elementari. Non a caso uno dei produttori si chiama proprio Giosuè, come l’altro, dedito all’agricoltura fin dall'infanzia.
Raffaele Fino (Mi Ricordo 3): Borgo Celano e la via da ripristinare intitolata a Sacco e Vanzetti
Raffaele Fino
San Marco in Lamis, mercoledì 29 dicembre 2020 - Ultimamente, quando tornavo da Foggia e mi fermavo all'incrocio di Borgo Celano, allo stop, provavo spesso una strana sensazione. C'era qualcosa che non andava. Chiaramente non andava (e non va) l'incrocio, con la sua scarsa visibilità. Ma c'era qualcos'altro. Un ricordo che non affiorava. Finché un giorno, quest'estate, leggendo un articolo su Alias, (il settimanale sui libri de il manifesto) tutto si è incominciato a chiarire.