Comunicato Stampa
San Marco in Lamis, giovedì 2 maggio 2024 - Sarà Alessandro Di Carlo, della classe 2^ A del Liceo Scientifico dell’I.I.S.S. “Pietro Giannone” di San Marco in Lamis, a rappresentare l’Istituto alla Finale nazionale dielle Olimpiadi di Matematica che si terrà a Cesenatico dal 2 al 5 maggio 2024. “In Italia, le varie fasi della manifestazione sono curate dall’Unione Matematica Italiana su incarico del Ministero dell’Istruzione. La finale nazionale delle Olimpiadi di Matematica si svolge ogni anno a Cesenatico all’inizio di maggio.
- Dettagli
- Visite: 964
Redazione
San Marco in Lamis, lunedì 29 aprile 2024 - Torna la festa dei lavoratori a San Marco in Lamis, ecco il programma che si svolgerà il prossimo primo maggio: ore 10,30 - giro per le vie della città della Banda Musicale "Santa Cecilia" accompagnata dalle Majorettes; ore 11,30 - intervento di Gregorio Pio Carmone (rappresentante degli studenti per Link Foggia); ore 12,00 - Concerto del gruppo musicale "45 Giri" e aperitivo dopolavorista a cura del Circolo Arci. Lavoratori, pensionati, studenti, inoccupati, sono tutti invitati a partecipare.
- Dettagli
- Visite: 555
Antonio Del Vecchio
San Marco in Lamis, lunedì 29 aprile 2024 - Si tratta del libro di Joseph Tusiani “Una nuova terra promessa“, contenente tra l’altro una intervista a Martin Luther King e altri articoli su “Nigrizia“. Lo stesso è centellinato e curato appuntino da Sergio D’Amaro, letterato – studioso ed estimatore da una vita del grande e prolifico autore sammarchese-americano. Questa volta lo fa per conto dell’editore barese Stilo. Il tutto avrà luogo, a quanto recita la ben messa locandina, Giovedì 2 maggio 2024 alle 17,30, nella chiesa di Sant’Antonio Abate di San Marco in Lamis.
- Dettagli
- Visite: 352
Prof. Antonio Cera
San Marco in Lamis, martedì 23 aprile 2024 - Dalla memoria videofotografica di Giuseppe Bonfitto, Pietro Ciavarella ci regala il 25 Aprile del 1975, Trentennale della Liberazione dal nazifascismo. Come risalta agli occhi di tutti, l'unità delle forze politiche antifasciste è unanime: riviva quel valore fondante la Repubblica e la sua Costituzione. Sono 100 anni dal barbaro assassinio di Giacomo Matteotti, da solo contro Mussolini e i suoi scherani. Sua nipote, Laura Wronosky, a un giornalista che le chiedeva di definire il fascismo con una parola, di rimando gli rispose che gliene occorrevano due. E così disse:"Il fascismo fu ignoranza e violenza, la seconda figlia della prima". ORA E SEMPRE RESISTENZA!
- Dettagli
- Visite: 911
Redazione
San Marco in Lamis - lunedì 22 aprile 2024 - Gli appuntamenti ricreativi in occasione della Festa patronale di San Marco Evangelista organizzati dal Comitato Festa Patronale con l'Amministrazione Comunale, continuano con la Consegna del Premio “Segno di Speranza.” Il premio verrà assegnato al Prof. Luigi Ianzano. Il premio “Segno di Speranza” è un attestato di riconoscenza ai cittadini residenti e alle realtà che vivono nella città che con la loro opera contribuiscono a rinsaldare le comuni radici di appartenenza. Il premio “Segno di Speranza” è anche l’occasione per riflettere sul contributo di ognuno per la crescita morale e civile della cittadina.
- Dettagli
- Visite: 645

- Dettagli
- Visite: 545
Comunicato Stampa
San Marco in Lamis, domenica 21 aprile 2024. - Lunedì 22 aprile 2024 Sala Teatro I.C. "San Giovanni Bosco - F. De Carolis, ore 18,30 incontro per i Lions Award Day riconoscimento Melvin Jones Fellowship. La Melvin Jones è l'alta onorificenza del Lions International che viene assegnato a persone che si distinguono per lo spirito di disponibilità, altruismo e solidarietà verso il prossimo. La serata sarà allietata dal "Sant Cecile Saxophone Quartet".
- Dettagli
- Visite: 1091
Redazione
San Marco in Lamis - domenica 21 aprile 2024 - Avranno inizio domani, lunedì 22 aprile alle ore 20.00 in Piazza Oberdan gli eventi ricreativi in occasione della festa di San Marco Evangelista, patrono della Città di San Marco in Lamis. Gli eventi organizzati dal Comitato Festa Patronale con l'Amministrazione Comunale sono stati pensati per valorizzare i talenti della città garganica e per valorizzare l'appartenenza comunitaria.
- Dettagli
- Visite: 480
Antonio Daniele
San Marco in Lamis, lunedì 15 aprile 2024 - Il premio “Segno di Speranza” 2024 è stato conferito al prof. Luigi Ianzano, poeta di rilievo della lingua dialettale. Il premio viene assegnato in occasione della festa patronale di S. Marco evangelista, patrono della città di San Marco in Lamis. Il premio “Segno di Speranza” è un attestato di riconoscenza ai cittadini residenti e alle realtà che vivono nella città che con la loro opera contribuiscono a rinsaldare le comuni radici di appartenenza. Il premio “Segno di Speranza” è anche l’occasione per riflettere sul contributo di ognuno per la crescita morale e civile della cittadina.
- Dettagli
- Visite: 752
Confederazione San Marco
San Marco in Lamis, sabato 13 aprile 2024 - La Confederazione San Marco è pronta per il secondo Meeting sull’ EUROPA CHE VERRÀ in programma il prossimo venerdì 19 aprile dalle ore 17.00 presso la sala auditorium della Biblioteca Comunale. Venerdì 19 aprile alle ore 17.00 presso la sala auditorium della Biblioteca Comunale si terrà il secondo Meeting della Confederazione San Marco denominato “L’EUROPA CHE VERRÀ”. Un incontro con la cittadinanza sulle principali opportunità che L’Europa offre per la crescita, lo sviluppo e la promozione del nostro territorio.
- Dettagli
- Visite: 484
Redazione
San Marco in Lamis, giovedì 11 aprile 2024 - Appuntamento a San Marco in Lamis per la presentazione del libro “Il mostro ha gli occhi azzurri - Il delitto di Ponticelli” scritto da Giuliana Covella, giornalista de Il Mattino. Giovedì 11 aprile alle 18:30 presso il Circolo Arci “Pablo Neruda” ci sarà un incontro aperto al pubblico, promosso dall’Amministrazione Comunale di San Marco in Lamis in collaborazione con il Circolo Arci Pablo Neruda, Freak e Laboratori Artefacendo.
- Dettagli
- Visite: 483
Comunicato Stampa
Vercelli, mercoledì 10 aprile 2024 - L’artista Nicola Liberatore espone le sue opere in una mostra personale “le ri- velazioni sul blu”, dal 14 al 27 aprile 2024, presso il Salotto IOTIAMO, Via Pio Alberganti, Contrade Storiche, Varallo (Vercelli) Valserina Italy, a cura di Federica Mingozzi e Antonio Spanedda. Inaugurazione Domenica 14 aprile 2024, ore 11,00. L’associazione culturale creativa ACC ETS e la Banda Musicale Città di Varallo, dopo il successo della prima edizione di “Amore per l’Arte”, hanno deciso di riproporre la manifestazione nella seconda domenica di aprile 2024.
- Dettagli
- Visite: 610
Banner Pubblicità 1
Banner Pubblicità 2
Sito Partner Affiliato
Banner Pubblicità 3
Ecco Fatto: Rubrica di Marisa Giuliani
Farmacia di Turno
Orari Sita Cotrap
Banner Pubblicità 4
Ultimi Articoli
- Perché sarebbe utile un ufficio dell’Infermiere di Famiglia a Rignano Garganico?
- Crisi idrica in Puglia – Nota stampa del Consigliere regionale Napoleone Cera
- San Marco in Lamis: smentita operatori (pronto soccorso) postazione fissa medicalizzata
- Calcio Promozione: l'Asd San Marco torna alla vittoria 4 - 1 nel derby col San Severo Calcio
- Lions Club Gargano cultura e ambiente ETS promuove un incontro per una gestione consapevole dei rifiuti